Europa/Undiemi

Il ricatto dei mercati. Difendere la democrazia, l’economia reale e il lavoro dall’assalto della finanza internazionale – Lidia Undiemi – Ponte alle Grazie (2014)


In ambito europeo, la governance economica – intesa come insieme di norme e procedure preposte al raggiungimento degli obiettivi economici dell’Unione – e’ divenuta oggetto di discussione politica in un Libro bianco prodotto dalla Commissione Europea per far fronte a quello che l’allora presidente, Romano Prodi, defini’ «un disagio democratico», dovuto allo scarso coinvolgimento dell’opinione pubblica nelle questioni comunitarie.
Il Libro fu ufficializzato nel 2001, nove anni dopo l’entrata in vigore del trattato di Maastricht (1992), quattro anni dopo l’avvento del patto di stabilita’, e a due anni dall’introduzione dell’euro.
La governance economica europea e’ stata quindi costruita ben prima che dai palazzi di Bruxelles venisse emanato un documento sull’effettivo coinvolgimento democratico delle popolazioni interessate, le quali, pertanto, non sono state chiamate a dibattere e a esprimersi sui metodi e sull’opportunita’ di realizzarla.
Il fatto che Prodi abbia parlato di un «disagio» e non di un vero e proprio deficit democratico, e abbia voluto considerare questo modus operandi una soluzione alla scarsa attenzione mostrata dalla stessa governance nei confronti cittadini, risulta, francamente, un po’ inquietante. La democrazia non puo’ essere ridotta a uno stato d’animo.

Info:
https://www.antimafiaduemila.com/libri/economia/930-il-ricatto-dei-mercati.html
https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/20/libri-lidia-undiemi-vi-racconto-il-ricatto-dei-mercati-e-quello-sulleuro/303203/
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-spread_intervista_a_lidia_undiemi_autrice_del_libro_profetico_il_ricatto_dei_mercati/5496_24172/

https://www.carmillaonline.com/2024/03/29/il-salario-minimo-non-vi-salvera/
https://www.lafionda.org/2023/07/05/il-salario-minimo-non-ci-salvera-anzi/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *