Green New Deal/Hickel

Jason Hickel – Siamo ancora in tempo. Come una nuova economia puo’ salvare il pianeta – il Saggiatore (2021)

Per cinquecento anni il capitalismo ha fondato le sue fortune sull’estrazione di risorse dalla natura.
Ha sempre avuto bisogno di un «fuori», esterno a esso, da cui depredare valore senza pagare, senza offrire in cambio nulla di equivalente.
E’ questo che alimenta la crescita. Imporre un limite all’estrazione e allo spreco di materiali sostanzialmente equivale ad ammazzare la gallina dalle uova d’oro […] Ogni volta che sembra esserci un conflitto fra ecologia e crescita, economisti e politici optano per quest’ultima e sperimentano modi sempre piu’ creativi per indurre la realta’ a conformarsi alla crescita […]
Nessuna di queste persone si preoccupa mai di giustificare la propria premessa di fondo, cioe’ l’assunto che continuare a espandere l’economia anno dopo anno, per sempre, sia necessario. E’ una cosa che viene semplicemente recepita come un articolo di fede […]
Ma se questo assunto fosse sbagliato? Se i paesi ad alto reddito non avessero bisogno della crescita? Se fosse possibile migliorare il benessere umano senza dovere per forza espandere l’economia? Se fosse possibile generare tutte le innovazioni di cui abbiamo bisogno per una rapida transizione alle energie rinnovabili senza un solo dollaro di Pil in piu’? Se invece di cercare disperatamente di disaccoppiare il Pil dall’uso di risorse ed energia fosse possibile disaccoppiare il progresso umano dal Pil? Se riuscissimo a trovare una strada per liberare la nostra civilta’, e il nostro pianeta, dai vincoli dell’imperativo della crescita?
Se siamo pronti a immaginare favole fantascientifiche frutto di mere ipotesi per continuare a spingere avanti la macchina dell’economia esistente, allora perche’ non provare a immaginare semplicemente un tipo di economia completamente diverso?

Info:
https://oggiscienza.it/2021/05/08/siamo-ancora-in-tempo-jason-hickel/
https://www.ilsaggiatore.com/wp-content/uploads/2021/04/2021_04_20-Manifesto-Hickel.pdf
https://www.linkiesta.it/2021/03/salvare-il-pianeta-rapporto-natura/

Geoeconomia/Arrighi

Giovanni Arrighi – Adam Smith a Pechino. Genealogia del ventunesimo secolo – Mimesis (2021)

La vera cesura con gli anni Novanta si ha nel 2001, quando l’amministrazione Bush risponde agli attentati dell’11 settembre con l’adozione di un nuovo programma imperiale, il “progetto per un nuovo secolo americano” […]
Non sappiamo cosa abbia impetrato il presidente Bush negli otto mesi che separano il suo insediamento dall’11 settembre, ma sappiamo che i sostenitori del “progetto per un nuovo secolo americano” all’interno della sua amministrazione non aspettavano che l’occasione per cominciare a mettere in pratica la nuova strategia imperiale alla cui definizione lavoravano da tanto tempo.
Certo i primi mesi della presidenza non erano stati particolarmente propizi per loro, ma poi, […] e’ arrivato Osama bin Laden a salvarli, fornendo, […] “sia i mezzi della mobilitazione popolare che gli obiettivi” […]
Se il vero obiettivo della guerra al terrorismo non era catturare i terroristi, ma ridisegnare la geografia politica del Medio Oriente in funzione del lancio di un nuovo secolo americano, ecco che combattere al risparmio in Afghanistan senza rischiare perdite nella caccia a bin Laden diventa una scelta perfettamente razionale.
In questa prospettiva di piu’ ampio respiro, l’Afghanistan non era un obiettivo adatto a mettere alla prova la nuova disponibilita’ del popolo americano ad accettare perdite in guerre all’estero dopo l’11 settembre: era molto probabile che “finire il lavoro” in Afghanistan sarebbe costato agli Stati Uniti un numero maggiore di perdite e avrebbe portato un rendimento economico e politico per caduto assai inferiore rispetto all’invasione e alla conquista dell’Iraq

Info:
https://www.sinistrainrete.info/estero/22190-sandro-mezzadra-il-modello-cinese-e-lo-spazio-del-conflitto.html
http://effimera.org/il-modello-cinese-e-lo-spazio-del-conflitto-di-sandro-mezzadra/
https://www.mimesisedizioni.it/download/12739/e816dca0af4b/simone-pieranni-il-manifesto-4-febbraio-2022-sfide-e-quesiti-intorno-al-modello-cinese-su-adam-smith-a-pechino-di-arrighi.pdf
https://www.mimesisedizioni.it/download/12571/6eb5c7fab8b8/simone-pieranni-il-manifesto-29-dicembre-2021-lanno-della-tigre-nelle-mani-del-serpente-xi-su-adam-smith-a-pechino-di-arrighi.pdf
https://www.pandorarivista.it/articoli/adam-smith-a-pechino-giovanni-arrighi/
http://www.proteo.rdbcub.it/article.php3?id_article=747

Capitalismo/Harvey

David Harvey – Cronache anticapitaliste. Guida alla lotta di classe per il XXI secolo – Feltrinelli (2021)


La politica americana e’ gestita da un numero relativamente piccolo di persone straricche e di grandi aziende.
Spesso sembra che ci sia un unico partito politico negli Stati Uniti, chiamiamolo il Partito di Wall Street, che semplicemente si divide in due ali. Una meta’ del partito e’ finanziata e gestita dai fratelli Koch e dai loro simili, ed e’ la parte repubblicana. L’altra meta’ e’ finanziata da Michael Bloomberg, Tom Steyer, George Soros e altri, ed e’ la parte del Partito democratico.
Entrambe le ali dipendono dal finanziamento della classe capitalista.
Entrambe sostengono il progetto neoliberista, in generale, con qualche divergenza specifica, in particolare per quanto riguarda il cambiamento climatico e la sua gestione.
Entrambe sostengono l’istruzione superiore, ma ciascuna ha in mente un diverso tipo di istruzione. L’istruzione neoliberista, l’istruzione imprenditoriale, la coltivazione dello spirito imprenditoriale nelle scuole su base meritocratica e cose simili, da una parte; la coltivazione della responsabilita’ sociale e dell’autonomia dall’altra.
Entrambe sostengono progetti sociali e culturali, ma anche qui di tipi diversi.
Entrambe concordano su un tipo limitato di multiculturalismo.
Entrambe tendono a sostenere limitate preoccupazioni sociali per i diritti delle donne (ma senza andare troppo in la’) e per i diritti degli omosessuali (ma senza andare troppo in là). Esiste una configurazione di potere economico che interviene nella politica, ma che si trova in questo momento a dover decidere che cosa fare a proposito della politica etnonazionalista, se non addirittura della politica neonazista dell’estrema destra.

Info:
https://www.idiavoli.com/it/article/cronache-anticapitaliste
https://www.kulturjam.it/editoria-narrazioni/david-harvey-cronache-anticapitaliste/
https://www.marxist.com/david-harvey-contro-la-rivoluzione-la-bancarotta-del-marxismo-accademico.htm
https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/21563-guido-maria-brera-cronache-anticapitaliste.html
https://www.doppiozero.com/materiali/david-harvey-laccumulazione-come-spoliazione

Societa’/Zakaria

Fareed Zakaria – Il mercato non basta. Dieci lezioni per il mondo dopo la pandemia – Feltrinelli (2021)

