Secondo gli insegnamenti del ginevrino Giovanni Calvino, gli esseri umani erano stati divisi da Dio in eletti e dannati in eterno gia’ prima della creazione del mondo.
Secondo Calvino, nessun essere umano poteva cambiare questo destino predeterminato, ne’ con le buone azioni ne’ con la fede. Tuttavia, le persone non potevano mai sapere con certezza a quale gruppo appartenevano, pertanto era necessario cercare dei segni, e il segno piu’ evidente dell’appartenenza agli eletti, secondo Calvino, era il successo economico.
L’insegnamento di Calvino combina la tradizione apocalittica con il progetto capitalista: la divisione dell’umanita’ in eletti e dannati, proclamata nell’Apocalisse di Giovanni, viene proiettata sugli eventi economici; l’ordine divino e la logica del mercato diventano un tutt’uno.
In una radicale inversione di tendenza rispetto ai Vangeli, i poveri appaiono ora come i rifiutati da Dio, irrimediabilmente destinati all’inferno, mentre i ricchi scivolano nel ruolo degli eletti.
Nessun potere terreno e’ responsabile di questa divisione dell’umanita’, ma lo e’ l’indiscutibile parere di Dio prima dell’inizio dei tempi. Pertanto, fare qualcosa contro questo ordine non solo e’ inutile, ma e’ anche blasfemo.
Il fatto che questa dottrina si sia diffusa cosi’ rapidamente nei centri di trasformazione economica e’ dovuto all’importante scopo che si prefiggeva: legittimare la divisione sociale e rimuoverla dal dibattito pubblico.
Info:
https://www.goethe.de/ins/it/it/sta/rom/ver.cfm?event_id=26236804
https://www.rivoluzioneanarchica.it/fine-della-megamacchina-un-libro-di-fabian-scheidler/
https://www.officinadeisaperi.it/agora/il-senso-delle-parole/cosi-la-megamacchina-neoliberista-sta-distruggendo-il-nostro-mondo-da-il-fatto/
https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/fatto-for-future-del-26-marzo-2024/