Economia di mercato/Fazi

Thomas Fazi, Guido Iodice – La battaglia contro l’Europa. come un’elite ha preso in ostaggio un continente. E come possiamo riprendercelo – Fazi (2016)

In definitiva, possiamo considerare i bail-out [salvataggio] dei paesi della periferia come la “fase due” – attuata stavolta dietro le quinte – del salvataggio pubblico delle banche europee.
Nella prima fase, iniziata all’indomani dello scoppio della crisi finanziaria, gli Stati sono intervenuti per sobbarcarsi il debito delle proprie banche (e delle banche creditrici, molte delle quali francesi e tedesche).
Nella seconda fase, iniziata nel 2010, l’establishment europeo ha incoraggiato gli Stati della periferia – le cui finanze pubbliche stavano cominciando a scricchiolare sotto il peso dei salvataggi bancari e degli attacchi speculativi della finanza – a sobbarcarsi un’ulteriore montagna di debiti, sotto forma di “aiuti” della troika (in cambio di drastiche misure di austerita’) Buona parte di quei fondi sono poi andati a saldare i debiti rimanenti che le banche e i governi della periferia avevano nei confronti delle banche del centro. Questo ha comportato una doppia cessione di passività finanziarie: dalle banche della periferia ai governi (e ai cittadini) della periferia; e dalle banche del centro ai governi (e cittadini) di tutta l’eurozona.

Info:
https://fazieditore.it/catalogo-libri/la-battaglia-contro-leuropa/
https://keynesblog.com/2016/07/08/michele-salvati-recensisce-la-battaglia-contro-leuropa-di-thomas-fazi-e-guido-iodice/

Europa/Balibar

Etienne Balibar – Crisi e fine dell’Europa? – Bollati Boringhieri (2016)

La «crisi greca», con tutto cio’ che rivela, continua a essere una delle cause principali della paralisi della societa’ e dell’economia europee, malgrado l’apparente sproporzione tra le dimensioni della Grecia e quelle dell’Europa nel suo insieme. E’ vero che il governo Tsipras, dopo essere stato costretto a subire il diktat europeo del luglio 2015, oggi applica docilmente le istruzioni della troika in fatto di compressione dei salari e delle pensioni, di disciplina di bilancio e di privatizzazioni, anche se tenta di fare in modo che questa politica di austerita’ e di espropriazione della ricchezza nazionale risulti meno ingiusta possibile nei confronti della parte piu’ stremata della popolazione.
Tuttavia, questa politica non ha in nessun modo l’effetto di rilanciare l’economia della Grecia (e in realta’ non e’ neppure il suo obiettivo), ma sta facendo sprofondare il Paese in una grave recessione: il prodotto interno lordo e’ sceso a un livello di gran lunga inferiore a quello di prima dell’inizio della crisi (2008), la disoccupazione (soprattutto giovanile) rimane altissima e la percentuale della popolazione che vive al di sotto della soglia di poverta’ aumenta continuamente.
Non bisogna dimenticare che la troika continua a rifiutare (o a rinviare a un futuro indeterminato) la ristrutturazione del debito pubblico greco, richiesto con insistenza dal FMI stesso, e che i crediti promessi, versati con il contagocce, non vanno a finanziare nessun programma di risanamento nazionale, ma vengono assorbiti quasi interamente dal pagamento degli interessi o dai rimborsi di prestiti pregressi – cioe’ sono recuperati dal sistema finanziario.
In parole povere, i contribuenti europei, se pagano direttamente o indirettamente per questi crediti, non fanno altro che sovvenzionare le banche.
La domanda che si pone allora e’: che rapporto c’e’ tra questa strategia distruttiva (di cui ho detto che si avvicinava a una «vendetta» politica prolungata) e le prospettive deprimenti dell’economia europea nel suo insieme, che accentuano il suo ritardo nella congiuntura mondiale?

Info:
https://www.illibraio.it/libri/etienne-balibar-crisi-e-fine-delleuropa-9788833928449/
https://www.lindiceonline.com/osservatorio/economia-e-politica/balibar-crisi-europa-ordoliberale/
https://www.sinistrainrete.info/politica/9646-etienne-balibar-populismo-e-contro-populismo-nello-specchio-americano.html