Dopo la Guerra fredda, il mondo s’e’ adagiato in un nuovo sistema internazionale caratterizzato da tre forze, una geopolitica, una economica e una tecnologica: la potenza americana, il libero mercato e la Rivoluzione informatica.
Tutte sembravano cooperare per creare un mondo piu’ aperto e piu’ ricco. Ma era ancora un mondo costellato di crisi, alcune delle quali sarebbero andate fuori controllo. […]
E’ particolarmente vero per le tre che saranno giudicate le piu’ durature: l’11 settembre, il crollo del 2008 e il coronavirus.
Gli attentati dell’11 settembre hanno scosso il pianeta, concentrando l’attenzione su una specifica reazione a questo nuovo mondo che tanti in Occidente avevano fino a quel momento ignorato. Hanno portato alla ribalta la ferocia dell’Islam radicale, le tensioni in Medio Oriente e il rapporto complicato dell’Occidente con entrambi i fenomeni […]
Il secondo choc e’ stato totalmente diverso, una crisi finanziaria di un genere ben noto nella storia.
Le vacche grasse hanno portato a una crescita dei prezzi degli asset che ha favorito le speculazioni, poi le bolle e per finire, inevitabilmente, il crollo. Anche se la crisi e’ cominciata negli Stati Uniti, s’e’ diffusa alla svelta in tutto il pianeta, facendo sprofondare il mondo nel peggiore ribasso dell’economia dopo la Grande depressione […] Le angosce economiche hanno generato angosce culturali, l’ostilita’ all’immigrazione e la nostalgia di un passato familiare. In tutto l’Occidente e’ cresciuto il populismo di destra.
Il terzo choc e’ quello che stiamo vivendo attualmente. Forse e’ il più grande di tutti, e sicuramente e’ il piu’ globale. Cio’ che e’ cominciato come un problema sanitario in Cina e’ diventato presto una pandemia mondiale. Ma e’ solo l’inizio.
La crisi sanitaria ha portato a un simultaneo lockdown di tutte le attivita’ del globo, causando una Grande paralisi, la messa in pausa dell’economia stessa. […]
Le conseguenze politiche si svilupperanno nei prossimi anni in modi diversi nei diversi paesi. Le conseguenze sociali e psicologiche – paura, isolamento, incertezza – potrebbero durare ben piu’ a lungo.
Il Covid-19 sta avendo effetti profondi e duraturi su tutti noi, ripercussioni che non possiamo ancora comprendere appieno

Info:
https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/il-mercato-non-basta/
https://www.sivempveneto.it/la-lezione-della-pandemia-esce-anche-in-italia-lultimo-libro-di-fareed-zakaria-esperto-di-geopolitica-e-analista-della-cnn-ecco-perche-il-mercato-non-basta-a-risollevarci/
https://www.libreriavolare.it/recensioni-libri/saggistica/quello-che-ci-unisce-e-il-mercato-non-basta/
https://www.repubblica.it/cultura/2021/05/26/news/l_intervista_la_lezione_della_pandemia-302900481/

Europa/Piketty

Thomas Piketty – Una breve storia dell’uguaglianza – La Nave diTeseo (2021)

Il fatto che piu’ colpisce e’ la persistenza di un’iperconcentrazione della proprieta’.
In Europa emerge certo la comparsa sul lungo periodo di una “classe media patrimoniale”.
Nel 1913 il 40% della popolazione compreso tra il 50% piu’ povero e il 10% piu’ ricco possiede solo poco piu’ del 10% del totale delle proprieta’, e nel 2020 ne possiede il 40%, specie sotto forma di beni immobili.
Resta pero’ il fatto che nell’Europa del 2020 il 50% piu’ povero continua a non possedere nulla di tangibile (il 5% del totale), mentre il 10% piu’ ricco ne possiede il 55%.
In altre parole, i primi detengono un patrimonio medio che e’ 500 volte inferiore a quello dei secondi (la loro quota nel totale e’ piu’ di dieci volte inferiore, mentre sono cinque volte piu’ numerosi).

Info:
https://www.criticaletteraria.org/2021/11/thomas-piketty-una-breve-storia-dell-uguaglianza.html
https://www.doppiozero.com/materiali/thomas-piketty-la-storia-maestra-di-uguaglianza

https://www.repubblica.it/cultura/2021/11/17/news/l_anticipazione_cosi_il_clima_cambiera_la_nostra_vita-326752782/
http://www.lanavediteseo.eu/item/una-breve-storia-delluguaglianza/

Finanziarizzazione/Boltanski

Luc Boltanski, Arnaud Esquerre -Arricchimento. Una critica della merce – Il Mulino (2019)

Tre quarti delle esportazioni mondiali di beni di consumo di lusso, che sono quasi raddoppiate fra il 2000 e il 2011, provengono da paesi dell’Europa occidentale e in particolare dalla Francia e dall’Italia (l’abbigliamento, la pelletteria e le calzature costituiscono rispettivamente il 39, il 38 e il 33% delle esportazioni di lusso).
La gioielleria e l’alta orologeria provengono soprattutto dalla Svizzera, mentre le automobili di lusso dalla Germania (nel corso degli anni Duemila, prima della contrazione delle vendite in questo settore successiva alla crisi del 2008, le marche tedesche avevano raggiunto dal 19 al 29% di questo mercato).
La Francia, prima in questa classifica, detiene l’11,2% del mercato mondiale dei beni di lusso (con un tasso di crescita annuo del 9,8%).
Queste esportazioni sono orientate soprattutto verso i paesi sviluppati (70%), che hanno la quota piu’ importante di ricchi, ma anche verso i paesi emergenti (in particolare la Cina), il cui consumo e’ molto aumentato, passando dal 21% nel 2000 al 39% nel 2011, con i paesi del golfo Persico che sono diventati ormai i principali importatori […]
All’interesse per le cose di lusso bisogna associare un secondo fattore di creazione di ricchezza che ha assunto oggi grande importanza. Esso e’ legato a processi diversi che possiamo chiamare processi di patrimonializzazione e che riguardano in particolare il settore immobiliare, ma possono essere estesi ad altri tipi di beni.
La patrimonializzazione riguarda gli appartamenti nei centri storici di grandi citta’, le case situate vicino a dei monumenti o i siti considerati come luoghi particolari, per esempio «i piu’ bei villaggi di Francia», o le zone classificate come «parchi» e che dopo essere state scelte attraverso una procedura amministrativa sono oggetto di misure di «protezione», cioe’ di conservazione in condizioni identiche a un periodo antecedente, attraverso un lavoro di ricostituzione di un passato piu’ o meno fittizio.
Questo processo riveste una grande importanza economica poiche’ suscita, laddove si e’ prodotto, un considerevole aumento dei prezzi del settore immobiliare, e importanti riflessi sul turismo […]
Piu’ in generale, la patrimonializzazione e’ diventata una tecnica di «sviluppo territoriale» con i suoi esperti in strategie di sviluppo locale, che sanno rivelare i beni territoriali e valorizzarne il loro «potenziale».
Il loro strumento e’ il «rilancio», che trasforma l’eredita’ dormiente in patrimonio attivo, stimolando la capacita’ degli attori di «appropriarsi della storia, anche a costo di trasformarla» […]
Questi «eredi della storia» la utilizzano in realta’ allo scopo di creare un valore aggiunto per i beni o i servizi che forniscono, in modo da «specificare» e da «differenziare i prodotti e i servizi rispetto ai loro concorrenti». Gli esperti parlano di «innovazione patrimoniale» per definire questo sfruttamento sistematico del passato attraverso il «rilancio»

Info:
https://ilmanifesto.it/la-trappola-narrativa-che-da-valore-alle-merci/
http://materialismostorico.blogspot.com/2020/04/arricchimento-bolstanski-esquerre-e-la.html
http://www.vita.it/it/article/2019/11/06/il-capitalismo-che-ci-ha-rubato-le-parole-ora-ci-ruba-anche-le-storie/153188/

Economia di mercato/Zizek

Slavoj Zizek – Dal punto di vista comunista. 35 interventi inattuali – Ponte alle Grazie (2020)

Siamo invischiati nella digitalizzazione progressiva dell’esistenza: la maggior parte delle attivita’ (e passivita’) e’ registrata nei cloud digitali che intanto ci valutano di continuo, tenendo traccia non solo dei nostri atti ma anche dei nostri stati emotivi.
Quando abbiamo la sensazione di trovarci al culmine della liberta’ (navigando in rete, dove ogni cosa e’ disponibile), siamo completamente «esternalizzati» e manipolati subdolamente.
La rete digitale conferisce un nuovo significato al vecchio slogan «il personale e’ politico».
E non e’ solo in gioco il controllo della vita intima: ogni cosa oggi viene regolata da una qualche rete digitale, dai trasporti alla sanita’, dall’elettricita’ all’acqua.
Ecco perche’ Internet e’ il bene comune piu’ importante oggi, e la battaglia per impadronirsene e’ diventata la battaglia.
Il nemico e’ una combinazione di beni comuni privatizzati e controllati dallo Stato, grandi imprese (Google, Facebook) e agenzie di sicurezza dello Stato (Agenzia per la Sicurezza Nazionale, NSA)

Info:
https://www.lindiceonline.com/osservatorio/socialismo-nel-xxi-secolo-secondo-nancy-fraser-slavoj-zizek-altri/
https://www.reset.it/caffe-europa/il-no-di-john-gray-alla-violenza-di-slavoj-zizek
https://www.linkiesta.it/2021/10/intellettuali-socialismo-anticapitalismo-comunismo/
https://www.repubblica.it/robinson/2020/04/06/news/slavoj_z_iz_ek_chiusi_in_casa_riscopriamo_non_c_e_momento_piu_politico_di_questo-300811987/

GreenNewDeal/Chomsky

Noam Chomski – Crisi di civilta’. Pandemia e capitalismo – Ponte alle Grazie (2020)

Il governo e’ il problema, non la soluzione […]
Vale la pena soffermarci un momento sul significato di quel precetto. In pratica, significa che il governo non e’ la soluzione quando e’ in gioco il benessere della popolazione, mentre invece e’ certamente la soluzione quando il problema coinvolge la ricchezza privata e il potere delle grosse societa’.
Gli esempi sono innumerevoli, da Reagan in poi, e non c’e’ bisogno di elencarli.
Il mantra del «governo malvagio» e’ affine a quello del tanto decantato «libero mercato», che viene puntualmente distorto per adeguarlo alle pretese del capitale. Le dottrine neoliberiste sono penetrate anche nel settore imprenditoriale privato.
Il modello aziendale esige «efficienza», ossia la massimizzazione del profitto, e al diavolo le conseguenze.
Per quanto riguarda la sanita’ privata, cio’ implica non avere nessuna capacita’ di scorta: appena quel tanto che basta per tirare avanti in condizioni normali, e anche in quel caso giusto l’essenziale, con costi ingenti per i pazienti ma con il bilancio in ordine (e lauti compensi per il management).
E se accade qualcosa di inaspettato, che sfortuna! […]
Le multinazionali dei carburanti fossili sono sul mercato per massimizzare i profitti, non per fare in modo che la societa’ umana sopravviva, un fatto di secondaria importanza. Cercano costantemente nuovi giacimenti petroliferi da sfruttare. Non sprecano certo le loro risorse in energie sostenibili e anzi demoliscono i progetti di energia sostenibile, per quanto redditizi, perche’ possono fare piu’ soldi accelerando la distruzione di massa

Info:
https://www.illibraio.it/news/ebook-e-digitale/chomsky-virus-ebook-1380886/
https://ilmanifesto.it/lo-stato-di-gravita-permanente-secondo-noam-chomsky/

Capitalismo/Harvey

David Harvey – Cronache anticapitaliste. Guida alla lotta di classe per il XXI secolo – Feltrinelli (2021)

La generazione del Sessantotto, se vogliamo chiamarla cosi’, era antagonista a tutto cio’ che era il capitale e la risposta del capitale e’ stata: “Vi diamo la liberta’ individuale e anche noi la apprezziamo, e struttureremo tutto in base alla liberta’ individuale, in particolare sul mercato, in modo che abbiate una grande liberta’ di scelta nel mercato. In cambio voi vi scordate della giustizia sociale”.
Questo e’ stato il patto col diavolo offerto alla generazione del Sessantotto da Reagan e Thatcher negli anni settanta e ottanta, fino all’era Clinton negli anni novanta.
Arrivati agli anni novanta, molti hanno cominciato ad accettare che, se avessero finito per avere dei problemi, la colpa sarebbe stata loro. Quel sistema, in effetti, funzionava benissimo. Funzionava benissimo per gli ultraricchi e per gli imprenditori di successo. Gli ultraricchi diventavano piu’ ricchi, piu’ ricchi e sempre piu’ ricchi. Il divario fra quel che guadagnavano i Ceo e quel che guadagnavano i singoli dipendenti si allargava e diventava piu’ ampio, e ancora piu’ ampio.
Poi siamo arrivati al 2007-2008 e alla grande crisi.
Sembrava che il sistema fosse fallito […]
Quello che sostengo e’ che il neoliberismo non e’ finito nel 2007-2008. Ha perso la sua legittimazione, in particolare la legittimazione politica.
Il malcontento nei confronti del sistema c’era, ed e’ diventato piu’ profondo, piu’ profondo e ancora piu’ profondo. In altre parole, le persone hanno cominciato ad alienarsi dal sistema economico in cui si erano trovate.
Al contempo, pero’, il sistema in se’ non stava cambiando. In effetti, dal 2007-2008 i ricchi hanno tratto vantaggio piu’ di chiunque altro. Hanno applicato la dottrina del “mai lasciare che una buona crisi vada sprecata” e l’hanno effettivamente usata a proprio beneficio. Se esaminate i dati relativi a Regno Unito e Stati Uniti, troverete che il primo 1 per cento ha accresciuto la propria ricchezza e il proprio potere del 14, 15 o addirittura del 20 per cento, mentre la ricchezza e il potere degli altri sono stagnati o diminuiti, dopo il 2008. Il progetto neoliberista non è arrivato al capolinea; e’ andato avanti. Ma e’ andato avanti in una situazione in cui non era piu’ legittimato come in precedenza

Info:
https://www.idiavoli.com/it/article/cronache-anticapitaliste https://www.kulturjam.it/editoria-narrazioni/david-harvey-cronache-anticapitaliste/
https://www.marxist.com/david-harvey-contro-la-rivoluzione-la-bancarotta-del-marxismo-accademico.htm
https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/21563-guido-maria-brera-cronache-anticapitaliste.html
https://www.doppiozero.com/materiali/david-harvey-laccumulazione-come-spoliazione

Geoeconomia/Zakaria

Fareed Zakaria – Il mercato non basta. Dieci lezioni per il mondo dopo la pandemia – Feltrinelli (2021)

Nell’ultimo decennio la Cina e’ stata la singola maggiore fonte di crescita globale.
Oggi e’ la nazione numero uno al mondo nel commercio, sostituendo gli Stati Uniti che avevano occupato per sette decenni questa posizione.
E’ il più grande fabbricante e il secondo maggior importatore, e detiene le piu’ grandi riserve al mondo di valuta straniera. E’ prima nelle costruzioni navali e nella produzione di pannelli solari e pale eoliche. E’ il massimo mercato per automobili, computer e smartphone al mondo. Ha 226 dei 500 piu’ veloci calcolatori al mondo, il doppio dell’America.
Per farla breve, la Cina e’ gia’ arrivata.
La sua ascesa e’ stata tanto spettacolare che ormai possiamo scorgere il profilo di un sistema internazionale bipolare.
Gli Stati Uniti rimangono di gran lunga la nazione numero uno, ma il tratto distintivo di qualsiasi sistema bipolare e’ che le prime due potenze sono mille miglia avanti alle altre […]
Se la Cina e’ cresciuta come potenza economica, e’ stata l’Europa, non l’America, a perdere colpi.
La percentuale americana del Pil globale e’ rimasta all’incirca costante dal 1980. Invece i paesi che compongono oggi la Ue hanno visto la loro fetta di economia mondiale restringersi dal 1990 dal 30 a meno del 20 per cento e in senso geopolitico la Ue e’ ancora abbastanza inerme come singola potenza.
La nazione europea piu’ ricca, la Germania, e’ circa un quarto come dimensioni dell’economia cinese. Altre nazioni non sono nemmeno iscritte allo stesso campionato.
Spesso come contraltare della Cina citano l’India, che pero’ ha un’economia piu’ piccola, circa un quinto rispetto alla Cina. La Russia conserva alcuni attributi formali della grande potenza, e possiede anche un arsenale nucleare enorme e il diritto di veto in quanto membro del Consiglio di sicurezza dell’Onu. Ma la sua economia e’ un ottavo di quella cinese, il bilancio militare un quarto

Info:
https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/il-mercato-non-basta/
https://www.sivempveneto.it/la-lezione-della-pandemia-esce-anche-in-italia-lultimo-libro-di-fareed-zakaria-esperto-di-geopolitica-e-analista-della-cnn-ecco-perche-il-mercato-non-basta-a-risollevarci/
https://www.libreriavolare.it/recensioni-libri/saggistica/quello-che-ci-unisce-e-il-mercato-non-basta/
https://www.repubblica.it/cultura/2021/05/26/news/l_intervista_la_lezione_della_pandemia-302900481/