Lavoro/Benanav

Automazione. Disuguaglianze, occupazione, povertà e la fine del lavoro come lo conosciamo – Aaron Benanav – Luiss (2022 )


Anche se non porra’ del tutto fine al lavoro, il cambiamento tecnologico porta a intervalli regolari una devastante distruzione di posti di lavoro in alcuni settori.
In qualche caso cio’ dipende dal fatto che le tecnologie consentono la piena automazione di un particolare processo lavorativo. Piu’ spesso, dipende dal fatto che le innovazioni tecnologiche consentono alle aziende di superare ostacoli presenti da tempo e di aumentare la produttivita’ della manodopera in specifici settori industriali.
Quello agricolo, per esempio, e’ stato uno dei primi settori a essere completamente rivoluzionato dai moderni metodi di produzione: nelle campagne inglesi del Quindicesimo e Sedicesimo secolo, nuove forme di allevamento di animali in fattorie recintate furono abbinate alla rotazione delle colture per aumentare le rese. Nonostante cio’, l’agricoltura rimase difficile da meccanizzare, a causa del terreno irregolare dei campi e dei cicli stagionali, e per secoli ha continuato a essere il principale bacino per l’occupazione.
Negli anni Quaranta, i progressi nei fertilizzanti sintetici, nell’ibridazione delle colture, nella meccanizzazione dei macchinari agricoli e nello sviluppo dei pesticidi hanno reso finalmente possibile mettere a punto forme industrializzate di produzione agricola e di allevamento animale, e cio’ ha determinato un cambiamento della logistica operativa.
La produttivita’ del lavoro decollo’ e le fattorie iniziarono a sembrare fabbriche a cielo aperto.
Tenuto conto dei limiti alla crescita della domanda di capacita’ produttiva agricola, il settore comincio’ a licenziare i lavoratori a un ritmo incredibile. Non più tardi della fine degli anni Cinquanta, l’agricoltura dava lavoro al 24 per cento della forza lavoro in Germania ovest, al 25 in Francia, al 42 in Giappone e al 47 in Italia; nel 2010, tutte le percentuali di questi Paesi non superavano il 5 per cento.

Info:
https://effimera.org/capitalismo-in-declino-lautomazione-in-uneconomia-stagnante-di-alexis-moraitis-e-jack-copley/
https://www.malacoda.it/n-3-2023/il-futuro-del-lavoro-di-fronte-alla-robotica-serviranno-i-migranti/

https://newleftreview.org/issues/ii120/articles/aaron-benanav-automation-and-the-future-of-work-2
https://futura.news/lautomazione-mette-a-rischio-il-mercato-del-lavoro/

Lavoro/Scheidler

La fine della megamacchina. Sulle tracce di una civiltà al collasso – Scheidler Fabian – Castelvecchi (2024)


La produzione industriale, alimentata dai combustibili fossili e dalla logica della moltiplicazione del denaro, necessitava non solo di un mercato per il suo output, ma anche di un mercato per i suoi input: le materie prime, le macchine, il denaro e soprattutto il lavoro umano.
Cio’ che oggi sembra cosi’ ovvio all’inizio dell’industrializzazione era ancora qualcosa di mostruoso: che ci fosse un mercato per il lavoro umano non significava altro che l’essere umano stesso dovesse diventare merce. Doveva essere sempre disponibile in quanto input come una balla di cotone o un vagone pieno di carbone […]
E come merce da scambiare liberamente sul mercato, l’essere umano doveva essere totalmente disponibile, e non poteva mantenere alcun legame con luoghi, persone o culture che limitassero la sua disponibilita’.
Affinche’ i grandi investimenti in macchinari fossero redditizi, questi dovevano funzionare costantemente e per questo la fornitura di forza lavoro non poteva essere interrotta. Fino a quando le persone potevano scegliere se lavorare nelle fabbriche e nelle miniere oppure nutrirsi con i frutti della propria terra, questa fornitura non poteva essere garantita […]
Per avviare e mantenere la produzione industriale le persone dovevano, quindi, essere private di questa scelta, dovevano essere costrette in un modo o nell’altro a essere disponibili per il mercato.
C’erano e ci sono due metodi per farlo: la violenza fisica diretta, come quella che imperava nella schiavitu’ e nel lavoro forzato, e la violenza strutturale del “libero mercato del lavoro”.
Un mercato del lavoro non e’, come spesso si presume, un’istituzione “naturale”. I mercati del lavoro non si formano da soli, ma vengono creati.

Info:
https://www.goethe.de/ins/it/it/sta/rom/ver.cfm?event_id=26236804
https://www.rivoluzioneanarchica.it/fine-della-megamacchina-un-libro-di-fabian-scheidler/

https://www.officinadeisaperi.it/agora/il-senso-delle-parole/cosi-la-megamacchina-neoliberista-sta-distruggendo-il-nostro-mondo-da-il-fatto/
https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/fatto-for-future-del-26-marzo-2024/

Lavoro/Gorgz

l filo rosso dell’ecologia – André Gorz – Mimesis (2017)

Di fatto, la crisi dei sistemi di protezione sociale non ha nulla a che vedere con la mancanza di risorse finanziarie.
E’ piuttosto il risultato diretto di un’altra crisi, ha a che fare con la centralita’ del lavoro salariato. Durante il periodo fordista, la protezione sociale era finanziata con i contributi obbligatori, e cioe’ gli oneri previdenziali pagati dai salariati e dai datori di lavoro. Questi contributi facevano parte del costo del lavoro.
Oggi il lavoro salariato diminuisce e una delle ragioni maggiori di questo regresso sta nella volonta’ del padronato di ridurre tutti gli elementi del costo del lavoro.
Per il padronato, i contributi hanno un’importanza particolare perche’ sanno che queste risorse possono essere gestite tramite fondi pensione. I fondi pensione sono un caso straordinario di sciacallaggio dell’economia mondiale. Partecipano e talvolta prendono il controllo di imprese molto redditizie, esigendo poi un rendimento senza precedenti.
Dal 12% di dieci anni fa, questa esigenza e’ salita al 15% e, oggi, arriva al 20% e perfino al 25%.
Ma, inoltre, sotto la pressione dei fondi pensione, le imprese riducono i salari e il personale, investono sempre meno sul lungo periodo e cercano ovunque di ottenere i mezzi di esenzione d’imposta. E cosi’ il rendimento del capitale non smette di accrescersi, mentre la remunerazione del lavoro, la protezione sociale e gli investimenti in opere pubbliche non fanno che diminuire.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/ecologia-politica-di-andre-gorz/
https://it.wikipedia.org/wiki/Andr%C3%A9_Gorz

Lavoro/Wolf

La crisi del capitalismo democratico – Martin Wolf – Einaudi (2024)


La capacita’ e la volonta’ delle multinazionali di spostare risorse economiche e know-how da un paese all’altro, e soprattutto la loro capacita’ di integrare le catene di produzione travalicando i confini nazionali sono state un fattore determinante della globalizzazione.
Come e’ evidente, tutto cio’ rappresenta un vantaggio decisivo per le imprese (e il capitale) e uno svantaggio per i lavoratori dei paesi a reddito alto. Questi ultimi, come abbiamo visto, hanno perso l’accesso privilegiato al know-how e al capitale integrati in quelle aziende che un tempo consideravano le loro. Giocoforza hanno perduto non solo potere contrattuale ma anche il posto di lavoro.
In realta’, il movimento dei capitali delle imprese e’ stato solo un aspetto di un fenomeno di proporzioni assai piu’ grandi, cioe’ la liberalizzazione della finanza.
Negli ultimi quarant’anni il settore finanziario e’ cresciuto enormemente. Ha anche causato molte crisi, in particolare la crisi asiatica del 1997-98 e la crisi transatlantica del 2007-12.
Oltre a costringere numerosi paesi ad abbandonare i tassi di cambio fissi, la liberalizzazione della finanza ha sollevato tutta una serie di problemi che prescindono dall’instabilita’ finanziaria e riguardano piuttosto la concorrenza fiscale, l’elusione e l’evasione delle imposte e la corruzione […]
La globalizzazione, insomma, e’ figlia del progresso tecnologico, e lo sara’ sempre. Al contempo, la tecnologia sta avendo sull’occupazione industriale gli stessi effetti che ha avuto sull’agricoltura: da una parte, sta facendo impennare la produttivita’, dall’altra sta distruggendo posti di lavoro.
Per esempio, nella Francia del 1800 i lavoratori occupati in agricoltura erano il 59 per cento; nel 2012 il dato era al di sotto del 3 per cento. La stessa dinamica si e’ osservata in altri paesi.
E’ quasi certo che, man mano che robot e macchine sostituiscono i lavoratori, l’occupazione industriale continuera’ a scendere tanto nei paesi a reddito alto quanto in numerosi paesi emergenti e in via di sviluppo. Da qui a cinquant’anni, probabilmente la percentuale di occupati nell’industria si attestera’ a pochi punti percentuali, se non al di sotto.

Info:
https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/08/05/news/il-mondo-di-oggi-si-e-rotto-a-margine-del-libro-di-martin-wolf-6818502/
https://www.ilmonocolo.com/post/la-crisi-del-capitalismo-democratico

https://www.editorialedomani.it/economia/libro-martin-wolf-bh9jht73

Populismo/De Haas

Migrazioni. La verità’ oltre le ideologie. Dati alla mano – Hein de Haas – Einaudi (2024)


Accade piu’ spesso di quanto si pensi che i politici – contraddicendo i propri stessi proclami ostili all’immigrazione – cedano alle pressioni dei datori di lavoro e permettano l’ingresso di un numero maggiore di migranti, o tollerino l’impiego di migranti senza documenti.
Il fatto che l’immigrazione sia piu’ «cercata» di quanto sembri e’ evidenziato anche dal ruolo centrale che il reclutamento di lavoratori stranieri ufficialmente «indesiderati» continua a svolgere nel facilitare la migrazione e nell’attingere a nuovi bacini di manodopera […]
Questo atteggiamento, insieme all’ascesa del «lavoro flessibile», rientra nel quadro di un generale slittamento verso la liberalizzazione economica e la deregolamentazione, che lasciano piu’ spazio agli operatori privati nell’assunzione dei lavoratori, sia autoctoni sia migranti.
Oggi il reclutamento dei lavoratori stranieri e’ affidato a grandi agenzie di selezione del personale […]
Siccome la migrazione e’ una questione politicamente sensibile, questi programmi in genere non citano nemmeno la parola «migrazione». Au pair (alla pari) e trainee (tirocinante) sono noti eufemismi per indicare i lavoratori migranti. I programmi per au pair gestiti da molti governi occidentali reclutano collaboratrici domestiche e assistenti domiciliari che spesso finiscono per rimanere piu’ a lungo di quanto consentito dai visti iniziali e la cui presenza e’ ampiamente tollerata dai governi, perche’ tutti sanno che ricoprono una funzione economica e sociale ineludibile […]
I lavoratori migranti lubrificano gli ingranaggi delle economie ricche. Non sono sempre visibili, ma sono ovunque attorno a noi. Nelle famiglie delle grandi citta’ dei Paesi occidentali, le pulizie di casa e le faccende domestiche sono ormai appannaggio di lavoratori migranti legali (e talvolta illegali), soprattutto donne. Lo stesso vale per la pulizia e la manutenzione di uffici e universita’ […]
Lo stesso discorso vale per lavori essenziali ma oscuri in settori quali l’agricoltura, la trasformazione agroalimentare, la macellazione, la logistica, i trasporti, e poi in hotel, ristoranti, cantieri edili, imprese di manutenzione e ditte di giardinaggio.
A volte si tratta di lavori piu’ visibili, per esempio nelle compagnie di taxi e nel delivery, nei settori del benessere e dell’ospitalita’. Sono migranti anche tante lavoratrici del sesso.
I «lavori migranti» sono spesso fisicamente faticosi, richiedono eccellente salute fisica, resistenza e motivazione, necessarie per lavorare nelle circostanze piu’ difficili.

Info:
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/01/migranti-il-sociologo-de-haas-i-cambiamenti-climatici-hanno-un-impatto-indiretto-per-gestire-i-flussi-bisogna-ripensare-leconomia/7712706/
https://rbv.biblioteche.it/community/forum/reviews/show/6141

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/de-haas-ha-contato-22-miti-sul-fenomeno-migratorio
https://ilmanifesto.it/hein-de-haas-varcate-le-frontiere-uomini-e-donne-stipati-nei-luoghi-comuni-della-politica
https://www.lastampa.it/politica/2024/09/29/news/migranti_de_haas_politica_integrazione_accoglienza-14673169/
https://www.ilfoglio.it/politica/2024/06/24/news/ecco-22-miti-da-sfatare-sui-migranti-rifugiati-e-cambiamenti-climatici-6673916/

Lavoro/Somma

Abolire il lavoro povero – Alessandro Somma – La- terza (2024)

Dobbiamo ora dire della proposta di affrontare la fine del lavoro con una soluzione radicale, ovvero dissociando il reddito dal lavoro e dunque istituendo un reddito di cittadinanza, o similmente un reddito di base: locuzione preferita per sottolineare la circostanza per cui spetta anche ai non cittadini se residenti regolari, o piu’ precisamente ai «membri di una comunita” nazionale territorialmente definita» […]
Matura invero negli anni Sessanta del secolo scorso il convincimento […] secondo cui la diminuzione di lavoro e dunque di risorse «in conseguenza della automazione cibernetica» e della «meccanizzazione avanzata» avrebbe assunto dimensioni eccezionali: tanto da non consentire di fronteggiarla con gli strumenti di una politica economica keynesiana, ovvero attraverso il sostegno della domanda.
Di qui la proposta, formulata dal futurologo statunitense Robert Theobald, di istituire un «reddito garantito» da concepire come attuazione del diritto di beneficiare di una quota di quanto produce la societa’ nel suo complesso:
Il reddito garantito rappresenta la possibilita’ di mandare ad effetto la fondamentale convinzione filosofica, che ricorre continuamente nella storia umana, per la quale ogni individuo ha diritto a una quota minima della produzione della sua societa’.
La perenne carenza di tutte le cose necessarie nella vita ha impedito fino ad anni recenti il realizzarsi di questo ideale: il sopravvenire di una relativa abbondanza nei Paesi ricchi da’ ora all’uomo il potere di raggiungere il fine di provvedere un livello medio di vita per tutti […]
Il reddito garantito di cui parla Theobald consiste in un trasferimento monetario «strettamente individuale» e dunque senza considerazione per il nucleo familiare e la sua composizione.
E’ inoltre «universale» nella misura in cui non viene «vincolato a una verifica della condizione economica», risultando pertanto cumulabile con altri redditi, e soprattutto non e’ sottoposto a condizioni: e’ «libero da obblighi da assolvere in cambio» e in particolare «da prestazioni lavorative o dalla dimostrazione della disponibilita’ al lavoro.
Tutte queste caratteristiche sono acquisite alla successiva riflessione sul reddito di base, acui si sono aggiunte indicazioni di ordine quantitativo.
I piu’ reputano che la misura debba essere «abbastanza contenuta da poterla presentare come sostenibile», ma nel contempo «abbastanza consistente da poter ritenere plausibile che possa fare una grande differenza».
Il tutto considerando evidentemente il contesto in cui il reddito di base viene erogato, motivo per cui si propone di quantificarlo attraverso un parametro universalmente diffuso: il suo importo dovrebbe essere pari a un quarto del prodotto interno lordo pro capite del Paese di riferimento […]

Info:
https://www.ildiariodellavoro.it/abolire-il-lavoro-povero-per-la-buona-e-piena-occupazione-di-alessandro-somma-edizioni-laterza/
https://www.glistatigenerali.com/lavoro-autonomo_dipendenti/abolire-il-lavoro-povero-il-lavoro-non-e-finito-checche-ne-dica-la-politica/
https://www.recensionedilibri.it/2024/02/03/somma-abolire-il-lavoro-povero/
https://www.sinistrainrete.info/lavoro-e-sindacato/27701-lelio-demichelis-lavoro-povero-con-vita-digitale-o-vita-povera-con-lavoro-digitale.html

Lavoro/Gorz

l filo rosso dell’ecologia – André Gorz – Mimesis (2017)

[Un reddito di esistenza] dev’essere sufficiente perche’ ogni garanzia di un reddito insufficiente funziona come una sovvenzione mascherata ai datori di lavoro: essa li autorizza e incoraggia a creare posti a salario insufficiente e con condizioni di lavoro indegne.
D’altra parte, la rivendicazione della garanzia incondizionata di un reddito sufficiente deve soprattutto significare che il lavoro dipendente non e’ piu’ solo il modo di creazione di ricchezza ne’ il solo tipo di attivita’ il cui valore sociale debba essere riconosciuto. La garanzia di un reddito sufficiente […] deve segnare la rottura tra creazione di ricchezza e creazione di valore […]
La presa di coscienza collettiva, diffusa dai movimenti e dai sindacati di disoccupati e di precari, del fatto che «siamo tutti disoccupati, precari, intermittenti potenziali» non significa soltanto che abbiamo tutti bisogno di essere protetti contro la precarieta’ e le interruzioni del rapporto salariale; significa anche che abbiamo tutti diritto a un’esistenza sociale che non si esaurisce in questo rapporto e non coincide con esso; che contribuiamo tutti alla produttivita’ dell’economia in modo indiretto e invisibile, anche con le interruzioni e le discontinuita’ del rapporto di lavoro.
La ricchezza sociale prodotta e’ un bene collettivo nella creazione del quale il contributo di ciascuno non e’ mai stato, ed e’ oggi meno che mai, misurabile, e il diritto a un reddito sufficiente, incondizionato e universale equivale, in fin dei conti, alla messa in comune di una parte di cio’ che e’ prodotto in comune, consapevolmente o no.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/ecologia-politica-di-andre-gorz/
https://it.wikipedia.org/wiki/Andr%C3%A9_Gorz

Lavoro/Coin

Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita – Francesca Coin – Einaudi (2023)

Secondo i dati dell’Eurobarometro 2014- 2017 una grossa fetta di persone nel nostro Paese pensa ancora che il bambino soffra quando la mamma lavora, che se ci sono pochi posti di lavoro sono gli uomini a doverseli accaparrare in modo che le donne possano rimanere in casa a badare ai figli, che le donne siano piu’ adatte al lavoro di cura rispetto agli uomini.
Il 51 per cento del campione italiano crede che il ruolo piu’ importante per una donna sia quello di prendersi cura della casa e della famiglia.
Questa visione tradizionale ci distanzia da quella diffusa nella maggior parte dei Paesi europei.
L’idea che permea profondamente l’immaginario comune e’ che esista una predisposizione naturale delle donne ai ruoli di cura influenza quindi la divisione del lavoro familiare. Empatia, ascolto, emotivita’ e, appunto, cura sarebbero tratti femminili.

Info:
https://www.sinistrainrete.info/teoria/26004-vincenzo-di-mino-ritorno-al-futuro-anteriore.html
https://www.sinistrainrete.info/lavoro-e-sindacato/26033-gianluca-de-angelis-torniamo-a-parlare-di-lavoro-facciamolo-collettivamente.html
https://jacobinitalia.it/autore/coin-francesca/
https://nuvola.corriere.it/2023/08/18/che-cosa-ce-dietro-le-grandi-dimissioni-il-saggio-francesca-coin/

Lavoro/Somma


Abolire il lavoro povero. Per la buona e piena occupazione – Alessandro Somma – Laterza (2024)

