Populismo/Ardeni

Pier Giorgio Ardeni – Le radici del populismo. Disuguaglianze e consenso elettorale in Italia – Laterza (2020)

Il populismo puo’ essere definito, alternativamente, come ideologia, come stile discorsivo e come forma di mobilitazione politica […]
La definizione di populismo come ideologia e’ stata data dallo studioso olandese Cas Mudde in una serie di studi incentrati principalmente sui partiti populisti europei di destra (Mudde, 2004, 2007): «Un’ideologia centrata su un corpus “esile” che, in definitiva, considera la societa’ come separata in due gruppi omogenei e antagonisti, il “popolo puro” contro “l’elite corrotta”, e che sostiene che la politica dovrebbe essere un’espressione della volonte generale del popolo» […]
In alternativa alla definizione di esso come ideologia, si e’ sviluppato un approccio che definisce il populismo come uno stile discorsivo, a partire dal contributo di Margaret Canovan (1981).
Canovan ha elencato una tipologia comprensiva dei movimenti populisti osservando che tutti mostrano due caratteristiche principali: un’esaltazione del popolo e una posizione antielitaria, che esprime sfiducia nei confronti dei politici professionisti e della politica basata sulla competizione ideologica […]
In questo senso, esso e’ trans-ideologico, essendo piuttosto un registro discorsivo con una vocazione egemonica, una retorica che vede la politica come la lotta morale ed etica tra il popolo e l’oligarchia (l’elite). Lo si concettualizza, quindi, come un discorso manicheo che assegna una dimensione morale binaria ai conflitti politici, come fanno coloro che affermano di parlare a nome della maggioranza delle persone.
Infine, in contrapposizione agli approcci ideazionale e discorsivo, alcuni studiosi hanno sostenuto che il populismo non sia altro che una modalita’ di strategia politica, un registro demagogico caratterizzante taluni programmi politici per accattivare consensi, particolarmente dei ceti piu’ esposti, adottato a destra come a sinistra.
Politiche populiste sono quelle che puntano, ad esempio, alla redistribuzione economica per le classi piu’ colpite dalla crisi e alla nazionalizzazione delle risorse naturali: la mobilitazione populista, in questi casi, fa leva su appelli anti-establishment e anti-sistema, perche’ contrari a quegli obiettivi a favore del popolo.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858141779
https://www.letture.org/le-radici-del-populismo-disuguaglianze-e-consenso-elettorale-in-italia-pier-giorgio-ardeni

Geoeconomia/Mason

Paul Mason – Il futuro migliore. In difesa dell’essere umano – il Saggiatore (2019)

Alcune domande inquietanti.
Primo: se una democrazia liberista di successo come gli Stati Uniti e’ in grado di produrre un Trump, non e’ il segnale che oggi siamo messi peggio che negli anni trenta?
Hitler e Stalin erano i prodotti di economie controllate dallo Stato e colpite dalla crisi; governavano popolazioni sottomesse e scarsamente istruite, che erano state addestrate a obbedire ai loro superiori da generazioni di lavoro in fabbrica e leva militare […]
Al contrario, l’America di inizio XXI secolo e’ una societa’ piena di gente istruita e con una tradizione democratica ininterrotta che risale fino al 1776 […]
Secondo: nel loro tentativo di offuscare la distinzione tra verita’ e menzogne, i dittatori degli anni trenta erano enormemente aiutati dal monopolio assoluto che detenevano sull’informazione, anzi, per meglio dire, sulla disinformazione: l’elite controllava la stampa e lo Stato controllava le stazioni radio. Perfino il possesso di una macchina da scrivere era soggetto a rigorosi controlli, sia nel Terzo Reich che nell’Unione Sovietica.
Oggi non esiste un simile monopolio sull’informazione: e allora come mai tantissime persone hanno abboccato alla strategia delle fake news?
Terzo: Hitler fu distrutto da Stalin.
L’intero universo postbellico in cui la Arendt, Orwell, Koestler e Levi scrissero le loro analisi sul totalitarismo fu creato dalla vittoria di uno Stato totalitario su un altro.
Se oggi l’Occidente e’ minacciato da un rinnovato impulso totalitario, dov’e’ la forza esterna in grado di distruggerlo, come fecero gli eserciti alleati e sovietici nel 1944-1945? Ci siamo solo noi.

Info:
https://www.ilsaggiatore.com/libro/il-futuro-migliore/
https://ilmanifesto.it/la-rivolta-dei-fiocchi-di-neve/
https://www.pulplibri.it/manifesto-ottimista-per-ripartire-oggi/

Economia di mercato/Harvey

David Harvey . L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza – Feltrinelli (2011)

La “globalizzazione” e’ stata agevolata anche da una profonda riorganizzazione del sistema dei trasporti, che ha ridotto i costi della movimentazione delle merci.
La containerizzazione, un’innovazione vitale, ha permesso di assemblare parti e componenti fabbricati in Brasile per produrre auto “made in Detroit”.
I nuovi sistemi di comunicazione hanno consentito di organizzare in maniera efficiente la catena di produzione delle merci nello spazio globale (le imitazioni delle griffe parigine, prodotte negli sweatshops di Hong Kong, potevano essere inviate quasi immediatamente a Manhattan).
Le barriere artificiali al commercio, come i dazi e i contingenti di importazione, sono state gradualmente ridotte.
Soprattutto, e’ stata creata una nuova architettura finanziaria per favorire il flusso internazionale di capitale liquido verso le destinazioni dove poteva essere impiegato nella maniera piu’ redditizia.
La deregolamentazione della finanza, cominciata alla fine degli anni settanta, ha accelerato dopo il 1986 ed e’ diventata inarrestabile negli anni novanta.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2012/05/recensione-david-harvey-l%E2%80%99enigma-del-capitale-e-il-prezzo-della-sua-sopravvivenza-feltrinelli/
http://contropiano.org/contropianoorg/aerosol/vetrina-pubblicazioni/2011/07/05/l-enigma-del-capitale-e-il-prezzo-della-sua-sopravvivenza-02315
http://www.millepiani.org/recensioni/l-enigma-del-capitale-e-il-prezzo-della-sua-sopravvivenza

Europa/Stiglitz

Joseph E. Stiglitz – Riscrivere l’economia europea. Le regole per il futuro dell’Unione – il Saggiatore (2020)

Il Patto di stabilita’ e crescita non solo impediva ai paesi in crisi di spendere in disavanzo per stimolare la propria economia, ma li costringeva addirittura a varare provvedimenti recessivi.
La frenata dell’economia di questi paesi provocava a sua volta una riduzione del gettito fiscale e un aumento della spesa pubblica (per sussidi di disoccupazione e assistenza sociale). E il limite del 3 per cento di disavanzo rispetto al Pil costringeva quei governi ad aumentare le tasse o ridurre la spesa, aggravando ulteriormente la recessione.
Questi errori macroeconomici hanno finito per compromettere anche il progetto europeo, nel momento in cui i cittadini hanno iniziato a dubitare della bonta’ di politiche e strutture che non avevano portato la promessa prosperita’.
Si puo’ dire che le politiche e le strutture europee abbiano accentuato la frenata dell’economia […]
L’incapacita’ di reagire efficacemente alla crisi, inoltre, ha reso piu’ difficile affrontare alcuni problemi che potrebbero presentarsi in futuro. Per esempio, ha indebolito la solidarieta’ europea. Le continue reprimende ai paesi in crisi, accusati dagli altri, Germania in prima fila, di essere pigri e spendaccioni, hanno alimentato risentimenti e divisioni […]
La realta’ e’ che l’Europa, prima o poi, si trovera’ a dover affrontare un altro forte shock, e non c’e’ ragione di credere che sapra’ affrontarlo meglio.

Info:
https://www.linkiesta.it/2020/05/nobel-stigliz-come-riscrivere-economia-europea/
http://temi.repubblica.it/micromega-online/al-capezzale-dell-europa/
https://www.ilsaggiatore.com/libro/riscrivere-leconomia-europea/

Stato/Kelton

Stephanie Kelton – La Teoria Monetaria Moderna per un’economia al servizio del popolo – Fazi (2020)

Perche’ non smetterla di pretendere che il Congresso debba gestire il suo bilancio come quello di una famiglia?
La verita’ e’ che molti parlamentari considerano i vincoli autoimposti politicamente utili.
Innanzitutto, i membri del Congresso si trovano quotidianamente di fronte a pressioni da parte degli elettori per avere finanziamenti piu’ generosi per la sanita’, l’istruzione e cosi’ via, e in questo contesto le regole di bilancio danno loro una copertura politica.
Invece di spiegare che sono filosoficamente contrari ad aumentare i fondi per gli studenti a basso reddito, i legislatori possono fingere solidarieta’ con i propri elettori affermando di avere le mani legate a causa del deficit. Se non potessero nascondersi dietro al mito del deficit quali scuse potrebbero utilizzare per giustificare il proprio diniego a tali proposte?
Avere un poliziotto cattivo aiuta.
Altri parlamentari cercano invece dei modi per riuscire a trasformare i vincoli autoimposti in opportunita’ politiche. Di trasformare, insomma, i “limoni in limonata“. Invece di battersi per rovesciare i vincoli, essi trovano dei modi per mettere insieme i propri obiettivi di spesa con altri obiettivi politici.
Un democratico progressista, ad esempio, potrebbe vedere il sistema PAYGO come un modo per giustificare nuove tasse sui ricchi con le quali “pagare” i nuovi programmi volti ad aiutare i poveri e le famiglie a medio reddito. Le persone,dopotutto, adorano Robin Hood.

Info:
http://osservatorioglobalizzazione.it/recensioni/il-mito-del-deficit-kelton/
https://www.lafionda.org/2020/09/27/il-mito-del-deficit/
https://fazieditore.it/catalogo-libri/il-mito-del-deficit/
https://sinistrainrete.info/articoli-brevi/19308-brian-cepparulo-il-mito-del-deficit-stephanie-kelton-e-la-nuova-frontiera-della-mmt.html

Capitalismo/Fisher

Mark Fisher – Realismo capitalista – Produzioni Nero (2018)

Il realismo capitalista si presenta come uno scudo in grado di proteggerci dai pericoli di qualsiasi ideale o credenza […]
Ci viene presentato come ideale uno stato delle cose brutale e profondamente ingiusto, dove ogni esistenza viene valutata in soli termini monetari.
Per giustificare il loro conservatorismo, i partigiani dell’ordine costituito non possono davvero dire che questo stato sia meraviglioso o perfetto. E quindi hanno deciso di dire che tutto il resto e’ orribile.
Certo, dicono, non vivremo in un paradiso, ma siamo fortunati a non vivere in un inferno.
La nostra democrazia non sara’ perfetta, ma e’ meglio di una dittatura truculenta.
Il capitalismo e’ ingiusto, d’accordo. Ma non e’ criminale come lo stalinismo.
Lasciamo che milioni di africani muoiano di AIDS, ma non rilasciamo dichiarazioni nazionaliste e razziste come Milosevic.
Uccidiamo iracheni coi nostri aerei, ma non tagliamo mica gole con i machete come in Ruanda.
Il «realismo» e’ qui analogo alla prospettiva al ribasso di un depresso che crede che qualsiasi stato positivo, qualsiasi speranza, non sia altro che un’illusione pericolosa[…]
In Europa e negli Stati Uniti, per la maggior parte delle persone sotto i vent’anni l’assenza di alternative al capitalismo non e’ nemmeno piu’ un problema: il capitalismo semplicemente occupa tutto l’orizzonte del pensabile.
Jameson osservava con orrore il modo in cui il capitalismo si e’ sedimentato nel nostro inconscio: che il capitalismo abbia colonizzato i sogni delle persone e’ oggi un dato di fatto talmente accettato da non meritare piu’ alcuna discussione.

Info:
https://open.luiss.it/2018/08/09/prigionieri-della-realta-che-cose-il-realismo-capitalista-secondo-mark-fisher/
https://www.iltascabile.com/recensioni/realismo-capitalista-fisher/
https://www.glistatigenerali.com/filosofia/il-realismo-capitalista-mark-fisher/

Societa’/Deneault

Alain Deneault -Economia dell’odio – Neri Pozza (2019)

C’e’ un’orda di “cronisti” che ti aspetta: veri e propri gradassi con personalita’ narcisistiche, i cui gruppi editoriali hanno imparato a sfruttarne il fervore.
Ciascuno piu’ “libero pensatore” degli altri, questi “franchi tiratori”, questi personaggi che amano mostrare i denti come cani o sbraitare come sergenti, si nutrono tutti alla mangiatoia dell’agglomerato mediatico.
Sono onnipresenti, dunque necessariamente onniscienti. Le loro intuizioni quotidiane appaiono come un metodo. L’estemporaneita’ trionfante dei loro ragionamenti perentori caccia via la tradizione secolare.
Simili vandali del significato hanno ormai preso il posto dei pensatori colti e competenti, per destrutturare le condizioni stesse del pensiero collettivo.
Una societa’ che accetti personaggi simili vedra’ fatalmente ogni discussione ruotare intorno ai loro sbalzi d’umore espressi in tempo reale, e alla loro vanita’ patologica amplificata da megafoni pressoche’ inevitabili.
La liberta’ di espressione ha questo prezzo, ed e’ il prezzo che pagano volentieri i magnati della proprieta’ illimitata per impadronirsene attraverso i loro mezzi di comunicazione.

