Green New Deal/Tocci

Fuori dal tunnel. Come l’Europa può suoerare la grande crisi – Nathalie Tocci – Solferino (2023)


Le scoperte tecnologiche, abbinate alle scelte contingenziali conseguenti, hanno sempre dovuto affrontare potenti resistenze al cambiamento, il che spiega la durata e la natura irregolare delle transizioni vissute in passato.
Le dimensioni degli investimenti, la forza degli interessi acquisiti degli operatori tradizionali, l’esistenza di reti e di catene del valore consolidate, i modelli comportamentali ostinati e la disparita’ di condizioni tra i potenziali perdenti e vincitori, con i primi di solito piu’ motivati a resistere al cambiamento di quanto non lo siano i secondi a promuoverlo, hanno sempre contribuito a rallentare la transizione da un sistema energetico a un altro nel corso della storia […]
Con la maggiore disponibilita’ e il calo dei costi delle tecnologie pulite, la decarbonizzazione avra’, economicamente parlando, sempre piu’ senso negli anni a venire.
La nostra transizione si compira’ dunque, proprio come le altre sono avvenute in passato. E come le precedenti, anche questa sara’ cumulativa e non sostitutiva per molto tempo.
In altre parole, il mondo si decarbonizzera’ progressivamente, con una crescente penetrazione delle fonti rinnovabili e delle tecnologie decarbonizzate, mentre continueremo a consumare gli idrocarburi.

Info:
https://elastica.eu/speakers/nathalie-tocci/
https://www.pandorarivista.it/event_listing/l-europa-nella-crisi-conflitti-energia-sicurezza-con-donato-bendicenti-e-nathalie-tocci/

 

Green New Deal/Fraser

Nancy Fraser – Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunita’ e il pianeta – Laterza (2023)

La politica climatica si e’ spostata al centro della scena.
Anche se persistono sacche di negazionismo, attori politici di diversi colori si stanno dando sempre piu’ al verde.
Una nuova generazione di giovani attivisti ricorda con insistenza la necessita’ di affrontare la minaccia mortale rappresentata dal riscaldamento globale. Mentre rimproverano ai piu’ vecchi di rubare loro il futuro, questi militanti rivendicano il diritto e la responsabilita’ di prendere tutte le misure necessarie per salvare il pianeta.
Allo stesso tempo stanno guadagnando forza i movimenti per la decrescita, che mirano a una trasformazione degli stili di vita nella convinzione che gli attuali ci stiano trascinando verso l’abisso. Analogamente, le comunita’ indigene, nel Nord come nel Sud, stanno ottenendo un sostegno sempre maggiore per lotte che solo di recente sono state riconosciute come ecologiche. Da tempo impegnate nella difesa dei propri habitat, dei propri mezzi di sussistenza e delle proprie tradizioni dall’invasione coloniale e dalle aziende estrattive, oggi trovano nuovi alleati tra coloro che cercano modi non strumentali di rapportarsi alla natura […]
Per non essere tagliati fuori, anche gli esponenti del populismo di destra stanno diventando piu’ verdi. Abbracciando uno sciovinismo eco-nazionale, questi gruppi propongono di preservare «i propri» spazi verdi e «le proprie» risorse naturali escludendo «gli altri» (razzializzati) […]
Altri ancora, indossando il mantello dell’ecologismo, utilizzano schemi neoliberisti di compensazione per l’emissione di carbonio per recingere terreni, espropriare chi vive dei loro prodotti e acquisire nuove forme di rendita monopolistica. Da ultimi, anche gli interessi aziendali e finanziari sono coinvolti nel gioco.
Traendo considerevoli profitti dal boom della speculazione sui prodotti ecocompatibili, imprenditori e professionisti della finanza investono economicamente e politicamente per far si’ che il regime climatico globale rimanga incentrato sul mercato e favorevole al capitale.

Info:
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/fraser_rep.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/fraser_lalettura.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/fraser_corsera.pdf
https://jacobinitalia.it/#facebook
https://jacobinitalia.it/il-capitalismo-cannibale/

Capitalismo/Jacobs

Michael Jacobs, Mariana Mazzucato – Ripensare il capitalismo – Laterza (2017)

I cambiamenti climatici rappresentano una sfida per il capitalismo, sia per le loro conseguenze che per le loro cause. Per mantenere il riscaldamento globale entro i livelli di sicurezza, le emissioni nette dovranno scendere a zero entro la fine di questo secolo.
Considerando la centralita’ del carbonio nelle nostre economie, questo processo si potra’ compiere solo attraverso una trasformazione strutturale profonda: la decarbonizzazione dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/ripensare-capitalismo-mazzucato-jacobs/
https://www.sinistrainrete.info/neoliberismo/12017-lorenzo-cattani-note-su-ripensare-il-capitalismo-di-m-mazzucato-e-m-jacobs.html
https://www.anobii.com/books/Ripensare_il_capitalismo/9788858127445/0151bee1e81a684e52
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858127445