Europa/Schiavone

Aldo Schiavone – Sinistra! Un manifesto – Einaudi (2023)

Non c’e’ un solo grande problema nel mondo contemporaneo – ambiente, energia, salute, emigrazioni, diseguaglianze – che possa essere risolto dalla volonta’ di un solo Stato, che non richieda un approccio e una soluzione almeno continentali.
Se e’ cosi’, se non vogliamo, come gia’ adesso sta accadendo, che siano altri poteri, diversi da quello politico, a dare sempre risposte che poi ci vengono imposte, l’unica possibilita’ e’ di costruire, passo dopo passo, una capacita’ di intervento, di discussione e di governo altrettanto globali, che riescano a porsi sullo stesso piano delle forze che dovrebbero regolare. Qualcosa e’ stato fatto nella giusta direzione negli ultimi anni: per esempio sui problemi della tutela dell’ambiente, o su quello di una comune imposizione fiscale per le grandi multinazionali. Ma e’ ancora poco, sebbene promettente.
Dobbiamo insistere, allargare, migliorare, organizzare, alzare il livello delle proposte e delle finalita’. Cominciando proprio dall’Europa […]
Privi di un’Europa forte e integrata siamo tutti piu’ a rischio, ancor meno padroni del nostro destino, meno in grado di costruire quell’Occidente plurale senza il quale ognuna delle forme attraverso cui si sta definendo la mondializzazione del pianeta potrebbe seguire un percorso piu’ sbilanciato, meno sicuro e produttivo […]
La sinistra dovrebbe far diventare senso comune una simile valutazione. Fare della vocazione europea la sua bandiera. Ma non per difendere – come troppe volte ha fatto – l’Europa com’e’: una costruzione incompiuta. Bensi’ perche’ essa possa riprendere subito la strada della sua unificazione; perche’ la forza costituente dell’Unione riprenda il suo slancio, e questo obiettivo diventi la prima missione dell’Italia.

Info:
https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/02/14/news/schiavone_la_sinistra_il_passato_e_il_presente-11341021/
https://www.infinitimondi.eu/2023/03/08/tre-libri-recenti-3-sinistra-un-manifesto-di-aldo-schiavone-einaudi-2023-una-bolognina-trentanni-dopo-recensione-di-gianfranco-nappi/
https://www.marx21.it/cultura/un-manifesto-per-la-sinistra-una-lettura-critica-dellultimo-libro-di-aldo-schiavone/

Capitalismo/Mattei

Ugo Mattei – Il diritto di essere contro. Dissenso e resistenza nella societa’ del controllo – Piemme (2022)

(Si noti che il PNRR ha una parte di fondo perduto largamente pubblicizzata per mostrare al popolo credulone che stanno arrivando, grazie a Draghi e al suo ipocrita keynesismo del whatever it takes, un mucchio di soldi in regalo dall’Europa. In realta’,)….. i paesi ricchi, cosiddetti donatori, fingono di preoccuparsi generosamente di quelli poveri, ma i soldi che regalano sono condizionati non solo a nuove “riforme”, ma anche all’essere spesi per acquistare beni e servizi dai paesi donatori (un modello simile all’acquisto di azioni proprie).
Si tratta della piu’ classica trappola della dipendenza postcoloniale, per cui i paesi CFA devono necessariamente importare dalla Francia, quelli ex colonie britanniche dall’Inghilterra e quelli che prendono soldi da Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale devono spenderli presso i paesi ricchi che controllano le istituzioni eredi di Bretton Woods […]
In tal modo il grande capitale finanziario, da Vanguard a Goldman Sachs a BlackRock, che detiene le azioni di Big Pharma, potra’ mantenere sostenuti i suoi osceni profitti.
Il legame tra finanziarizzazione del debito e intensita’ della prassi vaccinale e’ il modello sperimentato della GAVI Alliance, promossa dalla Fondazione Bill e Melinda Gates (cui partecipa anche il Ministero dell’Economia italiano) che, utilizzando la confusione tipicamente neoliberale tra filantropia e investimenti privati, costituisce la piu’ imponente strutturazione finanziaria dell’emergenza sanitaria permanente a livello globale. GAVI e’ infatti in campo, a fianco dell’OMS, per “proteggerci”, in modo economicamente sostenibile (ossia neoliberale, concetto ora costituzionalizzato), non solo in questa emergenza sanitaria legata al Covid, ma anche in quelle che verranno […]
Un oligopolio finanziario globale di poche corporation controlla, con complessi sistemi di scatole cinesi, praticamente ogni potere globale estraendo immensi profitti. Esso, di conseguenza, controlla in larga misura i sistemi legislativi delle cosiddette “democrazie occidentali” attraverso un sistema di porte girevoli e di cattura. Ne risulta una “corruzione sistemica” che finisce per determinare in modo non trascurabile, attraverso un pervasivo controllo dei mass media, gran parte dell’opinione pubblica, costruendo un regime di conoscenza con diretto impatto sul personale giudiziario. Larga parte dei magistrati, per opportunismo o mancanza di senso critico, si adegua, pur di fronte allo scempio palese di principi che pur continua a professare.

Info:
https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__diritto-essere-contro-ugo-mattei-libro.php
https://officinebrand.it/offpost/il-diritto-di-essere-contro-ugo-mattei-a-bussoleno-presenta-il-nuovo-libro/
https://sinistrainrete.info/articoli-brevi/24874-davide-miccione-il-diritto-di-non-essere-a-favore.html?highlight=WyJ1Z28iLCJtYXR0ZWkiLCJtYXR0ZWknIiwidWdvIG1hdHRlaSJd

Geoeconomia/Termini

Valeria Termini – Energia. La grande trasformazione – Laterza (2020)

“Gli Stati Uniti aprirono alla Cina negli anni Settanta (e’ del 1972 la visita ufficiale di Nixon e Kissinger a Mao) e lo fecero in funzione antisovietica, per rompere sul nascere un possibile fronte sino-sovietico durante la guerra fredda. E ottennero quel risultato strategico.
Ma all’inizio degli anni Ottanta l’economia cinese era ancora pari al 10% di quella americana dell’era di Reagan; raggiunse il 60% nel 2007, il 100% nel 2017, superando in quell’anno gli Stati Uniti (con un PIL di 19,6 trilioni di dollari a parità di potere d’acquisto) fino a raggiungere il 104% nel 2018.
La Cina e’ diventata la prima potenza economica mondiale in soli trent’anni di crescita straordinaria […]
Non e’ solo l’economia a contrapporre le due potenze.
La visione di Cina e Stati Uniti poggia su radici culturali opposte. In estrema sintesi, la maggior parte dei contrasti deriva da due fondamenti: il rapporto tra individuo e societa’, il primo, e quello tra umanita’ e natura, il secondo […]
Mentre il pensiero dominante dell’Occidente, degli Stati Uniti in particolare, si concentra sull’individuo (dopo l’Ottocento sull’utilita’ individuale), sulla liberta’ della persona rappresentata dai valori della democrazia, per la Cina le sorti individuali sono di scarso rilievo; e’ centrale invece la responsabilita’ dell’individuo nei confronti della comunita’, della societa’, dello Stato, dell’universo. Inoltre, secondo elemento di contrapposizione, il rapporto dell’umanita’ nella natura e nel cosmo. I fondamenti e le radici millenarie del pensiero di Confucio, rimasto dominante nelle sue diverse forme dal VI secolo a.C. al 1912 quando l’impero cinese si sgretolo’, si fondano sulla divisione del mondo tra “regno dell’uomo” e “regno della natura”; questa divisione attribuisce al cosmo l’equilibrio spontaneo del “regno della natura”, che si autoregola al suo interno e che l’umanita’ non deve scalfire, ma solo rispettare attraverso i suoi comportamenti individuali e collettivi.
Il “regno dell’umanita’”, al contrario, richiede regole di comportamento necessarie a costruire e tramandare nel pensiero comune il riconoscimento delle gerarchie, il rispetto e la sottomissione ad esse, allo scopo di ottenere un equilibrio sociale, nel quale la liberta’ dell’individuo ha scarso peso.
Questo insieme di regole garantisce infatti che sia rispettata l’armonia del cosmo, il cui equilibrio risponde alle leggi spontanee della natura, che non devono essere turbate. Questa visione e’ stata ripresa con forza oggi nella rivoluzione del pensiero cinese operata da Xi Jinping.
Ben diversa e’ la cultura economica maturata in Occidente. L’individuo e’ al centro dell’universo, i diritti e la liberta’ della persona sono al cuore della tutela delle istituzioni democratiche. Attraverso la tecnica, l’innovazione, la curiosita’ dell’individuo e la creativita’ innovativa, l’umanita’ si impadronisce delle risorse della natura e le sfrutta fino a modificarne gli equilibri in modo irreversibile, nell’era dell’Antropocene.
E’ una concezione del mondo che prende il sopravvento dopo la rivoluzione industriale, plasmando il pensiero che diventa egemone dopo la rivoluzione francese e le grandi scoperte dell’Ottocento […]
In estrema sintesi, la curiosita’ e il profitto individuale sono il motore della dinamica occidentale; l’armonia nel cosmo muove invece la dinamica della storia cinese.

Info:
https://www.laterza.it/images/stories/pdf/9788858138823_TERMINI%201.pdf
https://www.laterza.it/images/stories/pdf/9788858138823_TERMINI%203.pdf
https://www.pandorarivista.it/articoli/energia-la-grande-trasformazione-di-valeria-termini/

Societa’/Mattei

Ugo Mattei – Il diritto di essere contro. Dissenso e resistenza nella societa’ del controllo – Piemme (2022)

Per un ragazzo nato a inizio secolo, che non fosse cresciuto in un ambiente familiare resistente, il fascismo costituiva un ordinario arredo del mondo, proprio come il neoliberismo lo e’ oggi per i nostri millennial.
Esso aveva i suoi riti, le sue forme, i suoi linguaggi, conferiva i suoi vantaggi di carriera agli osservanti, pareva naturale, immutabile, ovvio, eterno presente.
Le metastasi del fascismo, tuttavia, proprio come quelle del neoliberismo oggi, si moltiplicavano implacabilmente. Prima invisibili ai piu’ che irridevano o negavano le diagnosi precoci, per infine accorgersene quando fu troppo tardi, perche’ esse avevano ormai invaso lo scheletro dello stato (prima di tutto la burocrazia, l’esercito, la scuola e la magistratura) e della societa’ civile.
Cosi’ il fascismo attecchi’ in Italia su un humus sociale rassegnato e opportunista, non cosi’ diverso, mutatis mutandis, da quello che ha spalancato le porte al neoliberismo dopo la caduta del Muro di Berlino accettandone riti, miti, linguaggi e mentalita’ competitiva e consumistica del pensiero unico.
Il fascismo, come il neoliberismo, procedeva implacabile sviluppandosi nelle sue oscene disuguaglianze di classe, nel suo atteggiamento di forza coi deboli e debolezza coi poteri forti internazionali, nel suo divenire sempre piu’ oppressivo, autocratico, corrotto e assassino in un processo di disfacimento di ogni decenza politica e costituzionale.

Economia di mercato/Kurz

Robert Kurz – Il capitale mondo. Globalizzazione e limiti interni del moderno sisitema produttore di merce – Meltemi (2022)

Il fenomeno della multinazionalizzazione dell’economia ha conosciuto uno sviluppo spettacolare: negli anni Settanta il numero delle compagnie multinazionali ammontava a qualche centinaio mentre oggi sono più di 40.000.
E il volume d’affari complessivo delle 200 maggiori imprese globali contribuisce per piu’ di un quarto all’attivita’ economica mondiale. Queste 200 imprese danno lavoro a solo 18,8 milioni di individui cioe’ a meno dello 0,75% della forza-lavoro globale.
Il volume d’affari di General Motors oltrepassa il PIL danese, quello di Ford supera il PIL sudafricano, quello di Toyota, infine, batte il PIL norvegese.
Gia’ solo sul piano quantitativo l’effetto e’ impressionante e questo sviluppo non si e’ certo arrestato dalla meta’ degli anni Novanta. Oggi si contano piu’ di 60.000 multinazionali e si valuta che il numero delle societa’ affiliate all’estero sia superiore a 500.000.
Al presente sono circa 50 milioni le persone che lavorano direttamente nelle imprese multinazionali e si ritiene che il lavoro di almeno altri 100 milioni di individui sia legato indirettamente alla loro produzione.

Info:
https://sinistrainrete.info/marxismo/22910-massimo-maggini-introduzione-a-il-capitale-mondo.html
https://anatradivaucanson.it/introduzioni/introduzione-a-il-capitale-mondo
https://www.ambienteweb.org/2022/05/21/sinistrainrete-joe-galaxy-il-capitale-mondo-sguardo-su-globalizzazione-complottismi-e-dintorni/
https://ilmanifesto.it/se-la-critica-di-valore-e-denaro-conta-piu-della-lotta-di-classe

Green New Deal/Hickel

Jason Hickel – Siamo ancora in tempo! Come una nuova economia puo’ salvare il pianeta – il Saggiatore (2021)

I ricchi hanno un’impronta ecologica molto piu’ pesante di qualsiasi altra persona.
Il 10% piu’ ricco della popolazione mondiale e’ responsabile di quasi la meta’ delle emissioni complessive globali di anidride carbonica dovute allo stile di vita. Detto in altri termini, la crisi climatica mondiale e’ in gran parte alimentata dai ricchi del mondo.
La situazione risulta ancora piu’ sbilanciata se si salgono i gradini della scala del reddito. Le emissioni dell’1% piu’ ricco sono trenta volte superiori a quelle del 50% piu’ povero della popolazione umana. Perche’? Perche’, oltre a consumare piu’ di chiunque altro, i loro consumi sono a piu’ alta intensita’ di energia: case enormi, auto di grossa cilindrata, jet privati, voli frequenti, vacanze in luoghi remoti, importazione di prodotti di lusso e via dicendo.
E se i ricchi hanno piu’ soldi di quanti ne possano spendere, il che e’ praticamente sempre vero, investono il denaro in esubero in settori espansionistici che sono molto spesso rovinosi dal punto di vista ecologico.
Questo ci porta a una conclusione semplice ma radicale: qualsiasi politica che riduca i redditi dei molto ricchi produrra’ benefici ecologici concreti. Dato che il reddito in eccesso non offre ai ricchi alcun vantaggio in termini di benessere, e’ una scelta che si puo’ fare senza temere di compromettere i risultati sociali.

Info:
https://oggiscienza.it/2021/05/08/siamo-ancora-in-tempo-jason-hickel/
https://www.ilsaggiatore.com/wp-content/uploads/2021/04/2021_04_20-Manifesto-Hickel.pdf
https://www.linkiesta.it/2021/03/salvare-il-pianeta-rapporto-natura/

Europa/Saraceno

Francesco Saraceno – La riconquista. Perche’ abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela – Luiss (2020)

E’ certamente vero, come sostengono molti euroscettici, che la moneta unica in Europa si e’ costruita mettendo l’accento quasi esclusivamente sugli aggiustamenti di mercato e su vincoli stringenti all’azione delle politiche monetarie e di bilancio.
Non e’ vero pero’ che questo e’ il corollario inevitabile dell’adozione di una valuta comune. Deve essere piuttosto fatto risalire all’ambiente intellettuale che dominava negli anni Novanta, quando furono scritte le “regole del gioco” dell’euro.
Il testo fondante della moneta unica, il trattato di Maastricht del 1992, fu discusso e approvato nel momento in cui nell’accademia si consolidava un “Nuovo Consenso” che emergeva dalla turbolenza teorica degli anni Settanta e Ottanta, recuperando e attualizzando il sistema di pensiero neoclassico sviluppatosi a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo […]
L’ortodossia del Nuovo Consenso ha dominato la politica economica e l’accademia fino alla crisi del 2008, arrivando (sia pure un po’ ammaccata) ai nostri giorni. Quindi, le scelte di politica economica e le istituzioni create dai Paesi avanzati, tra cui quelli europei, nell’ultimo trentennio, vanno collocate in questo contesto.
E’ interessante notare come la pressione per una riduzione del ruolo dello Stato nell’economia sia particolarmente forte in Europa, perche’ e’ proprio nei Paesi del vecchio continente che nel dopoguerra era stato abbracciato in modo piu’ convinto il modello dello Stato regolatore.
A partire dagli anni Ottanta il perimetro dello stato sociale e’ stato lentamente ma pervasivamente ridotto, il ruolo degli stabilizzatori automatici menomato, la regolazione congiunturale dell’economia sacrificata sull’altare della flessibilita’.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/la-riconquista-perche-abbiamo-perso-l-europa-e-come-possiamo-riprendercela-di-francesco-saraceno/
https://www.rivistailmulino.it/a/la-riconquista
https://www.europainmovimento.eu/europa/perche-abbiamo-perso-l-europa-e-come-possiamo-riprendercela.html
https://www.micromega.net/leuropa-vista-da-un-riformista/

Stato/Bauman

Zygmunt Bauman – Oltre le nazioni. L’Europa tra sovranita’ e solidarieta’ – Laterza (2019)

La nozione di sovranita’ dello Stato territoriale risale al 1555, quando, in occasione della dieta convocata ad Augusta da principi dinastici che cercavano disperatamente una via d’uscita, o almeno un qualche sollievo, dai lunghi, cruenti e devastanti conflitti di religione che dilaniavano l’Europa cristiana, fu coniato il principio cuius regio, eius religio, secondo cui e’ colui che governa a decidere la religione dei propri sudditi.
La sovranita’ del principe […] comportava il suo diritto illimitato di proclamare e applicare leggi vincolanti per chiunque si trovasse nei territori soggetti alla sua potesta’ (variamente descritta in termini di influenza, egemonia o dominio) […]
Il trattato di Augusta si puo’ leggere come atto di fondazione del fenomeno moderno della sovranita’ statale, ma contemporaneamente e necessariamente e’ considerato la fonte testuale della moderna nozione di confini di Stato […]
Questa formula era inavvertitamente destinata, attraverso un semplice espediente – la sostituzione di religio con natio –, a fornire la cornice mentale o il cliche’ utilizzati di li’ a poco per creare e far funzionare l’ordine politico (secolare) della nascente Europa moderna: il modello cioe’ dello Stato-nazione, in base al quale la nazione si avvaleva della sovranita’ statale per separare «noi» da «loro» e riservare a se stessa il diritto inalienabile e indivisibile di definire un ordine vincolante per tutto il paese, mentre lo Stato rivendicava la disciplina dei suoi sudditi appellandosi alla comunanza di storia, destino e benessere della nazione, in base al presupposto e/o postulato secondo cui nazione e Stato, i due elementi costitutivi del modello, coincidevano con un determinato territorio.

Info:
https://www.mangialibri.com/oltre-le-nazioni
https://pickline.it/2021/11/28/oltre-le-nazioni-di-zigmunt-bauman/
https://www.democraziaedirittisociali.it/wp-content/uploads/2019/11/Cosmo_Bauman.pdf

Capitalismo/Chang

Ha-Joon Chang – Economia commestibile. Comprendere la teoria economica attraverso il cibo – il Saggiatore (2023)

La misura piu’ diffusa della produzione economica, il Prodotto interno lordo, conta soltanto le cose che vengono scambiate sul mercato.
Come tutte le altre misure in economia, ha dei limiti, ma quello principale e’ che si basa su una visione molto «capitalista» secondo la quale, siccome persone diverse valutano la stessa cosa in modo diverso, l’unico modo per decidere quanto una cosa sia preziosa per la societa’ sia quello di vedere quale sia il prezzo di vendita sul mercato.
La pratica di contare soltanto le attivita’ commercializzate rende una grossa fetta di attivita’ economiche invisibile.
Nei paesi in via di sviluppo, questo significa che una grossa fetta della produzione agricola non viene conteggiata perche’ molte popolazioni rurali consumano almeno una parte di cio’ che producono.
Poiche’ questa parte della produzione agricola non viene scambiata sul mercato, non e’ considerata nelle statistiche del pil.
Sia nei paesi ricchi sia in quelli in via di sviluppo, la misurazione della produzione basata sul mercato significa che le attivita’ di cura non retribuite, svolte a casa o nelle comunita’ locali, non vengono conteggiate, come parte della produzione nazionale – la maternita’, l’educazione dei figli, l’assistenza agli anziani e ai disabili, la cucina, la pulizia, le faccende domestiche e la gestione della casa […]
Queste attivita’ non vengono conteggiate nonostante il fatto che ammonterebbero al 30-40 per cento del pil, se valutate a prezzi di mercato. […]
L’assurdita’ di non conteggiare il lavoro di cura non commercializzato puo’ essere valutata facendo una semplice riflessione […] se due madri si scambiassero i figli e si prendessero cura l’una del figlio dell’altra, pagandosi reciprocamente la (stessa) retribuzione per l’assistenza all’infanzia (cosa che lascerebbe entrambe indenni dal punto di vista finanziario), il pil aumenterebbe, anche se la cura dei bambini fosse uguale.

Info:
https://www.criticaletteraria.org/2023/02/economia-commestibile-ha-joon-chang.html
https://saggiatore.s3.eu-south-1.amazonaws.com/media/rassegne/2023/2023-02-A/2023_02_04-Tuttolibri-Chang-1.pdf
https://ilfattoalimentare.it/economia-commestibile-dalla-storia-dellalimentazione-per-spiegare-leconomia.html

Societa’/Mattei

Ugo Mattei – Il diritto di essere contro. Dissenso e resistenza nella societa’ del controllo – Piemme (2022)

“La Cina” viene presentata in Occidente come un dispotismo autoritario senz’anima, corrotto e senza regole.
Lo scopo e’ ovviamente creare un mostro su cui proiettare le fattezze orrende del nostro dispotismo occidentale che, dietro al paravento di un sistema pluralista di partiti che nulla contano, gestisce un potere politico privatizzato per mezzo di accordi oscuri che legano il deep state ai poteri finanziari, il complesso militare industriale a segrete stanze di compensazione fra mercanti d’armi e intermediazioni incappucciate (ovviamente il cappuccio e’ una pura metafora), potenti filantropi con opache istituzioni internazionali e governi all’interno di soggetti finanziari privati quali GAVI, nella totale assenza di legittimazione e di credibilita’ pubblica.
Un sistema che ripudia nei fatti la sovranita’ popolare e che le masse popolari, umiliate, abbrutite e stremate, a sua volta ripudiano disertando collettivamente lo spettacolo ipocrita e corrotto delle urne.
Certo, in Cina hanno abolito la moneta contante a scopo di sorveglianza.
Ma lo faremo anche noi.
Certo, in Cina hanno inserito la cittadinanza a punti. Ma lo faremo anche noi.
Certo, in Cina hanno perseguitato il dissenso politico censurandone i mezzi di comunicazione e incarcerando i leader pericolosi per il sistema.
Ma lo stiamo facendo anche noi…

Info:
https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__diritto-essere-contro-ugo-mattei-libro.php
https://officinebrand.it/offpost/il-diritto-di-essere-contro-ugo-mattei-a-bussoleno-presenta-il-nuovo-libro/
https://sinistrainrete.info/articoli-brevi/24874-davide-miccione-il-diritto-di-non-essere-a-favore.html?highlight=WyJ1Z28iLCJtYXR0ZWkiLCJtYXR0ZWknIiwidWdvIG1hdHRlaSJd