In molti ormai hanno spiegato come il modello standard di capitalismo democratico sia andato erodendosi con l’avvento della globalizzazione.
Con la scomparsa del comunismo sovietico, il neoliberismo ha conosciuto una sorprendente ripresa per circa due decenni: Hayek, a lungo deriso e trattato alla stregua di un fanatico, aveva trionfato su pianificatori del mondo come Lenin e Keynes. Gli esperimenti filosofici di Hayek […] entrarono con tale profondita’ nel pensiero di economisti, istituzioni internazionali e non solo, che anche governi nazionali e partiti cominciarono a nutrire nei propri confronti la medesima diffidenza che la teoria della “scelta pubblica” portava loro.
Il neoliberismo divenne cosi’ la dottrina politico-economica dominante del capitalismo moderno, almeno fino alla sua completa demistificazione con la Grande recessione, utopia di un’economia capitalista globale autoregolata e di politiche nazionali ridotte all’amministrazione di liberi mercati, all’imposizione di un adeguamento flessibile a essi o, eventualmente, alla mera tutela folcloristica di tradizioni culturali e politiche locali.
Con l’avanzare del modello di crescita neoliberale ebbe inizio, parallelamente, anche una lenta erosione del modello standard di democrazia stabilito nel dopoguerra.
A partire dalla fine degli anni settanta, la partecipazione della popolazione a elezioni di qualunque tipo diminui’ in modo considerevole e costante in tutte le democrazie a economia capitalista, soprattutto nelle fasce piu’ basse di distribuzione del reddito e di opportunita’, tra coloro cioe’ che piu’ di tutti, di fatto, dipendono da politiche redistributive di tutela.
Tutti i partiti, al contempo, senza distinzione quanto al loro orientamento istituzionale, hanno conosciuto un crollo dei propri iscritti. Lo stesso dicasi per i sindacati,che dalla fine degli anni ottanta solo raramente hanno potuto avvalersi del diritto di sciopero con qualche prospettiva di successo.
Info:
https://www.fondazionedivittorio.it/lezione-streeck-limiti-potenzialita-della-ue-egemonie-planetarie-popoli-crisi
https://www.doppiozero.com/wolfgang-streeck-neoliberalismo-e-poi
https://www.corriere.it/la-lettura/24_giugno_21/come-sonnambuli-la-guerra-la-lettura-anteprima-nell-app-1af31e72-2fe1-11ef-8a97-996e27b017a2.shtml
https://ilmanifesto.it/uneuropa-svizzera