Info:
https://ilprismadinewton.wordpress.com/2019/10/25/ma-esiste-davvero-la-classe-media-societa/

Lavoro/Ferrera

Maurizio Ferrera – La societa’ del Quinto Stato – Laterza (2019)

A seguito dell’aumento della popolazione anziana e dell’occupazione femminile, si sta sviluppando in Europa un nuovo «terziario sociale» per soddisfare bisogni e domande non coperte dal welfare statale nel campo della salute, dell’istruzione, delle attivita’ culturali, ricreative e, più in generale, della «facilitazione della vita quotidiana».
Pensiamo alle piccole consulenze informatiche, al disbrigo di pratiche, alle prestazioni estetiche o fisioterapiche a domicilio. Oppure alle piccole riparazioni, alla manutenzione e vigilanza della casa; o ancora all’aiuto per trasporti e mobilita’ (bambini, anziani), alla preparazione di pasti, alle consegne a domicilio e cosi’ via.
I soggetti che operano in questi settori variano dalle microimprese giovanili alle emergenti multinazionali dei servizi, pronte a investire capitali (due terzi degli asili olandesi sono gestiti da una grande societa’ inglese).
La promozione di un moderno settore di «neoterziario sociale» potrebbe generare molti circoli virtuosi: piu’ opportunita’ di scelta e consumo, piu’ conciliazione fra casa e lavoro, piu’ liberta’ e piu’ tempo a disposizione.
E, non ultimo, piu’ posti di lavoro.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858139790
https://www.pandorarivista.it/articoli/la-societa-del-quinto-stato-di-maurizio-ferrera/
https://maurizioferrera.wordpress.com/2018/07/16/il-quinto-stato/

https://www.corriere.it/cultura/19_settembre_17/quinto-stato-serve-nuovo-welfare-proposte-maurizio-ferrera-585a6428-d96a-11e9-8812-2a1c8aa813a3.shtml

Populismo/Urbinati

Nadia Urbinati – Io il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia – Il Mulino (2020)

Il populismo […] quando riesce a governare, puo’ inaugurare forme di radicale maggioritarismo che tollerano a fatica la divisione dei poteri, l’indipendenza del potere giudiziario, lo statuto dei diritti fondamentali, condizioni normative sbrigativamente declassate a ostacoli liberali alla democrazia.
Quando puo’, il populismo si fa forza costituente e modifica la costituzione del paese con il proposito di annullare la distanza tra sovranita’ e governo, tra Popolo e popolo.
Per questa ragione, una volta al potere puo’ tendere pericolosamente l’arco della democrazia costituzionale verso un mutamento di regime, autoritario o 
anche dittatoriale: sennonche’, a quel punto il populismo diventa anacronistico, sepolto insieme alla democrazia.

Info:
http://ilrasoiodioccam-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2020/05/08/nadia-urbinati-e-il-populismo/
https://www.vaticannews.va/it/osservatoreromano/news/2020-03/la-verita-vi-prego-sul-populismo.html
https://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2020/01/27/dal-populismo-al-popolo-democrazia-nadia-urbinati/

 

Economia di mercato/D’Eramo

Marco D’Eramo – Il selfie del mondo. Indagine sull’eta’ del turismo – Feltrinelli (2020)

Le multinazionali stanno diventando matte per venire a capo della relazione umana che e’ al cuore dell’‘industria’ piu’ grande al mondo; cioe’ per venire a patti con il fatto che l’economia del sightseeing [giro turistico] dipende in ultima istanza da una relazione non-economica.
Fare i conti cioe’ con l’idea che la maggiore fonte di reddito e di cash-flow al mondo dipenda da fattori extraeconomici (il Gran Canyon, il Partenone, i Lungosenna non sono il risultato di un investimento razionale e pianificato), non controllati (ne’ controllabili) da investitori che, in quanto tali, sono abituati a padroneggiare le situazioni da capo a fondo.
Ecco perche’ le attrattive turistiche vengono assimilate a “giacimenti culturali”, perche’ cosi’ l’attrattiva (segno complesso, come abbiamo visto) viene ridotta alla sua dimensione contabile, diventa una “materia prima” da estrarre e sfruttare e, in quanto tale, diventa comprensibile (e gestibile) dai ragionieri, dai contabili (nonche’ dai ministri), perche’ e’ fatta rientrare nella logica industriale di mercato.
Certo, il turismo non e’ il solo campo dell’economia in cui i fattori extraeconomici hanno un ruolo rilevante […] ma e’ l’unico in cui una commercializzazione portata all’estremo uccide la gallina dalle uova d’oro […]
Ma c’e’ almeno un luogo sulla terra in cui le grandi corporation sono riuscite a risolvere quest’ambiguita’, e questo luogo e’ Las Vegas in Nevada […]
Qui a essere autentico e’ l’inautentico per eccellenza.
O, viceversa, l’autenticita’ che si cerca e’ quella del perfettamente, totalmente, radicalmente inautentico.
Se altrove l’industria ha “turistizzato” agglomerati preesistenti, li ha disneylandizzati, qui e’ stata creata a tavolino in mezzo al deserto del Mojave una citta’ turistica ex novo, adibita alla sola funzione di accogliere e sedurre visitatori.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/il-selfie-del-mondo-marco-deramo/
http://www.spazioterzomondo.com/2017/06/marco-deramo-il-selfie-del-mondo-indagine-sulleta-del-turismo-feltrinelli/
http://www.succedeoggi.it/2017/07/viaggiare-nel-tempo/