GreenNewDeal/Rifkin

Jeremy Rifkin – Un Green New Deal globale – Mondadori (2019)

Generare elettricita’ da fonti di energia centralizzate come il carbone, il petrolio e il gas naturale, la cui estrazione, trasporto e trasformazione in energia elettrica in rete richiedono grandi capitali […] ha inevitabilmente portato alla nascita di aziende gigantesche verticalmente integrate per creare economie di scala e restituire profitti agli investitori.
Le nuove energie verdi, invece, sono distribuite anziche’ centralizzate.
Il sole splende ovunque, come ovunque soffia il vento, il che significa che essi possono essere intercettati dappertutto, sui tetti e sul terreno, favorendo la nascita di milioni di micrositi di produzione di energia.
Il passaggio dai combustibili fossili all’energia verde significa «power to the people», in senso sia figurato sia letterale, perche’ consente a centinaia di milioni di persone di divenire produttori della propria energia ed elettricita’ dove lavorano e vivono.
E’ l’inizio della grande democratizzazione del potere nelle comunita’ di tutto il mondo

Info:
https://www.vita.it/it/article/2019/10/15/jeremy-rifkin-un-green-new-deal-globale-per-dare-forza-alleconomia-soc/152979/
https://www.piegodilibri.it/recensioni/un-green-new-deal-globale-jeremy-rifkin/
https://www.techeconomy2030.it/2020/04/24/3-lezioni-dal-libro-di-jeremy-rifkin-un-green-new-deal-globale/

 

Societa’/Urbinati

Nadia Urbinati – Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo – Laterza (2020)

Le Costituzioni non sono mai carte scritte da qualche saggio o dai “pochi” separatamente dai “molti”.
Sono state generalmente l’esito di una lotta tra coloro che hanno molte cose da difendere e proteggere e coloro che hanno da proteggere e difendere pochissime cose, materialmente parlando, ma possono e vogliono e devono difendere la loro opportunita’ di averne altre, o di averne di piu’.
Quindi la liberta’ come condizione di principio e’ per “i molti” una liberta’ molto concreta: il potere di contrastare chi ha potere.
Le Costituzioni che durano nascono sulla sfiducia preventiva e strategica. Questo vale anche per la nostra Costituzione democratica.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/pochi-contro-molti-il-conflitto-politico-nel-xxi-secolo-di-nadia-urbinati/
https://www.cattolicanews.it/pochi-contro-molti-la-democrazia-ha-bisogno-del-conflitto
https://www.nuovatlantide.org/pochi-contro-molti-il-conflitto-politico-nel-xxi-secolo/

GreenNewDeal/Pettifor

Ann Pettifor – Il Green New Deal. Cos’e’ e come possiamo finanziarlo – Fazi (2020)

Alexandria Ocasio-Cortez e il suo team hanno elaborato una propria versione del Green New Deal: un «piano per risolvere allo stesso tempo tre problemi critici: la minaccia rappresentata dal cambiamento climatico per la sicurezza, la poverta’ e le disuguaglianze sociali e di razza in America».
Uno dei pilastri del GND americano e’ il Job Guarantee, o Piano di lavoro garantito, che consiste nel dare «a ogni disoccupato americano che lo voglia, un lavoro nella costruzione di infrastrutture ad alta efficienza energetica» […]
Il Green New Deal e’, dunque, un piano.
Non e’ una idea, ne’ una proposta, ma un piano globale per arginare il crollo dei sistemi di supporto vitale della Terra.
E’ globale nella misura in cui coloro che l’hanno progettato comprendono che e’ la Terra nel complesso, in tutta la sua diversita’, che ha bisogno di un “new deal” […]
Il GND riconosce che in futuro dovremo ricavare energia solo da fonti rinnovabili. Dobbiamo anche espandere e sostenere gli ecosistemi che assorbono enormi quantita’ di anidride carbonica dall’aria e immagazzinano questo carbonio negli alberi, nei suoli e negli oceani.
Ma le societa’ devono anche porre fine alla loro dipendenza da un sistema economico globalizzato che alimenta il collasso climatico e incoraggia le emissioni tossiche; un sistema economico che genera al contempo squilibri ecologici e disuguaglianze insieme a ingiustizie economiche, politiche e sociali. Questo sistema e’ il capitalismo globalizzato e finanziarizzato […]
A condizione che siano gestiti dalla mano visibile dell’autorita’ pubblica, i sistemi monetari potrebbero contribuire a finanziare la costosa transizione radicale da un’economia basata sui combustibili fossili a un’economia basata sulle energie rinnovabili.
Esattamente come il sistema monetario ha contribuito, in passato, a finanziare le guerre o la ripresa dalle crisi finanziarie.

Info:
https://www.iconaclima.it/sostenibilita/vivere-green/consigli-di-lettura-il-green-new-deal-di-ann-pettifor/
https://www.alliancesud.ch/it/politica/politica-fiscale-e-finanziaria/il-green-new-deal-secondo-pettifor

Stato/Mazzucato

Mariana Mazzucato – Missione economia – Laterza (2021)

L’ambizione dello Stato dovrebbe essere quella di fare da catalizzatore in tutta la societa’ e porsi innanzitutto come partner migliore per le imprese, aiutando a orientare il cambiamento affinche’ le sfide poste dalla societa’ vengano raccolte e vinte, offrendo incentivi chiari alle aziende che vogliono contribuire concretamente e mettendoci il denaro necessario per coprire i primi investimenti ad alto rischio da cui il mondo imprenditoriale tende a rifuggire.
Assumendosi parte del rischio, lo Stato si vedrebbe riconoscere il ruolo di investitore attivo – e non piu’ solo quello di prestatore di ultima istanza – e potrebbe partecipare di conseguenza alla condivisione dei guadagni […]
Il modo in cui il governo degli Stati Uniti ha condotto il programma Apollo non potrebbe essere piu’ lontano dal pensiero convenzionale dell’economia che giudica lo Stato incapace di offrirci gli strumenti per affrontare adeguatamente le grandi sfide del nostro tempo […]
Lo ha fatto con un senso di urgenza, con l’intento chiaro e ambizioso di raggiungere un obiettivo veramente straordinario: portare l’uomo sulla Luna e riportarlo sano e salvo sulla Terra in tempi brevi e precisi.
Fra le caratteristiche essenziali del programma Apollo, ne spiccano sei: (1) grande determinazione; (2) assunzione di rischi e innovazione; (3) dinamismo organizzativo; (4) collaborazione e ricadute positive in molteplici settori; (5) orizzonti a lungo termine e bilancio incentrato sui risultati; e (6) partnership dinamica fra pubblico e privato.
Riprendendo questi punti e applicandoli su piu’ vasta scala, possiamo trarre insegnamenti importanti per la politica e trasformarli in principi guida per un nuovo tipo di economia politica orientata alla sfida

Info:
https://www.laterza.it/2021/04/28/mariana-mazzucato-racconta-missione-economia/
https://francosenia.blogspot.com/2021/05/uneconomista-pericolosa.html
https://www.corriere.it/cultura/21_maggio_04/mazzucato-stato-innovatore-un-analisi-confortante-ma-discutibile-971fab64-acea-11eb-b89d-9c2f0a2ddccd.shtml
https://www.articolo21.org/2021/06/leconomista-mariana-mazzucato-in-missione-con-pietro-del-solda-al-festival-delleconomia-di-trento-4-giugno-2021/

Societa’/Capussela

Andrea Capussela – Daclino Italia – Einaudi (2021)

La legislazione in vigore e’ certamente perfettibile, e migliorarla e’ sempre desiderabile: ma la priorita’ deve essere data allo sforzo di ridurre il divario tra le regole scritte e quelle che effettivamente governano l’economia (e la societa’).
L’Italia ha bisogno di riforme, in altre parole, ma quelle di gran lunga piu’ urgenti sono le riforme delle regole effettive, settore per settore: non le riforme delle regole scritte, che raramente sono pessime […]
Si pensi agli appalti pubblici.
L’ultima delle tante riforme di questo settore, quella che ha abbandonato il criterio del «massimo ribasso», ha ulteriormente rafforzato le procedure che servono ad assicurare la concorrenzialita’ delle gare.
Ma se la corruzione e’ diffusa le procedure rafforzate intralceranno quasi solo i concorrenti estranei agli accordi illeciti: perche’ la corruzione tipicamente precede la gara, e’ attuata manipolando le carte, e puo’ vanificare qualsiasi procedura.
La comparazione conferma l’ovvia considerazione che cio’ che piu’ conta sono le regole effettive, non quelle scritte.
Sebbene le leggi sugli appalti siano sostanzialmente uniformi nell’Unione europea, infatti, secondo stime della Commissione in Italia il costo medio per chilometro delle linee dell’alta velocita’ ferroviaria – oggetto di gravi scandali di corruzione – fu circa sei volte piu’ alto che in Francia e Spagna (e Giappone).
L’esempio e’ enfatico e forse estremo, perche’ in altri settori i divari paiono minori, ma attesta che il vero problema e’ la supremazia della legge.

Info:
https://www.letture.org/declino-italia-andrea-capussela
https://www.linkiesta.it/2020/11/lento-declino-italia-poverta-crisi/
https://open.luiss.it/2019/06/07/il-resistibile-declino-italiano-tra-debolezze-secolari-e-quattro-grandi-traumi/
https://www.pandorarivista.it/articoli/declino-italia-di-andrea-capussela/

Stato/Formenti

Carlo Formenti – Oligarchi e plebei. Diario di un conflitto globale – Mimesis (2018)

Il superamento dello Stato-nazione e’ un regresso storico, e non un progresso, come sostengono (quasi) tutte le sinistre che regalano stupidamente alle destre il monopolio della lotta per la riconquista della sovranita’
E’ vero che questa lotta rischia di mettere sullo stesso piano populismi di destra e di sinistra, ma le concezioni di sovranita’ degli uni e degli altri sono radicalmente diverse: da un lato, un immaginario etnico improntato alla endiadi sangue e suolo, dall’altro una visione della sovranita’ nazionale e popolare come mezzo di inclusione, di reintegrazione nello Stato di una cittadinanza che se ne sente sempre piu’ esclusa a mano a mano che vengono indebolite o spazzate via le istituzioni di partecipazione e rappresentanza politiche.
Info:

Societa’/Gallegati

Mauro Gallegati – Acrescita. Per una nuova economia – Einaudi (2016)

Pil e felicita’ non vanno sempre insieme, lo abbiamo visto: non possiamo sostenere di star meglio se il Pil aumenta, ma l’inquinamento ci uccide, il sistema sanitario non funziona e quello scolastico non educa.
Andare oltre il Pil non significa impegnarsi nella costruzione di un indicatore sintetico, ma superare la logica del mercato come un valore di per se’.
Se andate dal medico perche’ un ginocchio vi duole, non vi basta che vi misuri solo la temperatura.
Lo stesso vale per la domanda di benessere. L’agio materiale e’ solo un aspetto della vita. Per questo parlo di acrescita e per questo l’Unione Europea si dovrebbe prefiggere obiettivi e parametri che affianchino il Pil.
Una sorta di BES (benessere equo e sostenibile) europeo, che sia cucito sulla particolarita’ di ogni popolo dell’Unione.
I parametri finanziari adottati dall’Unione Europea (debito/Pil, deficit/Pil, inflazione) potrebbero essere utili al massimo per i conti finanziari.
Ma oltre al fatto che non lo sono, non esauriscono l’insieme di cio’ che ci rende felici. E nemmeno ci danno una misura di quel reddito minimo, quel guadagnare abbastanza da cui partire per cercare di esserlo

Info:
http://www.decrescita.com/news/acrescita-la-decrescita-morta-lunga-vita-alla-decrescita/

GreenNewDeal/Pettifor

Ann Pettifor – Il Green New Deal. Cos’e’ e come possiamo finanziarlo – Fazi (2020)

Il Climate Disclosure Project ha stilato un elenco delle principali imprese inquinanti dal 1998 a oggi.
Queste includono: Exxon Mobil, Shell, BP, Chevron, Peabody, Total e BHP Billiton.
Le principali imprese statali includono: l’Arabia Saudita, la Gazprom, la National Iranian Oil, la Coal India, la Pemex e la CNPC (Petro China).
Le emissioni di carbone della Cina sono rappresentate dallo Stato, i cui principali produttori statali includono il gruppo Shenhua, la Datong Coal Mine Group e la China National Coal Group.
Sono queste imprese che dovrebbero farsi carico del costo della transizione energetica globale, non i comuni cittadini […]
Uno dei settori piu’ inquinanti e’ il settore aereo, ed e’ sbagliato che non vengano pagate le accise sul carburante aereo in tutta l’Unione Europea (a differenza degli Stati Uniti, dell’Australia, del Giappone, del Canada e dell’Arabia Saudita) e che non venga addebitata l’IVA sulla vendita dei biglietti aerei.
Ridurre l’attivita’ sia delle compagnie aeree che dell’industria marittima – tra i principali responsabili dell’aumento dei livelli di carbonio – rappresenta dunque una priorita’ assoluta per il Green New Deal.

Info:
https://www.money.it/Green-New-Deal-cos-e-significato-cosa-prevede
https://www.iconaclima.it/sostenibilita/vivere-green/consigli-di-lettura-il-green-new-deal-di-ann-pettifor/
https://www.alliancesud.ch/it/politica/politica-fiscale-e-finanziaria/il-green-new-deal-secondo-pettifor

Stato/Barberis

Mauro Barberis – Come internet sta uccidendo la democrazia. Populismo digitale – Chiarelettere (2020)

Lo Stato nazionale, altro mantra della governabilita’, e’ per definizione inefficiente e corrotto: privatizziamo i servizi statali, possibilmente alle imprese multinazionali, ancor piu’ efficienti di quelle interne.
Il risultato del sogno neoliberista, fattosi incubo nel nuovo millennio, e’ che i servizi pubblici non ancora smantellati o resi inservibili oggi si pagano infinitamente di piu’.
Ma qui interessa solo lo svuotamento neoliberista della democrazia, chiamato spesso postdemocrazia dai politologi, ma anche 
«trasformazione dello Stato in un’azienda» dagli imbonitori televisivi.
Uno Stato che fornisce sempre meno servizi e sempre piu’ intrattenimento: la politica stessa, anzi, diviene un dipartimento dello spettacolo.

Info:
https://www.illibraio.it/libri/mauro-barberis-come-internet-sta-uccidendo-la-democrazia-9788832962741/
https://www.lankenauta.it/?p=18988

Societa’/Urbinati

Nadia Urbinati – Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo – Laterza (2020)

La democrazia e’ un ordine politico aperto e, in teoria, inclusivo di tutti coloro che sono chiamati ad ubbidire alle leggi.
Per restare un gioco aperto, la democrazia non deve solo proteggere l’eguaglianza per legge, deve in aggiunta impedire che questa eguaglianza venga corrotta dalla formazione di una classe separata, ovvero che la scelta di chi deve svolgere le funzioni pubbliche finisca per restringere la partecipazione congelandola in un gruppo specifico.
La democrazia non rifiuta la leadership ne’ esclude la verticalita’ delle funzioni di governo – non e’ anarchia.
Tuttavia, si autodifende e si riproduce nel tempo pluralizzando la leadership (la liberta’ di parola serve a far crescere molti retori e politici) e facendo circolare le funzioni di governo tra il maggior numero possibile di cittadini […]
La storia degli ultimi decenni ha dimostrato che questa battaglia e’ stata persa: i partiti sono macchine elettorali, molto spesso addirittura prive di tesserati e iscritti, partiti rigidamente incentrati sui leader e sui loro strettissimi collaboratori o partiti internet con discussioni tra iscritti a un blog senza effettivo potere di controllo e di voce, la quale e’ uno strumento nelle mani dei leader per legittimare quel che vogliono o non vogliono.
A questo punto, la distinzione tra “noi” e “loro” e’ un fatto difficilmente camuffabile. Oggi, questa distinzione si impone nella forma piu’ cruda e diretta, quella che da’ ossigeno a leader demagogici e governi populisti: voi establishment/noi popolo; voi “i pochi”/noi “i molti”.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/pochi-contro-molti-il-conflitto-politico-nel-xxi-secolo-di-nadia-urbinati/
https://www.cattolicanews.it/pochi-contro-molti-la-democrazia-ha-bisogno-del-conflitto
https://www.nuovatlantide.org/pochi-contro-molti-il-conflitto-politico-nel-xxi-secolo/