Capitalismo/Franzini

Disuguaglianze. Quante sono, come combatterle – Maurizio Franzini, Mario Pianta – Laterza (2016)

Il problema dei ‘super ricchi’. Un fenomeno recente, di grande importanza in molti paesi, e’ la forte crescita della quota di reddito appropriata dai piu’ ricchi […]
Il 10%, l’1%, o addirittura lo 0,1% piu’ ricco della popolazione concentra quote molto elevate dei profitti e delle rendite finanziarie oltre che dei guadagni estremi dei top manager, dei professionisti piu’ famosi e delle ‘star’ dello sport e dello spettacolo […]
La crescente importanza della ricchezza ereditata ha serie implicazioni. Il passato tende a contare piu’ del presente e del futuro e percio’ si affermera’ un modello di distribuzione del reddito che ha poco a che fare con il merito, l’efficienza economica e la giustizia sociale.
Il divario tra coloro che vivono della ricchezza ereditata e coloro che vivono dei loro redditi da lavoro si allarga e a causa di cio’ l’eredita’ accresce ulteriormente le disparita’ di reddito. Infatti, la ricchezza ereditata e’ distribuita in modo molto disuguale e, se la sua importanza cresce, la disuguaglianza aumentera’ e tendera’ a trasmettersi sempre piu’ da una generazione all’altra.
Le forze che determinano queste tendenze possono essere facilmente individuate.
La prima e’ l’aumento del tasso di rendimento sulla ricchezza sottolineato da Piketty nel suo libro, che ha permesso di accrescere i valori patrimoniali trasmessi attraverso i lasciti ereditari.
Il secondo meccanismo e’ il trattamento fiscale: le imposte di successione possono essere uno strumento efficace contro la concentrazione della ricchezza.
In molti paesi il trattamento fiscale delle eredita’ e’ divenuto piu’ favorevole, e questa e’ una delle principali ragioni delle tendenze in atto […]
In un buon numero di paesi sono state introdotte modifiche che hanno reso piu’ facile trasferire la ricchezza dai genitori ai figli, alle figlie o ad altri parenti; in particolare, le aliquote fiscali sono state ridotte e le soglie di esenzione sono state innalzate […]
Il ripristino delle imposte di successione appare necessario per evitare che la disuguaglianza continui a crescere.

Info:
https://www.circolidossetti.it/le-radici-economiche-della-disuguaglianza-maurizio-franzini/
https://eticaeconomia.it/autore/maurizio-franzini/
https://www.ilperiodista.it/post/disuguaglianze-cause-e-soluzioni-intervista-a-maurizio-franzini

https://sbilanciamoci.info/disuguaglianze-unanteprima-dal-libro-di-m-pianta-e-m-franzini/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *