Populismo/De Haas

Migrazioni. La verità’ oltre le ideologie. Dati alla mano – Hein de Haas – Einaudi (2024)


Accade piu’ spesso di quanto si pensi che i politici – contraddicendo i propri stessi proclami ostili all’immigrazione – cedano alle pressioni dei datori di lavoro e permettano l’ingresso di un numero maggiore di migranti, o tollerino l’impiego di migranti senza documenti.
Il fatto che l’immigrazione sia piu’ «cercata» di quanto sembri e’ evidenziato anche dal ruolo centrale che il reclutamento di lavoratori stranieri ufficialmente «indesiderati» continua a svolgere nel facilitare la migrazione e nell’attingere a nuovi bacini di manodopera […]
Questo atteggiamento, insieme all’ascesa del «lavoro flessibile», rientra nel quadro di un generale slittamento verso la liberalizzazione economica e la deregolamentazione, che lasciano piu’ spazio agli operatori privati nell’assunzione dei lavoratori, sia autoctoni sia migranti.
Oggi il reclutamento dei lavoratori stranieri e’ affidato a grandi agenzie di selezione del personale […]
Siccome la migrazione e’ una questione politicamente sensibile, questi programmi in genere non citano nemmeno la parola «migrazione». Au pair (alla pari) e trainee (tirocinante) sono noti eufemismi per indicare i lavoratori migranti. I programmi per au pair gestiti da molti governi occidentali reclutano collaboratrici domestiche e assistenti domiciliari che spesso finiscono per rimanere piu’ a lungo di quanto consentito dai visti iniziali e la cui presenza e’ ampiamente tollerata dai governi, perche’ tutti sanno che ricoprono una funzione economica e sociale ineludibile […]
I lavoratori migranti lubrificano gli ingranaggi delle economie ricche. Non sono sempre visibili, ma sono ovunque attorno a noi. Nelle famiglie delle grandi citta’ dei Paesi occidentali, le pulizie di casa e le faccende domestiche sono ormai appannaggio di lavoratori migranti legali (e talvolta illegali), soprattutto donne. Lo stesso vale per la pulizia e la manutenzione di uffici e universita’ […]
Lo stesso discorso vale per lavori essenziali ma oscuri in settori quali l’agricoltura, la trasformazione agroalimentare, la macellazione, la logistica, i trasporti, e poi in hotel, ristoranti, cantieri edili, imprese di manutenzione e ditte di giardinaggio.
A volte si tratta di lavori piu’ visibili, per esempio nelle compagnie di taxi e nel delivery, nei settori del benessere e dell’ospitalita’. Sono migranti anche tante lavoratrici del sesso.
I «lavori migranti» sono spesso fisicamente faticosi, richiedono eccellente salute fisica, resistenza e motivazione, necessarie per lavorare nelle circostanze piu’ difficili.

Info:
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/01/migranti-il-sociologo-de-haas-i-cambiamenti-climatici-hanno-un-impatto-indiretto-per-gestire-i-flussi-bisogna-ripensare-leconomia/7712706/
https://rbv.biblioteche.it/community/forum/reviews/show/6141

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/de-haas-ha-contato-22-miti-sul-fenomeno-migratorio
https://ilmanifesto.it/hein-de-haas-varcate-le-frontiere-uomini-e-donne-stipati-nei-luoghi-comuni-della-politica
https://www.lastampa.it/politica/2024/09/29/news/migranti_de_haas_politica_integrazione_accoglienza-14673169/
https://www.ilfoglio.it/politica/2024/06/24/news/ecco-22-miti-da-sfatare-sui-migranti-rifugiati-e-cambiamenti-climatici-6673916/

Populismo/Tocci

La grande incertezza. Navigare le contraddizioni del disordine globale – Nathalie Tocci – Mondadori (2024)


Le migrazioni sono sempre esistite. Basti pensare a quanti italiani sono emigrati in Europa e nelle Americhe nei secoli scorsi.
Senza la migrazione, gli Stati Uniti, per citare il caso piu’ emblematico, non esisterebbero.
Cio’ detto, e’ indubbio che le migrazioni sono cresciute e continueranno a farlo. Da un lato, sono state agevolate e indotte dallo sviluppo. La crescita, il potenziamento delle infrastrutture e dei trasporti, e la connettivita’ digitale, che ha reso il mondo alla portata di tutti – facendo conoscere opportunita’ a chiunque, negli angoli piu’ remoti del pianeta –, hanno aumentato esponenzialmente la mobilita’. Dall’altro lato, disparita’ socio-economiche, repressione politica, guerre, insicurezza alimentare, desertificazione e innalzamento dei mari hanno generato spinte senza precedenti alle migrazioni.
Si calcola che fino a tre dei nove miliardi di persone che vivranno nel 2050 si troveranno in zone dove le temperature supereranno il range in cui la civilta’ umana si e’ sviluppata nel corso degli ultimi sei millenni.
La stragrande maggioranza di queste persone oggi vive nel Sud del mondo, soprattutto in Africa, che, in aggiunta, e’ l’unico continente in cui proseguira’ un’espansione, anzi, un’esplosione demografica.
Naturalmente, non tutte queste persone migreranno, e la maggior parte delle migrazioni continuera’ a riguardare spostamenti Sud-Sud, cosi’ come accade oggi. Ma e’ chiaro che una parte si spostera’ verso Nord, dove, specie in Europa, il declino demografico generera’ una domanda crescente di lavoratori, in settori meno ma anche piu’ qualificati. Immaginare di poter bloccare la migrazione, ma anche solo di ridurla significativamente, e’ un’illusione.

Info:
https://formiche.net/2024/10/grande-incertezza-libro-nathalie-tocci/#content

Populismo/De Haas

Migrazioni. La verità’ oltre le ideologie. Dati alla mano – Hein de Haas – Einaudi (2024)


Politici ed esperti hanno cominciato a temere sempre piu’ che la diversita’ possa superare la capacita’ di assorbimento dei Paesi di accoglienza.
A queste ansie si e’ accompagnato il dubbio che buona parte degli immigrati e delle minoranze di origine non occidentale stia vivendo un’esistenza parallela alle nostre, e possa minare lo stile di vita, la cultura e i valori fondamentali delle societa’ di adozione […]
E’ facile dimenticare come certe minoranze e alcuni gruppi di immigrati, che ormai accettiamo come «nostri», in un passato non troppo lontano rappresentassero invece «l’altro» e fossero considerati inassimilabili […]
Le minoranze protestanti erano represse nei Paesi a maggioranza cattolica, per esempio gli Ugonotti in Francia nel XVII secolo, mentre le societa’ a maggioranza protestante hanno spesso dubitato della lealta’ dei cattolici romani, sia autoctoni che immigrati.
La Gran Bretagna ha una lunga tradizione anticattolica, che ha preso di mira soprattutto gli irlandesi. Durante il XIX e il XX secolo, nel Regno Unito dilagava l’ostilita’ contro i lavoratori migranti cattolici venuti dall’Irlanda, accumunati nello stereotipo dell’«operaio ubriacone e irascibile».
L’antisemitismo colpiva invece gli immigrati ebrei fuggiti dai pogrom dell’Europa orientale tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo […]
Anche i francesi, oltre a distinguersi per un’accesa ostilita’ antisemita, hanno considerato a lungo gli europei del Sud come popoli culturalmente e razzialmente inferiori, e percio’ inassimilabili.
Nella prima meta’ del XX secolo la Francia attirava un gran numero di lavoratori italiani, portoghesi e spagnoli, perlopiu’ trattati con disprezzo e alloggiati nei bassifondi e nelle bidonvilles («baraccopoli»).

Info:
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/01/migranti-il-sociologo-de-haas-i-cambiamenti-climatici-hanno-un-impatto-indiretto-per-gestire-i-flussi-bisogna-ripensare-leconomia/7712706/
https://rbv.biblioteche.it/community/forum/reviews/show/6141

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/de-haas-ha-contato-22-miti-sul-fenomeno-migratorio
https://ilmanifesto.it/hein-de-haas-varcate-le-frontiere-uomini-e-donne-stipati-nei-luoghi-comuni-della-politica
https://www.lastampa.it/politica/2024/09/29/news/migranti_de_haas_politica_integrazione_accoglienza-14673169/

https://www.ilfoglio.it/politica/2024/06/24/news/ecco-22-miti-da-sfatare-sui-migranti-rifugiati-e-cambiamenti-climatici-6673916/

Populismo/De Haas

Migrazioni. La verità’ oltre le ideologie. Dati alla mano – Hein de Haas – Einaudi (2024)


Nonostante la retorica anti-immigrazione e gli enormi investimenti nei controlli frontalieri, i governi hanno ampiamente tollerato questo fenomeno, cosi’ come hanno chiuso un occhio di fronte all’impiego illegale di lavoratori senza documenti, necessari a colmare le lacune in settori come l’agricoltura, l’edilizia, il lavoro domestico, il turismo e l’assistenza a bambini e anziani.
Non sono tanto le frontiere a essere fuori controllo, quanto piuttosto i nostri sistemi di accoglienza a essere in parte disfunzionali o «guasti», con un ampio divario tra la domanda di manodopera straniera e il numero di canali legali d’immigrazione disponibili per soddisfarla.
Ed e’ questo divario che contribuisce a spingere la migrazione nell’ombra e favorisce lo sfruttamento dei lavoratori migranti.
Va detto in ogni caso che la maggior parte dell’immigrazione rimane comunque legale. Siccome pero’ i giorni del reclutamento ufficiale da parte dei governi sono finiti, questo aspetto dell’immigrazione come processo «voluto», sia legale che illegale, si e’ fatto meno visibile […]
Dipingendo l’immigrazione illegale come un grave pericolo per la sicurezza, contro il quale abbiamo il dovere di armarci, i politici attingono agli istinti tribali e alle nostre paure piu’ profonde, ritraendo se’ stessi come leader forti o salvatori che difenderanno il popolo dai nemici stranieri, battendosi contro l’immigrazione illegale, i trafficanti e gli scafisti.
In realta’ sia le dimensioni sia la natura dell’immigrazione illegale non somigliano affatto a un’invasione. Gli immigrati e i rifugiati non arrivano con navi da guerra o aerei da combattimento, ne’ con l’obiettivo di rovesciare i governi. Non c’e’ un esodo di massa di migranti illegali dal Sud Globale al Nord Globale. Sono solo leggende che aiutano le narrazioni di alcuni Paesi, cui conviene dipingere l’immigrazione come un fenomeno fuori controllo e quindi come una minaccia per l’economia, la sicurezza e l’identita’ dell’Occidente. Ma queste paure sono solo il frutto della nostra immaginazione. Insomma, farsi prendere dal panico non serve a niente.

Info:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/01/migranti-il-sociologo-de-haas-i-cambiamenti-climatici-hanno-un-impatto-indiretto-per-gestire-i-flussi-bisogna-ripensare-leconomia/7712706/
https://rbv.biblioteche.it/community/forum/reviews/show/6141

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/de-haas-ha-contato-22-miti-sul-fenomeno-migratorio
https://ilmanifesto.it/hein-de-haas-varcate-le-frontiere-uomini-e-donne-stipati-nei-luoghi-comuni-della-politica
https://www.lastampa.it/politica/2024/09/29/news/migranti_de_haas_politica_integrazione_accoglienza-14673169/
https://www.ilfoglio.it/politica/2024/06/24/news/ecco-22-miti-da-sfatare-sui-migranti-rifugiati-e-cambiamenti-climatici-6673916/

Populismo/De Haas

Migrazioni. La verità’ oltre le ideologie. Dati alla mano – Hein de Haas – Einaudi (2024)

La realta’ della migrazione contraddice le narrazioni politiche che sostengono che «non abbiamo bisogno di lavoratori meno qualificati».
Esiste una domanda reale e costante di manodopera migrante non qualificata. E la domanda e’ a tutti i livelli di competenza.
I lavoratori migranti non sono cosi’ «indesiderati» come vogliono farci credere i politici. E in genere non arrivano cercando in modo disperato e irrazionale di raggiungere il ricco Occidente.
A dire il vero, l’immigrazione e’ guidata soprattutto dalla domanda di manodopera.
Aziende e agenzie reclutano attivamente lavoratori stranieri perche’ questi colmano le carenze di manodopera in settori vitali […]
E’ difficile che i politici accettino questa verita’ fondamentale, perche’ va contro la loro argomentazione di base, e cioe’ che i migranti non hanno un lavoro che li aspetta quando entrano in un Paese. E’ una bugia, e lo sanno.
La verita’ e’ che le nostre societa’ ricche, invecchiate e altamente istruite hanno sviluppato e incorporato in se’ una domanda strutturale di lavoratori migranti, impossibile da eliminare fintanto che le economie continueranno a crescere.

Info:
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/01/migranti-il-sociologo-de-haas-i-cambiamenti-climatici-hanno-un-impatto-indiretto-per-gestire-i-flussi-bisogna-ripensare-leconomia/7712706/
https://rbv.biblioteche.it/community/forum/reviews/show/6141

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/de-haas-ha-contato-22-miti-sul-fenomeno-migratorio
https://ilmanifesto.it/hein-de-haas-varcate-le-frontiere-uomini-e-donne-stipati-nei-luoghi-comuni-della-politica
https://www.lastampa.it/politica/2024/09/29/news/migranti_de_haas_politica_integrazione_accoglienza-14673169/

https://www.ilfoglio.it/politica/2024/06/24/news/ecco-22-miti-da-sfatare-sui-migranti-rifugiati-e-cambiamenti-climatici-6673916/

Populismo/De Haas

Migrazioni. La verità’ oltre le ideologie. Dati alla mano – Hein de Haas – Einaudi (2024)


Secondo i dati ufficiali dell’Unhcr, nel 2017 circa l’80 percento di tutti i rifugiati risiedeva nei Paesi limitrofi e l’85 percento si trovava in Paesi in via di sviluppo, percentuali che sono rimaste relativamente stabili negli ultimi decenni.
La ragione principale per cui la maggior parte dei rifugiati di solito si sposta poco e’ che molti di loro preferiscono restare vicino casa, in Paesi familiari in termini di cultura, religione e lingua. Una scelta che aiuta pure a mantenere i contatti con la famiglia e gli amici lasciati nel Paese di origine, e facilita il ritorno non appena la situazione lo permette.
Spostarsi su lunghe distanze richiede risorse considerevoli. Anche tra chi vuole andare lontano, solo pochi dispongono dei soldi, dei contatti e dei documenti necessari.
Le famose «soluzioni regionali» dei politici (la proposta che i rifugiati vengano ospitati dai Paesi limitrofi per evitare un afflusso di massa in Occidente) sono gia’ realta’ da oltre mezzo secolo. Nel 2018, la Turchia ha ospitato piu’ di 3,6 milioni di profughi siriani, equivalenti a circa il 4,4 percento della sua popolazione, pari a 82 milioni. Nello stesso anno, quasi un milione di siriani viveva in Libano, su una popolazione totale di 6 milioni. A titolo di confronto, nello stesso anno, 532 000 siriani vivevano in Germania, 15 800 in Francia e 9700 nel Regno Unito.
Analogamente, nel 2022, la maggioranza delle persone fuggite dalle zone dilaniate dalla guerra in Ucraina si e’ spostata o in regioni piu’ sicure del proprio Paese o nelle nazioni confinanti, principalmente in Polonia.
Dal momento che la maggior parte dei rifugiati rimane vicino casa, la vera crisi dei rifugiati non e’ in Occidente, ma nelle terre di origine. Moltissimi profughi sono ospitati in alcuni tra i Paesi piu’ poveri.

Info:
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/01/migranti-il-sociologo-de-haas-i-cambiamenti-climatici-hanno-un-impatto-indiretto-per-gestire-i-flussi-bisogna-ripensare-leconomia/7712706/
https://rbv.biblioteche.it/community/forum/reviews/show/6141

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/de-haas-ha-contato-22-miti-sul-fenomeno-migratorio
https://ilmanifesto.it/hein-de-haas-varcate-le-frontiere-uomini-e-donne-stipati-nei-luoghi-comuni-della-politica
https://www.lastampa.it/politica/2024/09/29/news/migranti_de_haas_politica_integrazione_accoglienza-14673169/
https://www.ilfoglio.it/politica/2024/06/24/news/ecco-22-miti-da-sfatare-sui-migranti-rifugiati-e-cambiamenti-climatici-6673916/

 

Populismo/De Haas

Migrazioni. La verità’ oltre le ideologie. Dati alla mano – Hein de Haas – Einaudi (2024)

E’ vero che negli ultimi decenni i Paesi occidentali hanno assistito a un incremento dei tassi di immigrazione. E’ altrettanto vero che la quota di immigrati non europei in Europa e in Nord America è cresciuta […]
Si tratta di due dati in linea con l’inversione di tendenza dei flussi migratori globali, dovuta anche al fatto che gli europei hanno smesso di spostarsi in massa in altre parti del mondo.
Tuttavia, l’idea che la migrazione da Sud a Nord si muova sempre piu’ attraverso canali illegali non e’ corroborata da prove. Contrariamente all’opinione diffusa, la stragrande maggioranza dei migranti internazionali, compresi quelli che si trasferiscono da Sud a Nord, si sposta legalmente, con passaporti e visti in regola.
E’ l’interesse mediatico per l’immigrazione illegale ad aver ingigantito a dismisura la portata del fenomeno.
Il dato piu’ autorevole di cui disponiamo per stimare l’entita’ dell’immigrazione illegale e’ il numero di persone arrestate ai confini internazionali, benche’ non si tratti solo di immigrati illegali: una quota piccola ma significativa di quel totale e’ composta di richiedenti asilo, che non rientrano ufficialmente nel computo degli immigrati illegali in quanto cercare asilo all’estero e’ un diritto umano fondamentale.

Info:
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/01/migranti-il-sociologo-de-haas-i-cambiamenti-climatici-hanno-un-impatto-indiretto-per-gestire-i-flussi-bisogna-ripensare-leconomia/7712706/
https://rbv.biblioteche.it/community/forum/reviews/show/6141

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/de-haas-ha-contato-22-miti-sul-fenomeno-migratorio
https://ilmanifesto.it/hein-de-haas-varcate-le-frontiere-uomini-e-donne-stipati-nei-luoghi-comuni-della-politica
https://www.lastampa.it/politica/2024/09/29/news/migranti_de_haas_politica_integrazione_accoglienza-14673169/
https://www.ilfoglio.it/politica/2024/06/24/news/ecco-22-miti-da-sfatare-sui-migranti-rifugiati-e-cambiamenti-climatici-6673916/

Populismo/Collier

Exodus. I tabu’ dell’immigrazione – Paul Collier – Laterza (2016)

Raramente i migranti competono direttamente con i lavoratori autoctoni perche’, grazie ai saperi taciti, all’esperienza accumulata, e alla discriminazione i lavoratori autoctoni sono molto avvantaggiati rispetto agli immigrati.
Gli immigrati non competono frontalmente con i lavoratori autoctoni poco qualificati ma tra di loro.
Gli immigrati non entrano direttamente in competizione con i lavoratori autoctoni, neanche con quelli che hanno un grado di istruzione equivalente.
Il vantaggio degli autoctoni puo’ dipendere dalla loro maggiore padronanza della lingua o dalla maggiore conoscenza delle convenzioni sociali, che li rende piu’ produttivi. Oppure puo’ dipendere dal fatto che i datori di lavoro adottano comportamenti discriminatori nei confronti dei lavoratori immigrati.
Indipendentemente dalla spiegazione, il risultato e’ che gli immigrati appartengono a una diversa categoria di lavoratori. Di conseguenza, i nuovi immigrati fanno abbassare i guadagni di quelli che sono gia’ sul posto.
Di fatto e’ questo l’unico effetto sostanziale dimostrato dell’immigrazione sulle retribuzioni [..]
Se si dovessero definire le politiche migratorie in base al loro effetto sulle retribuzioni, l’unico gruppo che avrebbe interesse a battersi per ottenere un inasprimento delle misure restrittive dovrebbe essere quello degli immigrati.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/il-futuro-del-capitalismo-di-paul-collier/
https://www.theguardian.com/books/2013/sep/19/exodus-immigration-paul-collier-review
https://blogs.lse.ac.uk/lsereviewofbooks/2013/08/05/book-review-exodus-how-migration-is-changing-our-world/

Populismo/De Haas

Migrazioni. La verità’ oltre le ideologie. Dati alla mano – Hein de Haas – Einaudi (2024)


In assenza di canali di migrazione legali e della possibilità di circolare liberamente, come in un passato non troppo lontano, e’ la domanda di manodopera la forza trainante che spinge i migranti ad attraversare clandestinamente le frontiere.
Perciò per i politici e’ molto piu’ conveniente scaricare la colpa sugli «scafisti» anziche’ puntare il dito contro se’ stessi, e assumersi la responsabilita’ per averci fatto precipitare nel caos in cui ci troviamo.
Inoltre, dare la colpa ai trafficanti e’ una strategia efficace per distogliere l’attenzione dagli interessi del complesso militare-industriale multimiliardario impiegato nel controllo delle frontiere.
Gli Stati hanno investito enormi somme di denaro prelevato ai contribuenti per presidiare i confini. Sia i militari che le imprese coinvolte nel costruire, manutenere e gestire i sistemi elettronici di sorveglianza, i muri e le recinzioni, le imbarcazioni e i veicoli di pattugliamento, cosi’ come tutto l’indotto legato all’incarcerazione e alla deportazione dei migranti, hanno interesse a far credere al pubblico che stiamo affrontando un’imminente invasione di stranieri, e che percio’ abbiamo bisogno di «combattere» e «contrastare» gli scafisti e i trafficanti, come se fossimo davvero in guerra.
Ecco qual e’ la vera industria della migrazione. Non sono gli scafisti e i trafficanti, ma le compagnie che producono armi e tecnologie da guerra ad aver raccolto i profitti principali dalla lotta dell’Occidente contro l’immigrazione illegale […]
Tra il 2012 e il 2022, il bilancio annuale di Frontex e’ aumentato di quasi nove volte, passando da 85 a 754 milioni di euro.
Quattro importanti produttori europei di armi – Airbus (gia’ Eads), Thales, Finmeccanica e Bae – e aziende tecnologiche private come Saab, Indra, Siemens e Diehl sono tra i principali beneficiari della spesa dell’Ue per la tecnologia militare. Frontex impiega oltre 1900 dipendenti, di cui piu’ di 900 fanno parte del corpo permanente da impiegare nelle operazioni sul campo. Per il ciclo di bilancio 2021-27, l’Ue prevede di ampliarlo a circa 10000 guardie di frontiera. Complessivamente, il bilancio dell’Ue per la «gestione delle migrazioni e delle frontiere» per il periodo 2021-27 e’ di 22,7 miliardi di euro, rispetto ai 13 miliardi di euro del periodo 2014-2026.

Info:
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/01/migranti-il-sociologo-de-haas-i-cambiamenti-climatici-hanno-un-impatto-indiretto-per-gestire-i-flussi-bisogna-ripensare-leconomia/7712706/
https://rbv.biblioteche.it/community/forum/reviews/show/6141

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/de-haas-ha-contato-22-miti-sul-fenomeno-migratorio
https://ilmanifesto.it/hein-de-haas-varcate-le-frontiere-uomini-e-donne-stipati-nei-luoghi-comuni-della-politica
https://www.lastampa.it/politica/2024/09/29/news/migranti_de_haas_politica_integrazione_accoglienza-14673169/
https://www.ilfoglio.it/politica/2024/06/24/news/ecco-22-miti-da-sfatare-sui-migranti-rifugiati-e-cambiamenti-climatici-6673916/

 

Populismo/ISPI

L’Europa nell’età dell’insicurezza. Le sfide di un continente fragile – ISPI – Mondadori (2024)


La percezione di insicurezza generata dall’immigrazione non e’ totalmente priva di ragioni.
Al netto dei pregiudizi, vi sono alcuni motivi per i quali alti flussi immigratori, soprattutto se irregolari o non affiancati da buone politiche pubbliche d’integrazione dei neoarrivati nella forza lavoro e piu’ in generale nella societa’ ospitante, possano generare sentimenti di insicurezza crescente.
E’ per esempio vero che una persona straniera tendera’ in media a essere piu’ povera di una nativa. Nell’Unione europea, per esempio, uno straniero non comunitario ha un reddito medio netto di circa 15.000 euro, del 21 per cento piu’ basso rispetto a un cittadino europeo […]
Inoltre, anche se non c’e’ ragione di pensare che un afflusso di manodopera straniera possa «rubare il lavoro» a un nativo (la massima parte delle ricerche trova effetti nulli o addirittura positivi), questa percezione e’ diffusa e radicata nella popolazione generale sia negli Stati Uniti sia in Europa […]
C’e’ infine una netta correlazione fra stranieri e criminalita’ che ha spiegazioni immediate e semplici, ma che per la sua evidenza presta il fianco a facili strumentalizzazioni. In Italia, per esempio, a fronte di una popolazione straniera di circa il 9 per cento sul totale della popolazione, le denunce e gli arresti degli stranieri nel 2022 erano il 34 per cento del totale […]
Malgrado l’aumento del numero degli stranieri nel corso del tempo, gran parte delle societa’ occidentali negli ultimi decenni sono diventate piu’ sicure, non piu’ violente. Tra il 2008 e il 2021, per esempio, in Italia il numero di stranieri residenti e’ aumentato del 67 per cento, da 3 a 5 milioni. Nello stesso periodo il numero di furti denunciati e’ diminuito del 43 per cento, quello delle rapine del 65, quello degli omicidi volontari del 51.