Con riferimento al lavoro subordinato, il tentativo di combattere il lavoro povero ha ispirato la richiesta di stabilire un reddito minimo legale, ovvero di indicare per legge il livello salariale sotto il quale non e’ consentito scendere.
In questa direzione si sono finora mossi molti Paesi europei, ma non anche l’Italia, dove peraltro una prima timida indicazione in tal senso e’ stata fornita da una legge delega riconducibile al Jobs Act. Li’ si e’ prevista l’«introduzione eventualmente anche in via sperimentale del compenso orario minimo», tuttavia solamente nei «settori non regolati da contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente piu’ rappresentative sul piano nazionale» (legge 10 dicembre 2014, n. 183). Una simile previsione non ha peraltro avuto seguito […]
Non sembra che nel prossimo futuro l’Italia possa dotarsi di una disciplina sul reddito minimo legale, esplicitamente esclusa dall’attuale maggioranza.
Le motivazioni addotte nel merito, pur ricalcando alcune preoccupazioni di parte sindacale, rimandano soprattutto alla tradizionale ostilita’ dei neoliberali nei confronti della misura. Questi ultimi la reputano invero un catalizzatore degli effetti negativi tipici degli interventi volti a delimitare il raggio di azione del mercato, tutti inesorabilmente destinati a menomare la sua innata capacita’ di massimizzare profitti: in questo caso di incrementare la domanda di lavoro e con essa i livelli salariali accordati ai lavoratori.

Info:
https://www.ildiariodellavoro.it/abolire-il-lavoro-povero-per-la-buona-e-piena-occupazione-di-alessandro-somma-edizioni-laterza/
https://www.glistatigenerali.com/lavoro-autonomo_dipendenti/abolire-il-lavoro-povero-il-lavoro-non-e-finito-checche-ne-dica-la-politica/
https://www.recensionedilibri.it/2024/02/03/somma-abolire-il-lavoro-povero/
https://www.sinistrainrete.info/lavoro-e-sindacato/27701-lelio-demichelis-lavoro-povero-con-vita-digitale-o-vita-povera-con-lavoro-digitale.html

Populismo/De Haas

Migrazioni. La verità’ oltre le ideologie. Dati alla mano – Hein de Haas – Einaudi (2024)

La realta’ della migrazione contraddice le narrazioni politiche che sostengono che «non abbiamo bisogno di lavoratori meno qualificati».
Esiste una domanda reale e costante di manodopera migrante non qualificata. E la domanda e’ a tutti i livelli di competenza.
I lavoratori migranti non sono cosi’ «indesiderati» come vogliono farci credere i politici. E in genere non arrivano cercando in modo disperato e irrazionale di raggiungere il ricco Occidente.
A dire il vero, l’immigrazione e’ guidata soprattutto dalla domanda di manodopera.
Aziende e agenzie reclutano attivamente lavoratori stranieri perche’ questi colmano le carenze di manodopera in settori vitali […]
E’ difficile che i politici accettino questa verita’ fondamentale, perche’ va contro la loro argomentazione di base, e cioe’ che i migranti non hanno un lavoro che li aspetta quando entrano in un Paese. E’ una bugia, e lo sanno.
La verita’ e’ che le nostre societa’ ricche, invecchiate e altamente istruite hanno sviluppato e incorporato in se’ una domanda strutturale di lavoratori migranti, impossibile da eliminare fintanto che le economie continueranno a crescere.

Info:
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/01/migranti-il-sociologo-de-haas-i-cambiamenti-climatici-hanno-un-impatto-indiretto-per-gestire-i-flussi-bisogna-ripensare-leconomia/7712706/
https://rbv.biblioteche.it/community/forum/reviews/show/6141

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/de-haas-ha-contato-22-miti-sul-fenomeno-migratorio
https://ilmanifesto.it/hein-de-haas-varcate-le-frontiere-uomini-e-donne-stipati-nei-luoghi-comuni-della-politica
https://www.lastampa.it/politica/2024/09/29/news/migranti_de_haas_politica_integrazione_accoglienza-14673169/

https://www.ilfoglio.it/politica/2024/06/24/news/ecco-22-miti-da-sfatare-sui-migranti-rifugiati-e-cambiamenti-climatici-6673916/