Stato/Piketty

Uguaglianza. Che cosa significa e perche’ e’ importante – Thomas Piketty, Michael J. Sandel – Feltrinelli (2025)


Gli Stati hanno concesso alle persone il diritto di movimentare qualsiasi cosa tra i Paesi a proprio piacimento, senza alcun obbligo collettivo.
Cosi’ tu puoi accumulare ricchezza, per esempio, negli Stati Uniti, in Francia o in Germania, sfruttando ogni infrastruttura pubblica, il sistema giudiziario, le scuole e gli ospedali su cui i lavoratori fanno affidamento, su cui tu fai affidamento. E poi, acquisisci il diritto di premere un pulsante e trasferire questa ricchezza in un’altra giurisdizione senza possibilita’ per il governo nazionale di seguirti e tassarti. Dopodiche’, il governo dice ai cittadini: “Accidenti, non sappiamo dove sia finita la ricchezza. Non c’e’ nulla che possiamo fare”.
Se non fosse che e’ stato proprio il governo ad aver contribuito a costruire questo sistema legale internazionale incredibilmente sofisticato, che permette a qualcuno di premere un pulsante e trasferire la ricchezza. C’e’ una certa dose di ipocrisia.
Abbiamo iniziato a costruire un sistema giuridico internazionale pensato essenzialmente per permettere ai piu’ ricchi di sfuggire ai propri doveri verso il bene comune, e poi facciamo finta che sia normale […]
Facciamo un esempio molto concreto.
Supponiamo di essere in Francia e che il Paese voglia tassare i profitti aziendali al 30 per cento. Gli altri Paesi che esportano da noi – Paesi europei come i Paesi Bassi o l’Irlanda e altri come la Cina, il Brasile o gli Stati Uniti – tassano i profitti aziendali soltanto al 10 per cento, al 15 o allo 0 per cento. Potremmo ipotizzare un’analoga asimmetria con la carbon tax o con altre regolamentazioni sociali o ambientali. Ebbene, penso che la Francia dovrebbe dire: “Voi volete esportare qui da me beni e servizi, ma dal mio punto di vista rilevo un disavanzo fiscale, perche’ i produttori con sede sul territorio francese pagano un’imposta aziendale del 30 per cento mentre i vostri pagano il 10 per cento. Quindi, c’è un disavanzo fiscale del 20 per cento e io vi faro’ pagare la differenza quando esporterete i vostri beni e servizi qui da me”.
Non si tratta di protezionismo standard. La differenza e’ che, se l’altro Paese innalza al 30 per cento l’aliquota fiscale o il prezzo dei combustibili fossili al nostro stesso livello, non ci sara’ sanzione commerciale.
E’ molto diverso dal protezionismo classico, nel senso che e’ un tentativo di portare tutti a standard piu’ elevati.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/una-breve-storia-dell-uguaglianza-di-thomas-piketty/
https://www.doppiozero.com/piketty-e-sandel-la-sfida-delluguaglianza

https://www.casadellacultura.it/1305/la-storia-maestra-di-uguaglianza
https://www.repubblica.it/venerdi/2025/04/30/news/thomas_piketty_ricchi_e_poveri_uguaglianza-424157531/
https://www.corriere.it/economia/finanza/20_novembre_25/piketty-l-uguaglianza-conquistatadella-svezia-1cf028a0-2f59-11eb-92d0-88841ccfa2bb.shtml

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *