Societa’/Colombo

Il suicidio della pace. Perche’ l’ordine internazionale liberale ha fallito (1989-2024) – Colombo A. – Raffaello Cortina (2025)

Il “Nuovo Ordine Mondiale” concepito gia’ nei primissimi anni Novanta e poi promosso per tutto il decennio successivo non si accontento’ di proporre un nuovo modello di stabilita’ internazionale in grado di sostituire quello appena venuto meno dell’equilibrio bipolare.
Il suo obiettivo, molto piu’ ambizioso, fu riformare in senso liberale la convivenza interna e internazionale, attraverso quella che venne esplicitamente celebrata come una transizione universale al mercato e alla democrazia. Una “rara opportunita’ di plasmare il mondo”, resa possibile dal fatto che gli Stati Uniti “si trovavano da soli al vertice del potere”. E un’opportunita’ che avrebbe dovuto essere sfruttata “saggiamente a beneficio non soltanto degli Stati Uniti ma di tutte le nazioni” […]
Dietro al Nuovo Ordine Mondiale non ci furono infatti, genericamente, l’America e l’Europa ma, all’interno dell’una e dell’altra, delle elite politiche e culturali ben definite, niente affatto nascoste dentro qualche imperscrutabile Deep State ma, al contrario, onnipresenti nella sfera pubblica e politica: quelle elite che, da alcuni anni a questa parte, traduciamo come “liberali”, ma che sarebbe piu’ opportuno designare con l’originario inglese liberal – […]
Sono queste elite che hanno prodotto la sintesi vincente nella politica estera americana e, per estensione, occidentale dell’ultimo trentennio: la desiderabilita’ dell’egemonia, la necessita’ della nato, l’inevitabilita’ del conflitto con Stati “autocratici” quali Russia e Cina e “Stati-canaglia” quali l’Iran, la Libia, l’Iraq e la Siria, l’intangibilita’ della “relazione speciale” con Israele, l’impegno a promuovere mercato e democrazia anche, se necessario, con l’uso della forza […]
Queste elite si sono richiuse al proprio interno come un’autentica “comunita’”. Perché “molti dei suoi membri si conoscono personalmente e partecipano ad attivita’ e organizzazioni sovrapposte tra loro.
I confini tra molte di queste organizzazioni sono permeabili, e figure preminenti di questa comunita’ spesso lavorano per diverse di queste organizzazioni nel corso della propria carriera, a volte anche simultaneamente”, per esempio passando dal mondo dell’impresa o della finanza o dall’accademia a qualche incarico di governo, per finire piu’ tardi in qualche think tank o nel giornalismo; oppure partendo da qualche incarico di governo per transitare nell’accademia, nel giornalismo o nel settore privato e tornare magari piu’ avanti a qualche altro incarico di governo.
Anche grazie a questa vorticosa circolazione, a partire dagli anni Novanta queste elite hanno progressivamente occupato il “mercato delle idee”, assicurandosi quote sempre piu’ ampie di finanziamenti pubblici e privati, maggiore visibilita’ sui mass media e canali privilegiati di accesso nelle organizzazioni internazionali, nelle branche dell’amministrazione e nelle istituzioni accademiche.
Soprattutto, e con le conseguenze piu’ deleterie per la gestione dell’ordine internazionale, come in ogni comunita’ chiusa i membri delle elite liberali sono caduti vittime col tempo di un’autoreferenzialita’ e di un pensiero di gruppo sempre piu’ impermeabili alle lezioni, spesso durissime, provenienti dalla realta’ – tanto da non smettere mai di celebrare la “resilienza” del progetto originario, neppure di fronte alla scomparsa catastrofica delle sue condizioni […]

Info:
https://veripa.org/il-suicidio-della-pace-capire-il-crollo-dellordine-internazionale/
https://www.barbadillo.it/120664-nel-suicidio-della-pace-lautopsia-delloccidente-neocoloniale/

https://www.esodoassociazione.it/site/index.php/i-nostri-temi/segnalazioni-editoriali/835-il-suicidio-della-pace
https://www.ilgiornale.it/news/alessandro-colombo-spiega-lotta-terrore-abbia-causato-fine-2460103.html
https://www.lafionda.org/2025/04/13/dopo-la-disunita-del-mondo-colombo-su-guerra-e-disordine-internazionale/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *