Economia di mercato/Galli

Arricchirsi impoverendo. Multinazionali e capitale finanziario nella crisi infinita – Giorgio Galli, Francesco Bordicchio – Mimesis (2018)

Visto l’esito rovinoso del liberalismo, la sinistra aveva il compito di lanciare la propria idea e il proprio modello.
Il primo punto sarebbe dovuto essere la produttivita’: niente decrescita e niente economia della felicita’, che appartengono alla propaganda e alla comunicazione e addirittura al mondo dei sogni, ma non alla sostanza del programma. Anche l’ambiente deve fungere da criterio per indirizzare la produzione e non per bloccarla: una volta cio’ deciso, si devono privilegiare le infrastrutture e i servizi economici di base e si devono fissare criteri vincolanti per la qualita’ dei beni e dei servizi, per evitare sostituzioni artificiose e forme di spreco.
Il secondo punto sarebbe dovuto essere costituito dalla destinazione dei redditi: i ceti bassi e medio-bassi devono essere sostenuti adeguatamente con redditi consistenti, innanzitutto per non deprimere la domanda, il che provocherebbe una fase di ristagno dell’economia […]
Ma occorre andare piu’ in profondita’ e rendersi conto che solo un’adeguata soddisfazione delle ragioni dei lavoratori puo’ portare un clima di affezione e di legame intorno all’impresa in modo da rendere questa soggetto attivo sul mercato, dotato di consistenza obiettiva e non piu’ riconducibile solo all’imprenditore e alle sue volubili convenienze […]
Infine, il terzo punto sarebbe dovuto essere costituito dall’assetto di mercato: le liberalizzazioni e la maggior concorrenza sono un fatto positivo di dinamismo e di eliminazione o comunque di riduzione di forme di assistenza e di posizioni di forza non giustificate: ma occorre tener conto dei limiti di tali misure […]
Pertanto occorre introdurre una forma rigorosa e capillare di economia di piano in grado di fornire indirizzi e di apporre limiti all’economia privata, senza sostituirsi ai singoli centri di produzione ma coordinandoli armonicamente, il che non e’ in alcun modo possibile stando all’interno della logica del capitale.
In tale ottica, la corsa verso le privatizzazioni, dai risultati spesso nefasti, puo’ esser messa in discussione e si puo’ ammettere la proprieta’ collettiva per i beni comuni e in caso di beni e servizi strategici, senza in alcun modo inficiare l’iniziativa economica.

Info:
https://www.mimesisedizioni.it/rassegna/marchesi-libero-arricchirsi-impoverendo-galli-bochicchio.pdf
https://www.mimesisedizioni.it/rassegna/quotidiano-sud-arricchirsi-impoverendo-galli-bochicchio.pdf

Economia di mercato/Galli

Arricchirsi impoverendo. Multinazionali e capitale finanziario nella crisi infinita – Giorgio Galli, Francesco Bochicchio – Mimesi (2018)

La tutela del risparmio ha una valenza sociale che e’ miope sottovalutare.
Ma quello che conta e’ un altro aspetto, ancora ben piu’ importante di questo, gia’ importante, e si tratta di aspetto da politica economica: il risparmio e’ una forma di partecipazione al capitale e cosi’ non solo si puo’ aprire una dialettica all’interno di esso, non piu’ granitico, ma soprattutto (si prende atto che) una parte rilevante del capitale e’ in mano a soggetti con interessi incompatibili a quelli del capitale stesso.
Non vi e’ solo una dialettica all’interno del capitale con lotta tra capitali […] ma vi e’ una scissione tra due volti del capitale, l’uno teso a una rivalutazione contenuta nel tempo e l’altro alla propria accumulazione, volti non compatibili tra di loro, in quanto l’accumulazione del capitale si realizza anche con la distruzione dei piccoli capitali, come dimostra la crisi finanziaria con l’utilizzo abnorme della speculazione finanziaria.
Non si tratta solo di utilizzare i fondi pensione per la partecipazione dei lavoratori alle imprese e alla loro gestione, come proposto nel Piano Meidner della socialdemocrazia svedese – nella seconda meta’ degli anni ’70 –, ma occorre un vero e proprio salto di qualita’, in grado di imporre una gestione non speculativa dei fondi pensione e di assicurare un forte limite alla conduzione delle imprese da parte del grande capitale per condizionarlo in senso razionale e non arbitrario […]
La sinistra ha sempre assunto nei confronti del risparmio un atteggiamento penalizzante considerandolo omogeneo rispetto al capitale e pertanto si e’ rivelata un alleato inconsapevole dello stesso capitale finanziario.
E’ mancata una logica diversa di sviluppare un antagonismo tra i due considerando il risparmio quale compenso differito e pertanto interessato in generale a una redditivita’ contenuta e sicura e cosi’ omogenea alla tutela del lavoro e del consumo.

Info:
https://www.mimesisedizioni.it/rassegna/marchesi-libero-arricchirsi-impoverendo-galli-bochicchio.pdf
https://www.mimesisedizioni.it/rassegna/quotidiano-sud-arricchirsi-impoverendo-galli-bochicchio.pdf

Finanziarizzazione/Galli

Giorgio Galli, Francesco Bordicchio – Arricchirsi impoverendo. Multinazionali e capitale finanziario nella crisi infinita – Mimesis (2018)

La crisi economica scoppiata nel 2008, e che continua a imperversare, ha distrutto l’economia.
E’, a differenza delle crisi precedenti, tra cui in particolare quella del ’73, una crisi endogena, dovuta a cause interne al sistema e non esterne, vale a dire che e’ dovuta alle tendenze autodistruttive e rovinose del capitale quando si trova senza limiti, e in particolare senza quei limiti cui ha dovuto sottostare in quanto impostigli dalle socialdemocrazie europee per combattere la paura del comunismo: e’ una crisi nata nella finanza e che si e’ propagata all’intera economia per la natura predominante della stessa finanza, inevitabile alla luce dei
superprofitti che genera e della mancanza di ostacoli a monopoli e oligopoli e cosi’ a restrizioni della concorrenza, con possibilita’ dei capitali di destinarsi indisturbati dove meglio gradiscono.

Info:
https://www.unilibro.it/libro/galli-giorgio-bochicchio-francesco/arricchirsi-impoverendo-multinazionali-capitale-finanziario-crisi-infinita/9788857543932