Finanziarizzazione/Volpi

I padroni del mondo – Alessandro Volpi – Laterza (2024)


Un tema centrale nella questione del ruolo dei fondi e’ costituito dal loro rapporto con l’indebitamento, a cominciare da quello pubblico […]
Ormai da anni, le agenzie di rating esprimono pagelle che sono determinanti nella formazione delle strategie di investimento dei fondi pensione e dei fondi istituzionali e persino nell’elaborazione delle condotte monetarie della Banca centrale europea.
Orientano il vastissimo mondo del risparmio gestito e incidono sull’istituto di Francoforte, che, pur dotato di propri organismi di valutazione, considera in maniera assai attenta i giudizi delle agenzie.
Sappiamo che le tre agenzie principali sono Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch, ma forse ricordiamo meno quale sia la loro proprieta’.
Vale la pena effettuare un breve ripasso.
Moody’s appartiene a Warren Buffett, attraverso il fondo Berkshire, e ad una decina di grandi fondi finanziari, tra cui Black Rock. Standard & Poor’s è controllata, attraverso McGraw-Hill, da un grande fondo come Capital World e, di nuovo, da Black Rock, Vanguard e Capital Research and Management, mentre Fitch e’ riconducibile ad Hearst Corporation.
In sintesi, i soggetti che esprimono valutazioni decisive sulla finanza, pubblica e privata, sono nelle mani di realta’ che partecipano direttamente al mercato finanziario e che ovviamente sono tutt’altro che imparziali.
Le sorti delle finanze pubbliche nel mondo discendono dunque dalle valutazioni di societa’ private che ovviamente devono fare profitti e che sono partecipate, in particolare dopo la crisi del 2008, dai piu’ grandi fondi finanziari del pianeta (come quelli che sono impegnati a scommettere a piene mani contro il debito italiano vendendo assicurazioni in caso di suo fallimento). Ma cio’ che rende ancora piu’ incredibile una simile situazione e’ che queste agenzie hanno gia’ causato enormi disastri finanziari, come nel 2001 e nel 2008 (pur garantendo lautissimi proventi ai loro azionisti).

Info:
https://www.thedotcultura.it/alessandro-volpi-ecco-chi-sono-i-padroni-del-mondo/
https://valori.it/fondi-padroni-mondo-libro-alessandro-volpi/

https://altreconomia.it/chi-controlla-i-padroni-del-mondo/
https://sbilanciamoci.info/i-fondi-dinvestimento-padroni-del-mondo/

Capitalismo/Fraser

Nancy Fraser – Capitalismo: Una conversazione con Rahel Jaeggi – Meltemi (2019)

Il livello di governance trans-statale e’ particolarmente importante nell’attuale regime.
Il capitalismo finanziarizzato non prevede affatto la semplice deregolamentazione. Al contrario, comporta la costruzione di un nuovo livello di governance al di sopra del livello degli stati, che si compone in gran parte di istituzioni finanziarie globali […]
Il FMI, la Banca Mondiale, l’OMC e il TRIPS. A queste dovremmo aggiungere le banche centrali e le agenzie di rating delle obbligazioni.
Nessuna di queste istituzioni e’ politicamente responsabile. Eppure tutte sono attivamente impegnate nel costruire regole autorevoli su vasta scala.
Le regole che hanno stabilito consolidano le peculiari interpretazioni neoliberali della proprieta’ privata e del libero mercato, che ora sono dominanti in vari ambiti di interazione sociale in tutto il mondo.
Portati a un livello superiore, e in grado di scavalcare le leggi nazionali, essi stabiliscono stretti vincoli su cio’ che gli stati possono o non possono fare in relazione a questioni come i diritti dei lavoratori e le protezioni ambientali; e questi vincoli non possono essere cambiati dall’azione politica a livello statale.

Info:
https://kriticaeconomica.com/letture-kritiche/finalmente-siamo-tornati-a-parlare-di-capitalismo-nancy-fraser/
https://www.meltemieditore.it/wp-content/uploads/fazio-jaeggi-manifesto-capitalismo-fraser.pdf
https://www.meltemieditore.it/wp-content/uploads/fazi-manifesto-capitalismo-fraser.pdf
http://www.linterferenza.info/contributi/nancy-fraser-capitalismo-conversazione-rahel-jaeggi/
https://jacobinitalia.it/il-capitalismo-si-infiltra-nelle-nostre-vite-quotidiane/

Finanziarizzazione/Stiglitz

Joseph E. Stiglitz – Riscrivere l’economia europea. Le regole per il futuro dell’Unione – il Saggiatore (2020)

Molte banche sono passate dal finanziare le loro attivita’ attraverso i piccoli depositanti, che sono relativamente stabili, a prendere in prestito soldi da altre istituzioni finanziarie, in un processo noto come raccolta di fondi all’ingrosso.
Prendendo soldi in prestito all’ingrosso, le banche potevano espandersi molto piu’ rapidamente di quando erano costrette a darsi da fare per convincere i depositanti a cambiare banca.
La raccolta di fondi all’ingrosso e’ stato uno dei pilastri di quello che e’ diventato noto come sistema bancario ombra, o shadow banking.
L’altro pilastro e’ stato il fatto di ricavare introiti dalle commissioni, invece che dal differenziale fra i tassi a cui prendevano in prestito e quelli a cui prestavano: nel vecchio sistema, le banche guadagnavano trovando mutuatari che consideravano sicuri e prestando loro denaro a un tasso leggermente piu’ alto di quello a cui loro prendevano in prestito; se prestavano a un mutuatario che non era in grado di restituire i soldi, ci rimettevano.
Nel nuovo sistema, le banche emettevano i prestiti, ma poi li vendevano ad altri. I prestiti spesso venivano accorpati insieme e il pacchetto che ne risultava veniva venduto come un titolo. L’idea era che anche se uno o due prestiti andavano male, il rischio era diversificato, e quindi il titolo complessivamente era sicuro. Le banche (e le altre istituzioni che emettevano prestiti e mutui) non si facevano carico del rischio di un fallimento, era l’investitore finale ad accollarselo: una pratica che ha reso meno pressante l’esigenza di fare attenzione a chi prestavano soldi.
Le banche guadagnavano con le commissioni sull’emissione di prestiti, l’accorpamento di prestiti e la vendita dei titoli che ne risultavano. In teoria, questo scaricava su altri i costi dell’insolvenza. C’erano commissioni lungo tutto il processo produttivo della cartolarizzazione. Le banche avevano un incentivo a espandersi, anche se significava prestare soldi a individui meno solventi. L’attivita’ bancaria, in conseguenza di tutto cio’, era diventata sempre piu’ redditizia e irresponsabile […]
Questa nuova era della gestione patrimoniale vide la rapida ascesa di investitori istituzionali come fondi pensione e compagnie assicurative. Nel 2009 l’industria della gestione patrimoniale era cresciuta fino ad arrivare a 12800 miliardi di euro di attivita’, circa un terzo dell’intero settore bancario dell’Unione europea […]
Le agenzie di rating giocavano un ruolo chiave in questa frode, perche’ assegnavano valutazioni in tripla A a titoli che non lo meritavano, praticando una truffa su larga scala in una corsa al ribasso con altre agenzie di rating.
La raccolta di fondi all’ingrosso (contro l’approccio
«al dettaglio», che consisteva nel convincere i risparmiatori a depositare i loro soldi nella banca) in Europa ebbe un boom ancora piu’ clamoroso che negli Stati Uniti: nel 2008 rappresentava il 60 per cento della raccolta di fondi totale per le 16 banche piu’ grandi del continente, il doppio rispetto
alle grandi banche statunitensi.

Info:
https://www.linkiesta.it/2020/05/nobel-stigliz-come-riscrivere-economia-europea/
http://temi.repubblica.it/micromega-online/al-capezzale-dell-europa/
https://www.ilsaggiatore.com/libro/riscrivere-leconomia-europea/