Economia di mercato/Wolf

La crisi del capitalismo democratico – Martin Wolf – Einaudi (2024)

La storia dei moderni sistemi democratici rappresentativi e’ breve. Quella dell’economia capitalistica mondiale non e’ tanto piu’ lunga. Ma dall’esame condotto fin qui emergono alcuni punti essenziali.
Primo: negli ultimi due secoli, tanto la democrazia quanto il capitalismo hanno conosciuto un’evoluzione importante. Il diritto al voto e’ stato ampliato notevolmente e il capitalismo e’ diventato assai piu’ complesso dal punto di vista istituzionale. Inoltre, ed e’ l’elemento piu’ importante, governi democratici e capitalismo di mercato hanno interagito, gli uni influenzando l’altro e viceversa.
Secondo: il capitalismo di mercato non conosce confini. Con il passare del tempo, e con la progressiva diminuzione dei costi di trasporto e comunicazione, le opportunita’ di condurre attivita’ economiche internazionali si sono moltiplicate.
Terzo: le fasi di maggiore crescita del capitalismo globale sono coincise con le fasi di democratizzazione. Del pari, le crisi del capitalismo globale si sono accompagnate a un arretramento della democrazia.
Quarto: a trainare il processo di democratizzazione non e’ stata soltanto l’economia. Altrettanto importanti sono state le due guerre mondiali e la Guerra fredda, al termine delle quali la vittoria dei paesi occidentali ha stimolato la democratizzazione dei paesi sconfitti. Se dopo la Prima guerra mondiale l’impulso al rinnovamento del capitalismo globale e alla democratizzazione non diede i risultati sperati, al termine della Seconda guerra mondiale la democrazia attecchi’ nei paesi che erano usciti sconfitti. La fine della Guerra fredda, invece, ha lasciato luci e ombre.
Quinto: il capitalismo globale ha comportato enormi sconvolgimenti economici e sociali, i piu’ rilevanti dei quali sono stati causati dalle crisi finanziarie globali.
Sesto: economia di libero mercato e democrazia sono legate l’una all’altra. Il giudizio della storia sulla speranza di avere una democrazia vivace senza un’economia di mercato concorrenziale non e’ stato favorevole. Allo stesso modo, non si puo’ citare nessun esempio di paese capitalistico ricco che non sia anche democratico.
Infine, la democrazia liberale occidentale versa oggi in condizioni molto preoccupanti. Le cause si possono ricondurre in parte ai fallimenti dell’economia, cioe’ crescita economica fiacca, disuguaglianze crescenti e perdita di buoni posti di lavoro. Ancora una volta, democrazia liberale e capitalismo globale devono essere salvati insieme.

Info:
https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/08/05/news/il-mondo-di-oggi-si-e-rotto-a-margine-del-libro-di-martin-wolf-6818502/
https://www.ilmonocolo.com/post/la-crisi-del-capitalismo-democratico

https://www.editorialedomani.it/economia/libro-martin-wolf-bh9jht73

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *