Geoeconomia/Hickel

Jason Hickel – The divide. Guida per risolvere la disuguaglianza globale – il Saggiatore (2018)

L’industria dello sviluppo ama riferirsi ai paesi poveri con un aggettivo dal significato passivo, sottosviluppati.
Ma forse sarebbe piu’ accurato adottare un verbo transitivo, sottosviluppare, cioe’ l’azione di una potenza esterna che impedisce, cancella o inverte lo sviluppo di una nazione povera.
Dopotutto, come vedremo, non e’ che la poverta’ sia qualcosa che semplicemente esiste: la poverta’ e’ stata creata […]
Alla fine del 2016, la Global Financial Integrity, una Ong americana, e il Centro di ricerca applicata della Norwegian School of Economics hanno pubblicato alcuni dati che cambiano completamente la nostra prospettiva. Hanno calcolato tutte le risorse finanziarie trasferite ogni anno fra paesi ricchi e paesi poveri: non solo aiuti, investimenti esteri e flussi commerciali, come avevano fatto studi precedenti, ma anche altri tipi di trasferimenti, come remissioni del debito, rimesse degli emigranti e fughe di capitali.
E’ la valutazione di trasferimenti di risorse piu’ esaustiva che sia stata fatta finora. Il risultato e’ che nel 2012, l’ultimo anno per cui erano disponibili dati, i paesi in via di sviluppo hanno ricevuto poco piu’ di 2000 miliardi di dollari, compresi tutti gli aiuti, investimenti e redditi dall’estero. Nello stesso anno, pero’, piu’ del doppio di quella cifra, qualcosa come 5000 miliardi di dollari, ha seguito il percorso inverso.
In pratica, i paesi in via di sviluppo hanno «inviato» al resto del mondo 3000 miliardi di dollari in piu’ rispetto a quelli che hanno ricevuto […]
In che cosa consistono questi enormi deflussi?
Una parte e’ rappresentata dai pagamenti degli interessi sul debito. Oggi i paesi poveri pagano ogni anno oltre 200 miliardi di dollari solo in interessi a creditori esteri, per la maggior parte relativi a vecchi prestiti che sono gia’ stati largamente rimborsati e in parte relativi a prestiti accumulati da dittatori avidi […]
Un altro apporto significativo e’ rappresentato dal reddito che gli stranieri incassano dai loro investimenti nei paesi in via di sviluppo, e che si riportano in patria. Pensate a tutti i profitti che ricava la Shell dalle riserve petrolifere della Nigeria, per esempio […]
Poi ci sono i profitti che i cittadini europei e americani ottengono dagli investimenti in azioni e obbligazioni del Sud del mondo, attraverso i loro fondi pensione […]
Ma la fetta dei deflussi di gran lunga piu’ grande e’ quella relativa alle fughe di capitali […]
3000 miliardi di dollari di deflussi netti totali annui sono una somma ventiquattro volte superiore agli stanziamenti annuali per gli aiuti. In pratica, per ogni dollaro di aiuti che ricevono, i paesi in via di sviluppo ne perdono ventiquattro in deflussi netti. Naturalmente, si tratta di una cifra totale: per alcuni paesi la proporzione e’ maggiore, per altri minore. Ma in tutti i casi i deflussi netti privano i paesi in via di sviluppo di un’importante fonte di entrate e finanziamenti che potrebbero essere impiegati per lo sviluppo.

Info:
https://www.ibs.it/the-divide-guida-per-risolvere-libro-jason-hickel/e/9788842824961/recensioni
https://www.culturamente.it/libri/politica-economica-jason-hickel/
https://www.ilsaggiatore.com/libro/the-divide/

Capitalismo/Brancaccio

Emiliano Brancaccio – Democrazia sotto assedio. La politica economica del nuovo capitalismo oligarchico – Piemme 2022

La centralizzazione capitalistica e’ dunque alla base dell’attuale regresso democratico e in prospettiva potrebbe minacciare la sopravvivenza stessa delle istituzioni della liberaldemocrazia.
Il capitalismo tende cosi’ a precipitare in una crisi ancor piu’ minacciosa, non solo economica ma anche democratica […]
Studi recenti segnalano, a questo riguardo, che oltre l’80 per cento del capitale quotato nelle Borse mondiali e’ controllato da meno del 2 per cento degli azionisti, un ristretto manipolo di grandi capitalisti che oltretutto tende a restringersi ancora di piu’ a cavallo delle crisi economiche.
Questa centralizzazione del controllo capitalistico si manifesta un po’ in tutti i settori, dai trasporti alla farmacia, dalla grande distribuzione fino ai media e all’editoria. Il fenomeno si verifica indipendentemente dall’alternarsi delle decisioni di conglomerare o di fare “spezzatini” dei comparti del business.
Ed e’ una tendenza che si manifesta un po’ ovunque, negli Stati Uniti, in Europa e persino in Cina, al di la’ dei confini delle singole nazioni. Inoltre, e’ interessante notare che questo ristretto club di detentori delle quote di controllo del capitale mondiale risulta per molti versi stabile: una volta raggiunto l’olimpo, questa nuova oligarchia del capitale difficilmente viene scalzata.

Info:
https://www.emilianobrancaccio.it/2022/01/03/democrazia-sotto-assedio/
https://www.ilponterivista.com/blog/2021/06/24/democrazia-sotto-assedio/
https://www.micromega.net/brancaccio-capitalismo/
https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/22123-sandor-kopacsi-su-democrazia-sotto-assedio-di-brancaccio.html
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/democrazia-sotto-assedio-29606

Capitalismo/Montanari

Tomaso Montanari – Eclissi di Costituzione. Il governo Draghi e la democrazia – Chiarelettere (2022)

I dati italiani raccolti e commentati da Oxfam sono impressionanti: Nei 21 mesi della pandemia intercorsi tra il mese di marzo 2020 e il mese di novembre 2021 il numero dei miliardari italiani nella Lista Forbes e’ aumentato da 36 a 49.
La ricchezza netta complessiva dei miliardari italiani ammontava a inizio novembre 2021 a 185 miliardi di euro, mostrando un incremento in valori reali del 56 per cento dal primo mese della pandemia (+66 miliardi di euro).
I 40 miliardari italiani piu’ ricchi posseggono oggi l’equivalente della ricchezza netta del 30 per cento degli italiani piu’ poveri (18 milioni di persone adulte). […]
Le famiglie in poverta’ assoluta sono passate da 1,6 milioni nel 2019 a 2 milioni nel 2020 (con una variazione dell’incidenza annua dal 6,4 per cento al 7,7 per cento).
A livello individuale oltre 1 milione di nuovi poveri (per un totale di 5,6 milioni) e’ rilevato dall’Istat nel 2020 (con l’incidenza della poverta’ assoluta individuale che ha toccato quota 9,4 per cento, in aumento di 1,7 p.p. dal 2019).

Info:
https://www.sololibri.net/Eclissi-di-costituzione-governo-Draghi-democrazia-Montanari.html
https://smips.org/2022/05/11/eclisse-di-costituzione-un-libro-di-tomaso-montanari-edizioni-chiarelettere-milano-2022/
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/04/21/il-governo-draghi-accelera-leclissi-della-costituzione/6565788/

Capitalismo/Hickel

Jason Hickel – Siamo ancora in tempo! Come una nuova economia puo’ salvare il pianeta – il Saggiatore (2021)

Considerate che, per portare tutti i cittadini del mondo al di sopra della soglia di poverta’ di 7,40 dollari al giorno e fornire a ogni persona nel Sud del mondo assistenza sanitaria pubblica universale a un livello equivalente a quello del Costa Rica, sarebbero necessari circa 10 000 miliardi di dollari.
E’ un importo considerevole, in apparenza. Ma e’ soltanto la meta’ del reddito annuo dell’1% piu’ ricco. Trasferendo 10 000 miliardi di dollari dell’eccesso di reddito annuo dall’1% piu’ ricco ai poveri del mondo, potremmo porre fine alla poverta’ in un attimo ed elevare l’aspettativa di vita nel Sud del mondo a ottant’anni, eliminando cosi’ il divario sanitario globale.
All’1% più ricco resterebbe comunque un reddito familiare medio annuo superiore a un quarto di milione di dollari: piu’ di quanto chiunque possa mai avere ragionevolmente bisogno e quasi otto volte superiore al reddito familiare mediano in Gran Bretagna.
E stiamo parlando soltanto del reddito; non abbiamo nemmeno sfiorato la ricchezza.
L’1% piu’ ricco ha accumulato un patrimonio di 158 000 miliardi di dollari, quasi la meta’ della ricchezza complessiva globale.

Info:
https://oggiscienza.it/2021/05/08/siamo-ancora-in-tempo-jason-hickel/
https://www.ilsaggiatore.com/wp-content/uploads/2021/04/2021_04_20-Manifesto-Hickel.pdf
https://www.linkiesta.it/2021/03/salvare-il-pianeta-rapporto-natura/

Capitalismo/Brancaccio

Emiliano Brancaccio – Democrazia sotto assedio. La politica economica del nuovo capitalismo oligarchico – Piemme (2022)

La spaventosa concentrazione del potere economico nelle mani di una ristretta oligarchia plasma a sua immagine l’intero sistema dei rapporti in cui viviamo.
Ovvero, induce una corrispondente concentrazione di tutti i processi produttivi associati all’esercizio del potere: dalla scienza, all’informazione, alla propaganda, fino al potere politico in senso stretto e alle istituzioni che lo regolano.
Accade cosi’ un fenomeno di cui siamo ormai chiaramente testimoni: dal punto di vista decisivo della politica economica e sociale, l’azione di governo e’ in larghissima misura sempre esattamente uguale a se stessa.
Che si tratti di democratici o repubblicani, di progressisti o conservatori, le differenze tra i partiti che di volta in volta escono vincenti dalla selezione democratica e sono chiamati a governare appaiono sempre piu’ limitate.
Talvolta lo scontro tra queste compagini politiche si infiamma, come e’ avvenuto nelle prime fasi del “decennio populista”. Ma si tratta di una dialettica che in fin dei conti riflette solo tensioni interne alla classe dominante, soprattutto tra grandi capitali transnazionali e piccoli capitali nazionali in competizione tra loro. Per la classe lavoratrice e le fasce sociali piu’ deboli cambia ben poco, perche’ tutti i governi restano sempre soggetti al medesimo imperativo: reprimere le istanze egualitarie delle classi subalterne, se necessario anche restringendo lo spazio delle liberta’ civili e politiche.

Info:
https://www.emilianobrancaccio.it/2022/01/03/democrazia-sotto-assedio/
https://www.ilponterivista.com/blog/2021/06/24/democrazia-sotto-assedio/
https://www.micromega.net/brancaccio-capitalismo/
https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/22123-sandor-kopacsi-su-democrazia-sotto-assedio-di-brancaccio.html
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/democrazia-sotto-assedio-29606

Capitalismo/Hickel

Jason Hickel – Siamo ancora in tempo. Come una nuova economia puo’ salvare il pianeta – il Saggiatore (2021)

Se vogliamo davvero comprendere come funziona il sistema capitalista, dobbiamo scavare un po’ piu’ a fondo.
Il primo passo e’ capire che, per la maggior parte della storia umana, l’economia e’ stata organizzata intorno al principio del «valore d’uso» […]
Un artigiano potrebbe costruire una sedia perche’ e’ un oggetto utile: ci si puo’ sedere per rilassarsi in veranda o godersi un pasto attorno al tavolo. E potrebbero scegliere di vendere queste cose per ricavare il denaro necessario per acquistare altri oggetti utili, per esempio una zappa per l’orto […]
Possiamo sintetizzare questo tipo di economia nella formula seguente, dove C sta per prodotto di consumo (come una sedia o una pera) e D sta per denaro:
C1 → D → C2 […]
Un capitalista potrebbe riconoscere l’utilita’ di cose come le sedie e le pere, ma il fine per cui le produce non e’ avere una cosa comoda su cui sedersi o qualcosa di buono da mangiare nel pomeriggio, e non e’ nemmeno venderle per acquistare altri oggetti utili.
Il fine e’ produrle e venderle per uno scopo al di sopra di tutti gli altri: realizzare un profitto.
In questo sistema, cio’ che conta e’ il «valore di scambio» delle cose, non il loro valore d’uso.
Possiamo illustrare questo concetto servendoci della formula seguente, dove il simbolo di minuto (’) rappresenta un aumento quantitativo: D → C → D’
Questo e’ agli antipodi di un’economia basata sul valore d’uso.
Ma e’ proprio qui che le cose diventano interessanti.
In un regime capitalistico, non basta generare profitti costanti.
Il fine e’ reinvestire quei profitti per espandere il processo di produzione e generare profitti maggiori rispetto all’anno precedente. Possiamo illustrare questo concetto con la formula seguente:
D → C → D’ → C’ → D’’ → C’’ → D’’’ … […]
Ed e’ a questo punto che cominciamo a vedere i tratti distintivi del capitalismo. Per i capitalisti, il profitto non e’ soltanto denaro guadagnato alla fine della giornata, da usare per soddisfare alcuni bisogni specifici: il profitto diventa capitale. E il solo scopo del capitale e’ essere reinvestito per produrre altro capitale. Questo processo non ha fine, continua a espandersi all’infinito […]
Osservando la formula sopra riportata, appare chiaro che il capitale si comporta un po’ come un virus. Un virus e’ una porzione di codice genetico programmata per replicarsi, ma non e’ in grado di farlo autonomamente: deve infettare una cellula ospite e costringerla a creare copie del proprio Dna, poi ciascuna di queste copie va a infettare altre cellule al fine di creare nuove copie, e cosi’ via. Il solo scopo di un virus e’ replicarsi.
Anche il capitale si basa su un codice di autoreplicazione e come un virus cerca di trasformare tutto cio’ che tocca in una copia di se stesso in grado di replicarsi: altro capitale. Il sistema diventa un mostro, una macchina inarrestabile programmata per espandersi all’infinito […]
Nel corso degli ultimi cinquecento anni, e’ stata creata un’intera infrastruttura per facilitare l’espansione del capitale: responsabilita’ limitata, personalita’ giuridica, mercati azionari, norme in materia di valore dell’azionista, sistema bancario fondato sulla riserva frazionaria, valutazioni del credito: viviamo in un mondo sempre piu’ organizzato intorno agli imperativi dell’accumulazione.

Info:
https://oggiscienza.it/2021/05/08/siamo-ancora-in-tempo-jason-hickel/
https://www.ilsaggiatore.com/wp-content/uploads/2021/04/2021_04_20-Manifesto-Hickel.pdf
https://www.linkiesta.it/2021/03/salvare-il-pianeta-rapporto-natura/

Capitalismo/Hickel

Jason Hickel – Siamo ancora in tempo! Come una nuova economia puo’ salvare il pianeta – il Saggiatore (2021)

Il punto, qui, e’ che la Rivoluzione industriale (e la crescita industriale dell’Europa) non emerse ex nihilo.
Fece leva su materie prime che erano prodotte da schiavi, su terre sottratte ai popoli colonizzati e lavorate nelle fabbriche dai contadini europei espropriati a forza dalle recinzioni.
Tendiamo a pensare a tutte queste cose come a processi distinti, ma operavano tutti seguendo la stessa logica di fondo. Le recinzioni furono un processo di colonizzazione interna e la colonizzazione fu un processo di recinzione. I contadini europei furono espropriati delle loro terre proprio come successe agli amerindi (anche se, e’ il caso di notare, questi ultimi furono trattati molto peggio, esclusi totalmente dal regno dei diritti e perfino da quello del genere umano). E la tratta degli schiavi non e’ altro che la recinzione e la colonizzazione dei corpi, corpi appropriati in nome dell’accumulazione delle eccedenze, proprio come le terre, e trattati allo stesso modo, come una proprieta’.
Si potrebbe essere tentati di trattare questi momenti di violenza come semplici aberrazioni nella storia del capitalismo.
Ma non lo sono. Sono le fondamenta del capitalismo. […]
In Africa, i colonizzatori si trovarono di fronte al problema di quella che chiamavano esplicitamente «la questione del lavoro»: come convincere gli africani a lavorare nelle miniere e nelle piantagioni in cambio di bassi salari. Gli africani generalmente preferivano il loro stile di vita fondato sulla sussistenza e non avevano molta voglia di spaccarsi la schiena andando a lavorare nelle industrie europee. I salari promessi nella maggior parte dei casi non erano sufficienti a indurli ad accollarsi un lavoro che consideravano inutile. Gli europei erano furibondi di fronte a questa resistenza e risposero costringendo le persone ad abbandonare le loro terre (la legge sulle terre indigene in Sudafrica estromise con la forza la popolazione autoctona confinandola all’interno di riserve pari al 13% appena del territorio complessivo) o obbligandole a pagare le tasse in valuta europea. In entrambi i casi, agli africani non resto’ altra scelta che vendere il proprio lavoro in cambio di un salario.
Lo stesso processo di recinzione e proletarizzazione forzata ando’ in scena ripetutamente durante il periodo della colonizzazione europea, non solo nelle colonie inglesi, ma anche in quelle spagnole, portoghesi, francesi e olandesi, con esempi troppo numerosi per riportarli qui. In tutti questi casi, la scarsita’ fu creata di proposito per favorire l’espansione capitalista.

Info:
https://oggiscienza.it/2021/05/08/siamo-ancora-in-tempo-jason-hickel/
https://www.ilsaggiatore.com/wp-content/uploads/2021/04/2021_04_20-Manifesto-Hickel.pdf
https://www.linkiesta.it/2021/03/salvare-il-pianeta-rapporto-natura/

Capitalismo/Pennacchi

Laura Pennacchi – Democrazia economica. Dalla pandemia a un nuovo umanesimo – Castelvecchi (2021)

I Paesi occidentali – non ultima l’Italia – scontano gli esiti del depotenziamento e della dilapidazione di abilita’ delle pubbliche amministrazioni imposte per decenni dall’egemonia neoliberista: l’imponente arretramento dello Stato si e’ risolto in un prosciugamento delle sue energie.
Lo starving the beast di bushiana memoria – concretizzatosi in tagli delle tasse a vantaggio dei ricchi e ulteriore contrazione delle entrate pubbliche – ha talmente affamato le “bestie governative” da averle quasi tramortite.
Anche perche’ l’ostilita’ allo Stato e’ stata alimentata da anni di nefasta teorizzazione di matrice blairiana della superiorita’ delle pratiche di governance su quelle di government, esplicitamente indicate, e auspicate (si vedano i numerosissimi scritti di Sabino Cassese), come metodi di «amministrativizzazione» mediante «depoliticizzazione»

Info:
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/101090
http://www.castelvecchieditore.com/2021/03/06/democrazia-economica-di-laura-pennacchi/

Capitalismo/Piketty

Thomas Piketty – Una breve storia dell’uguaglianza – La nave di Teseo (2021)

Va posto l’accento anche sull’estrema ipocrisia che avvolge la nozione stessa di aiuto internazionale.
Tanto per cominciare, il sostegno pubblico allo sviluppo e’ molto piu’ limitato di quanto a volte si pensi: rappresenta un totale inferiore allo 0,2% del PIL mondiale (e appena lo 0,03% del PIL mondiale per l’aiuto umanitario d’emergenza).
In confronto, i danni climatici causati ai paesi poveri dalle emissioni dei paesi ricchi rappresentano da soli parecchi punti di PIL mondiale.
Il secondo problema, che non e’ un dettaglio, e’ che, nella maggioranza dei paesi virtualmente “aiutati” in Africa, Asia del Sud e altrove, l’ammontare dei flussi in uscita sotto forma di profitti delle multinazionali e di fuga di capitali e’ in realta’ varie volte superiore al flusso d’entrata del sostegno pubblico (anche se ci si limita ai flussi in uscita registrati nei conti nazionali ufficiali, a proposito dei quali tutto fa pensare che sottovalutino i flussi reali).
Si tratta di un punto essenziale dei rapporti centro-periferia su scala mondiale, che continua a stupire gli osservatori: i paesi ricchi dicono di aiutare quelli che in effetti li fanno arricchire.

Info:
https://www.criticaletteraria.org/2021/11/thomas-piketty-una-breve-storia-dell-uguaglianza.html
https://www.doppiozero.com/materiali/thomas-piketty-la-storia-maestra-di-uguaglianza
https://www.repubblica.it/cultura/2021/11/17/news/l_anticipazione_cosi_il_clima_cambiera_la_nostra_vita-326752782/

Capitalismo/Brancaccio

Emiliano Brancaccio – Democrazia sotto assedio. La politica economica del nuovo capitalismo oligarchico – Piemme (2022)

Sarebbero duemila in tutto il mondo i fortunati che hanno oltrepassato il miliardo di dollari di patrimonio.
E’ una ristretta cerchia di grandi proprietari che nel 2020, complessivamente, e’ arrivata a detenere una ricchezza di 10.000 miliardi di dollari.
Il dato proviene dalla banca svizzera UBS, che ogni anno pubblica un rapporto sui patrimoni dei grandi ricchi […]
Il rapporto insiste sul fatto che la crisi pandemica ha avuto effetti contrastanti sulle diverse classi sociali: un aumento della disoccupazione e della poverta’ tra i comuni mortali, a fronte di un ulteriore incremento del 7 per cento delle ricchezze in capo ai miliardari. Stando al rapporto UBS, non si era mai registrata una forbice sociale cosi’ ampia […]
Osservando i modi prevalenti in cui questi grandi ricchi impiegano i loro denari, si scopre che investono in larga parte in immobili: appartamenti, ville, palazzi, terreni edificabili. Cio’ significa che una quota rilevante dei loro redditi viene dalla solita, comoda, rendita immobiliare […]
Per giunta, a guardar bene i dati, si scopre che una parte sempre piu’ rilevante di queste grandi ricchezze proviene da lasciti ereditari. Ossia, tra i miliardari e’ sempre piu’ alta la percentuale di rampolli di famiglia, a loro volta figli e nipoti di miliardari.
Come si spiega la tendenza all’aumento degli ereditieri?
Il motivo risiede in un’evidenza segnalata dall’economista Thomas Piketty: da circa quattro decadi, in media, il tasso di rendimento del capitale e’ piu’ alto del tasso di crescita del reddito che viene prodotto ogni anno. Cio’ significa che il reddito che si riesce a creare durante un’intera vita di lavoro cresce meno rapidamente del capitale, incluso il capitale ereditato […]
Sebbene si fatichi ad ammetterlo, l’odierno capitalismo sembra somigliare sempre di piu’ all’ancien regime aristocratico. O peggio, a una sua degenerazione oligarchica.

Info:
https://www.emilianobrancaccio.it/2022/01/03/democrazia-sotto-assedio/
https://www.ilponterivista.com/blog/2021/06/24/democrazia-sotto-assedio/
https://www.micromega.net/brancaccio-capitalismo/
https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/22123-sandor-kopacsi-su-democrazia-sotto-assedio-di-brancaccio.html
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/democrazia-sotto-assedio-29606