Europa/Rifkin

La Terza Rivoluzione Industriale. Come il ‘potere laterale’ sta trasformando l’energia, l’economia e il mondo – Jeremy Rifkin – Mondadori (2018)


L’Unione europea, la prima unione continentale, e’ nata alla fine di due devastanti conflitti mondiali ed e’ stata concepita con l’idea che la geopolitica tradizionale, nella quale ogni Stato sovrano compete sul mercato e sul campo di battaglia per tutelare i propri interessi particolari, dovesse cedere il passo, almeno in parte, a una nuova politica continentale nella quale le nazioni collaborino per promuovere la sicurezza e gli interessi economici collettivi.
Gli interessi nazionali non sono scomparsi con la nascita dell’Unione europea, ma ogni successiva generazione di cittadini dei paesi europei ha acquisito una sempre maggiore familiarita’ con l’idea di essere, a volte, cittadini d’Europa.
Il germe dell’Unione europea e’ la condivisione dell’energia. La Comunita’ europea del carbone e dell’acciaio (CECA), nata nel 1951, e’ figlia di Jean Monnet, da molti considerato il padre dell’Unione europea.
Monnet era convinto che l’antica rivalita’ economica tra Francia e Germania potesse essere attenuata dalla condivisione delle risorse carbonifere e della produzione di acciaio, soprattutto lungo il conteso corridoio industriale compreso fra la Ruhr e la Saar.
Il Trattato di Parigi, che costituiva la CECA, fu firmato da Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.
Nel 1957 questi sei paesi sottoscrissero il Trattato di Roma, che ampliava l’idea di cooperazione promuovendo la creazione di una Comunita’ economica europea (CEE). Gli stessi paesi siglarono poi un accordo separato per costituire la Comunita’ europea dell’energia atomica (CEEA, o Euratom), un’intrapresa cooperativa per lo sviluppo dell’energia nucleare nella regione.
Attualmente l’UE accoglie 27 Stati membri, con una popolazione totale di circa 500 milioni di individui in un’area che si estende dal Mare d’Irlanda alla Russia.
Oggi che l’Unione europea ha varcato la soglia del mezzo secolo, l’energia e’ tornata a essere l’elemento centrale della prossima fase dello sviluppo continentale.
La UE e’, potenzialmente, il piu’ grande mercato interno al mondo, con i suoi 500 milioni di consumatori, ai quali ne vanno aggiunti altri 500 se si prendono in considerazione le regioni piu’ prossime, nel Mediterraneo e in Nordafrica, con le quali ha avviato partnership, pur non avendo ancora costituito un vero mercato unico e integrato […]
Le nazioni asiatiche, africane e sudamericane stanno cominciando a ispirarsi all’Unione europea per formare proprie unioni continentali con il medesimo obiettivo: creare un mercato unico e integrato.

Info:
https://www.sulromanzo.it/blog/la-terza-rivoluzione-industriale-una-chiacchierata-con-jeremy-rifkin
https://www.forumpa.it/riforma-pa/jeremy-rifkin-guru-della-sharing-economy-e-teorico-della-terza-rivoluzione-industriale/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *