Economia di mercato/Rifkin

La Terza Rivoluzione Industriale. Come il ‘potere laterale’ sta trasformando l’energia, l’economia e il mondo – Jeremy Rifkin – Mondadori (2018)


Le grandi societa’ energetiche possono legittimamente affermare di disporre della piu’ potente fra le lobby di Washington: un’armata di oltre 600 lobbisti registrati; una forza cosi’ influente che, almeno finora, ha potuto dettare le «scelte» energetiche del paese.
Chi sono questi lobbisti? Secondo uno studio, fra i lobbisti che rappresentano le imprese del settore petrolifero e del gas naturale, 3 su 4 sono ex membri del Congresso, hanno fatto parte delle commissioni che sovrintendono e regolamentano il settore, o hanno lavorato in agenzie federali responsabili della regolamentazione della filiera energetica.
C’e’ qualcosa di chapliniano nel sistema delle «porte girevoli» che vede i funzionari eletti e i dirigenti delle aziende energetiche scambiarsi il cappello e la scrivania, intorbidando irrimediabilmente le acque.
Senatori e deputati nelle commissioni chiave ricevono dalle imprese finanziamenti per le campagne elettorali come ricompensa per aver assunto posizioni favorevoli al settore e per la stesura di leggi appropriate, e poi, alla scadenza del mandato, vengono nuovamente premiati con posizioni da lobbisti per le stesse imprese.
Che cosa ottiene il settore energetico americano in cambio di tanta generosita’? Molto. Il ritorno di questo loro investimento farebbe invidia a qualsiasi banchiere.
Dal 2002 al 2008 i sussidi federali all’energia destinati al settore dei combustibili fossili hanno superato i 72 miliardi di dollari, mentre quelli per le energie rinnovabili sono stati inferiori ai 29 miliardi.

Info:
https://www.sulromanzo.it/blog/la-terza-rivoluzione-industriale-una-chiacchierata-con-jeremy-rifkin
https://www.forumpa.it/riforma-pa/jeremy-rifkin-guru-della-sharing-economy-e-teorico-della-terza-rivoluzione-industriale/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *