Societa’/Magatti

Supersocieta’ – Chiara Giaccardi; Mauro, Magatti il Mulino (2022)

Il nucleo vitale che anima la vita sociale e’, in ultima istanza, la ricchezza delle persone che la abitano.
Una ricchezza che si coltiva nei percorsi di educazione-formazione, anello su cui si costruisce il legame tra le generazioni, essenziale per ogni forma di vita sociale.
Quando Dewey scriveva, tale legame seguiva ancora una logica lineare, mediante la trasmissione di abitudini di fare, pensare e sentire da una generazione all’altra. Il problema e’ che, con l’accelerazione del ritmo del cambiamento, entra in crisi anche la dinamica della socializzazione: mentre le vecchie generazioni sono superate dalle continue innovazioni, i giovani si ritrovano a maneggiare un mondo inedito e percio’ ignoto.
Cio’ aggrava la frattura intergenerazionale, con notevoli conseguenze sulla vita sociale.
Un mondo a trazione anteriore – dove conta solo quello che viene «dopo» – di quale tipo di educazione ha bisogno?
Apparentemente, l’individuo – meno vincolato ai dettami della tradizione – e’ piu’ autonomo e puo’ scegliere in modo libero. Ma la realta’ delle cose e’
ben piu’ complicata: l’io si trova, da solo, a orientarsi in un mondo che lo sovrasta: troppo grande, in continua accelerazione, impossibile da decifrare.
Tanto piu’ dopo il crollo delle cosmologie religiose e delle ideologie politiche, che lo ha lasciato privo di punti di riferimento. Una condizione di incertezza ontologica, peggiorata dalla consapevolezza di poter venire «rottamato» da un momento all’altro […]
In questo contesto il processo educativo tende a una riduzione funzionale: una forma di addestramento centrato sull’acquisizione delle competenze che servono per far funzionare il sistema tecnoeconomico. E intanto la sfera pubblica – nata nel segno del pensiero critico – naufraga nel caos della comunicazione digitale.

Info:
https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/siamo-entrati-nella-supersociet-diventeremo-stupidi-o-pi-liberi
https://www.bioeticanews.it/il-libro-supersocieta-di-c-giaccardi-e-m-magatti/
https://www.pandorarivista.it/pandora-piu/liberta-nella-supersocieta/
https://www.c3dem.it/supersocieta-un-libro-di-magatti-e-giaccardi/
https://www.recensionedilibri.it/2022/06/16/giaccardi-magatti-supersocieta-ha-ancora-senso-scommettere-sulla-liberta/
https://ildomaniditalia.eu/la-super-societa-e-la-scommessa-sulla-liberta-in-un-saggio-di-chiara-giaccardi-e-mauro-magatti-recensione-sullosservatore-romano/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *