Lavoro/Benanav

Automazione. Disuguaglianze, occupazione, povertà e la fine del lavoro come lo conosciamo – Aaron Benanav – Luiss (2022 )


Anche se non porra’ del tutto fine al lavoro, il cambiamento tecnologico porta a intervalli regolari una devastante distruzione di posti di lavoro in alcuni settori.
In qualche caso cio’ dipende dal fatto che le tecnologie consentono la piena automazione di un particolare processo lavorativo. Piu’ spesso, dipende dal fatto che le innovazioni tecnologiche consentono alle aziende di superare ostacoli presenti da tempo e di aumentare la produttivita’ della manodopera in specifici settori industriali.
Quello agricolo, per esempio, e’ stato uno dei primi settori a essere completamente rivoluzionato dai moderni metodi di produzione: nelle campagne inglesi del Quindicesimo e Sedicesimo secolo, nuove forme di allevamento di animali in fattorie recintate furono abbinate alla rotazione delle colture per aumentare le rese. Nonostante cio’, l’agricoltura rimase difficile da meccanizzare, a causa del terreno irregolare dei campi e dei cicli stagionali, e per secoli ha continuato a essere il principale bacino per l’occupazione.
Negli anni Quaranta, i progressi nei fertilizzanti sintetici, nell’ibridazione delle colture, nella meccanizzazione dei macchinari agricoli e nello sviluppo dei pesticidi hanno reso finalmente possibile mettere a punto forme industrializzate di produzione agricola e di allevamento animale, e cio’ ha determinato un cambiamento della logistica operativa.
La produttivita’ del lavoro decollo’ e le fattorie iniziarono a sembrare fabbriche a cielo aperto.
Tenuto conto dei limiti alla crescita della domanda di capacita’ produttiva agricola, il settore comincio’ a licenziare i lavoratori a un ritmo incredibile. Non più tardi della fine degli anni Cinquanta, l’agricoltura dava lavoro al 24 per cento della forza lavoro in Germania ovest, al 25 in Francia, al 42 in Giappone e al 47 in Italia; nel 2010, tutte le percentuali di questi Paesi non superavano il 5 per cento.

Info:
https://effimera.org/capitalismo-in-declino-lautomazione-in-uneconomia-stagnante-di-alexis-moraitis-e-jack-copley/
https://www.malacoda.it/n-3-2023/il-futuro-del-lavoro-di-fronte-alla-robotica-serviranno-i-migranti/

https://newleftreview.org/issues/ii120/articles/aaron-benanav-automation-and-the-future-of-work-2
https://futura.news/lautomazione-mette-a-rischio-il-mercato-del-lavoro/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *