Societa’/Schiavone

Aldo Schiavone – Sinistra! Un manifesto – Einaudi (2023)

Dobbiamo aver la pazienza di tornare indietro, almeno sino all’ultimo decennio del secolo scorso. Quando due eventi, entrambi di enorme portata, cambiarono la forma del mondo in cui eravamo fino ad allora vissuti.
Da un lato, il pieno esplodere della terza rivoluzione tecnologica nella storia umana, dopo quella agricola e quella industriale, e il connesso mutamento nella forma capitalistica che avvolge da allora il pianeta.
Dall’altro, il crollo inaspettato dell’Unione Sovietica, con la fine mondiale del comunismo […]
La connessione fra i due episodi non e’ solo temporale. Fra loro c’e’ un legame molto stretto […]
L’effetto congiunto dei due fatti, ciascuno per suo conto grandioso, e’ stato devastante per la cultura e per le politiche della sinistra: di tutte le sinistre nelle loro varie forme storiche, e nell’intero Occidente.
Ogni sconfitta subita in questi anni, dagli Stati Uniti alla Francia, alla Gran Bretagna, alla Svezia, e’ legata in modo piu’ o meno stretto a questo passaggio d’epoca.
E tanto piu’ […] e’ stato cosi’ per la sinistra italiana, che da allora ha smesso non solo di pensare, ma anche semplicemente di guardarsi intorno, a cominciare dal proprio Paese e dai suoi mutamenti […]
L’intera storia della sinistra – non solo italiana – in tutte le sue varianti si e’ sempre costruita intorno a una connessione primaria. Essa infatti si e’ collocata sin dalla sua nascita a ridosso di una specie di coincidenza di opposti – di contraddizione originaria – che aveva preso corpo nell’Europa immediatamente successiva alla Rivoluzione francese e a quella industriale, e che aveva dato una nuova forma alla politica nell’intero continente […]
Mi riferisco alla cooperazione antagonistica tra capitale e lavoro; tra borghesia delle imprese (e delle professioni, sia tecniche, sia umanistiche, piu’ o meno collegate a quel modo di produrre) e masse operaie concentrate nel sistema delle grandi fabbriche e dei loro recenti macchinari: una combinazione e insieme una polarita’ subito diventate determinanti in tutto l’Occidente […]
La voce del nuovo soggetto politico era quella di una delle due parti in causa: del lavoro materiale produttore di ricchezza, che proclamava la sua assoluta centralita’ nel mondo moderno, in lotta di fronte alla potenza storicamente schiacciante del capitale, che pretendeva invece di sottometterlo completamente alle uniche ragioni del profitto e delle merci […]
Il codice genetico della sinistra veniva a identificarsi cosi’ – e lo sarebbe stato per sempre fino a ieri – con la lotta di classe: un fenomeno, quest’ultimo, tipico della modernita’ occidentale – e soprattutto europea –, ma solo di questa.

Info:
https://www.genteeterritorio.it/una-sinistra-nuova-riflessioni-sul-libro-di-aldo-schiavone/
https://www.infinitimondi.eu/2023/03/08/tre-libri-recenti-3-sinistra-un-manifesto-di-aldo-schiavone-einaudi-2023-una-bolognina-trentanni-dopo-recensione-di-gianfranco-nappi/
https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/02/14/news/schiavone_la_sinistra_il_passato_e_il_presente-11341021/
https://www.repubblica.it/cultura/2023/02/07/news/aldo_schiavone_politologo_nuovo_libro_sinistra_ordine_mondiale_progressisti-386900578/

 

Societa’/Chang

Ha-Joon Chang – Economia commestibile. Comprendere la teoria economica attraverso il cibo – il Saggiatore (2023)

Il dibattito sulla disuguaglianza e’ stato condotto per troppo tempo in maniera errata, perche’ si e’ pensato soltanto ai risultati e alle opportunita’ trascurando i bisogni e le capacita’.
La sinistra ha pensato che l’uguaglianza dei risultati per tutti fosse la cosa giusta da perseguire, ignorando che ogni individuo ha esigenze diverse.
La destra ha ritenuto che bastasse la parita’ di opportunita’, senza rendersi conto che una competizione veramente equa richiede una certa uguaglianza di capacita’ tra gli individui, che non puo’ essere garantita senza un considerevole grado di uguaglianza dei risultati nella generazione dei genitori, ottenuta attraverso la redistribuzione del reddito, la garanzia di accesso a servizi di base di qualita’ e la regolamentazione dei mercati […]
Nello sport, prendiamo molto sul serio le differenze di capacita’ dei potenziali concorrenti e facciamo di tutto per creare gare veramente eque.
Non soltanto ci sono le Paralimpiadi, ma anche le divisioni di genere, le fasce d’eta’ e le classi di peso.
Soprattutto negli sport con classi di peso, come il pugilato, la lotta, il taekwondo e il sollevamento pesi, la visione di cio’ che e’ una gara equa puo’ essere estremamente rigida.

Info:
https://www.criticaletteraria.org/2023/02/economia-commestibile-ha-joon-chang.html
https://saggiatore.s3.eu-south-1.amazonaws.com/media/rassegne/2023/2023-02-A/2023_02_04-Tuttolibri-Chang-1.pdf
https://ilfattoalimentare.it/economia-commestibile-dalla-storia-dellalimentazione-per-spiegare-leconomia.html

Capitalismo/Formenti

Carlo Formenti – Il socialismo è morto, viva il socialismo! Dalla disfatta della sinistra al momento populista – Meltemi (2019)

Negli anni Cinquanta e Sessanta il voto per le sinistre (socialisti, laburisti, democratici) proveniva in larga misura da elettori con bassi livelli di reddito e istruzione, mentre quelli delle classi medie ed elevate votavano prevalentemente per i partiti di centro e di destra.
A partire dagli anni Settanta e Ottanta il voto di sinistra e’ stato sempre piu’ associato alle classi medie istruite (mentre gli elettori con alti livelli di reddito continuavano a votare per le destre).
Oggi questa tendenza si e’ ulteriormente radicalizzata, al punto che si potrebbe parlare di una “sinistra dei Bramini” e di una “destra dei Mercanti” (anche se una quota non trascurabile di ricchi e super ricchi ha a sua volta iniziato a votare a sinistra).
Piketty ipotizza l’esistenza di un rapporto causale incrociato fra tale fenomeno e l’aumento della disuguaglianza: le stesse trasformazioni socioeconomiche che provocano la disuguaglianza inducono le sinistre a cercare consenso negli strati sociali benestanti e colti che condividono valori cosmopoliti, globalisti e liberal, mentre le masse povere e incolte, nella misura in cui non trovano piu’ rappresentanza per i propri interessi, si rivolgono alle forze politiche populiste e sovraniste.

Info:
https://www.mangialibri.com/il-socialismo-e-morto
https://www.fondazionecriticasociale.org/2019/03/18/a-proposito-di-carlo-formenti-il-socialismo-e-morto-viva-il-socialismo/
https://tempofertile.blogspot.com/2019/08/carlo-formenti-il-socialismo-e-morto.html

 

Capitalismo/Undiemi

Lidia Undiemi – La lotta di classe nel XXI secolo. La nuova offensiva del capitale contro i lavoratori: il quadro mondiale del conflitto e la possibile reazione democratica – Ponte alle Grazie (2021)

La post-ideologia, dovendo consentire l’allontanamento dalle ideologie di destra e di sinistra, viene fatta in apparenza coincidere con la non-ideologia, ossia con un pensiero politico apparentemente senza identita’ e senza passato.
La conseguenza principale del diffondersi della post-ideologia e’ la disseminazione di formazioni politiche con programmi disorganici, legittimate a non avere, proprio perche’ post-ideologiche, una visione della societa’ strutturata e di lungo periodo.
I partiti post-ideologici operano pertanto occupandosi delle contingenze del momento, attuando provvedimenti estemporanei solo apparentemente in contrasto con la cultura neoliberista, come le misure antipoverta’ con redditi ai limiti della sopravvivenza, spacciate come soluzione e non come strumenti temporanei.
Non si pensa, in altri termini, a come impedire che gli individui diventino poveri, ma al modo in cui farli sopravvivere una volta che lo sono diventati

Info:
https://www.lidiaundiemi.it/libri/la-lotta-di-classe-nel-xxi-secolo
https://www.lacittafutura.it/recensioni/la-lotta-di-classe-nel-xxi-secolo
https://www.sinistrainrete.info/politica/23735-lidia-undiemi-reagire-e-non-aspettare-il-manifesto-della-lotta-di-classe-nel-xxi-secolo.html
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-lidia_undiemi__reagire_e_non_aspettare_il_manifesto_della_lotta_di_classe_nel_xxi_secolo/39130_47187/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/05/undiemi-la-pace-sociale-e-una-trappola-per-i-lavoratori-serve-una-ripresa-della-conflittualita-dal-governo-mi-attendo-nuova-riforma-lavoro/6120731/

Populismo/Montanari

Tomaso Montanari – Dalla parte del torto. Per la sinistra che non c’e’ – Chiarelettere (2020)

La sinistra divenuta di destra ha permesso al mondo (all’Europa e all’Italia, in particolare) di diventare ancora piu’ ingiusto, piu’ diseguale, piu’ sbagliato.
E il suo silenzio ha lasciato a chi aveva il monopolio della forza anche il monopolio della verita’, per parafrasare Bobbio.
Non solo abbiamo consentito di sfigurare il mondo, ma abbiamo anche smesso di dire quale faccia dovrebbe avere. Abbiamo smesso di credere che un mondo piu’ giusto di questo sia possibile. Abbiamo smesso di provare a diffondere la letizia – si’, l’allegria – di chi lotta dalla parte giusta. Di chi sogna: non per evadere dalla realta’, ma per cambiarla con piu’ forza. Come sognava Martin Luther King. Abbiamo detto che bisognava essere realisti, e che a questo mondo ingiusto no, non c’era alternativa. Abbiamo ripetuto per anni «There Is No Alternative» – Tina, il motto inventato dalla signora Thatcher.
Un bel giorno, pero’, l’alternativa e’ arrivata: ed e’ stata la peggiore possibile. Quella della destra xenofoba e razzista, e della sua egemonia culturale, cresciuta nel deserto di opzioni al pensiero unico del dio mercato. E oggi la rabbia dei poveri (poveri di soldi e di conoscenza) viene messa a reddito dagli imprenditori della paura: i soli rimasti a parlare con loro.

Info:
https://www.carmillaonline.com/2020/02/25/dalla-parte-del-torto/
https://www.forchecaudine.com/dalla-parte-del-torto-a-proposito-dellultimo-libro-di-tomaso-montanari/
https://www.pressenza.com/it/2020/08/la-sinistra-che-non-ce-dalla-parte-del-torto-di-tomaso-montanari/
https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2020/01/23/dalla-parte-del-torto-per-la-sinistra-che-non-ce/

 

Economia di mercato/Barba

Aldo Barba, Massimo Pivetti – La scomparsa della sinistra in Europa – Meltemi (2016)

In un contesto di tendenziale stagnazione, per i capitalisti e i loro rappresentanti l’unico modo per poter continuare ad assicurarsi la crescita dei profitti e’ quello di accaparrarsi una quota piu’ grande del prodotto sociale, abbassando i salari e appropriandosi di pezzi dell’apparato produttivo precedentemente riservati allo Stato […]
Le privatizzazioni, avviate in Europa dalla destra alla fine degli anni Settanta, raggiunsero il loro apice nel corso degli anni Novanta ad opera soprattutto di forze politiche di sinistra: in Francia Jospin, dal 1997 al 2002, privatizzo’ piu’ dei governi Balladur e Juppe; in Italia, tra il 1996 e il 2000 i governi Prodi, D’Alema e Amato realizzarono le grandi privatizzazioni delle banche e delle telecomunicazioni; in Inghilterra, Blair apri’ all’impresa privata il territorio dei servizi pubblici essenziali (carceri, ospedali e istruzione) attraverso le privatizzazioni striscianti dei partenariati pubblico-privato […]
Meritano pero’ qui di essere innanzitutto segnalati due filoni di pensiero nei quali ha finito per riconoscersi una parte della sinistra antagonista. Da un lato, la militanza ecologista ha favorito un crescente diffondersi al suo interno di una sorta di ideologia della frugalita’, ossia di un punto di vista ostile alla crescita economica tout court, indipendentemente dal contesto culturale e dalle politiche suscettibili di promuoverla.
Dall’altro e indipendentemente dal filone della “decrescita”, anche all’interno della sinistra antagonista si e’ finito per flirtare con la tesi […] secondo cui fattori strutturali di natura tecnologica e demografica, piuttosto che linee di politica economica riflettenti i rapporti di forza venutisi a stabilire all’interno del capitalismo avanzato nel corso degli ultimi decenni, avrebbero determinato una sua ineludibile tendenza alla stagnazione.
Per il primo di questi due punti di vista la crescita della produzione e del consumo non sarebbe auspicabile e andrebbe combattuta; per il secondo, auspicabile o meno, la crescita sarebbe in ogni caso impedita da fattori oggettivi e le politiche economiche potrebbero farci ben poco […]
La sinistra europea si e’ suicidata.
La sua scomparsa non puo’ essere spiegata in termini di opportunismo politico: l’abbandono nel corso degli ultimi decenni dei suoi programmi di progresso economico e sociale, lungi dall’ampliare e consolidare la base del suo potere, ha portato sistematicamente alla perdita del consenso che proprio quei programmi le avevano assicurato nel corso dei Trenta gloriosi.
D’altro canto, non e’ evidentemente neppure spiegabile in termini di opportunismo individuale, sebbene quest’ultimo sia stato per numerosi esponenti della sinistra estremamente remunerativo sotto il profilo del carrierismo e dell’arrampicamento sociale: per quanto vergognosa possa essere stata la sua fine, significherebbe confondere le cause con gli effetti

Info:
https://appelloalpopolo.it/?p=26090
https://www.sinistrainrete.info/politica-economica/11279-aldo-barba-e-massimo-pivetti-la-scomparsa-della-sinistra-in-europa.html
http://mondifantastici.blogspot.com/2018/04/la-scomparsa-della-sinistra-in-europa.html

Stato/Formenti

Carlo Formenti – Oligarchi e plebei. Diario di un conflitto globale – Mimesis (2018)

Il superamento dello Stato-nazione e’ un regresso storico, e non un progresso, come sostengono (quasi) tutte le sinistre che regalano stupidamente alle destre il monopolio della lotta per la riconquista della sovranita’
E’ vero che questa lotta rischia di mettere sullo stesso piano populismi di destra e di sinistra, ma le concezioni di sovranita’ degli uni e degli altri sono radicalmente diverse: da un lato, un immaginario etnico improntato alla endiadi sangue e suolo, dall’altro una visione della sovranita’ nazionale e popolare come mezzo di inclusione, di reintegrazione nello Stato di una cittadinanza che se ne sente sempre piu’ esclusa a mano a mano che vengono indebolite o spazzate via le istituzioni di partecipazione e rappresentanza politiche.
Info:

Lavoro/Montanari

Tomaso Montanari – Dalla parte del torto. Per la sinistra che non c’e’ – Chiarelettere (2020)

L’istituzione di un vero reddito di base. Non e’ un’invenzione del Movimento 5 Stelle: in Italia la prima proposta di reddito minimo garantito venne nel 1997 dalla Commissione Onofri, insediata dal governo Prodi.
L’obiettivo di una simile misura non dovrebbe essere quello di un sostegno temporaneo nella ricerca di un lavoro purchessia: un lavoro spesso non dignitoso o inaccettabilmente distante dalla propria residenza, per esempio. Un lavoro la cui precarieta’ sia incompatibile con la possibilita’ di vivere in modo umano.
Al contrario, il reddito di base serve a liberare non solo dalla schiavitu’ della mancanza di un reddito, ma anche dalla schiavitu’ di una precarieta’ che umilia fino a uccidere ogni soggettivita’ politica.
Chi e’ costretto a vita nella posizione del supplice, cioe’ di colui che dipende dalla benevolenza altrui per la prosecuzione del proprio lavoro (e, dunque, per la propria sopravvivenza), introietta lo stato delle cose come unica dimensione possibile: la mendicita’ ha preso il posto della dignita’.
E’ l’esatto contrario del lavoro della Costituzione: che da’ dignita’, e consente il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione del lavoratore all’organizzazione politica, sociale ed economica del paese

Info:
https://www.carmillaonline.com/2020/02/25/dalla-parte-del-torto/
https://www.forchecaudine.com/dalla-parte-del-torto-a-proposito-dellultimo-libro-di-tomaso-montanari/

https://ilmanifesto.it/la-sinistra-che-verra-dopo-una-lunga-notte/

Populismo/Levitsky

Steven Levitsky, Daniel Ziblatt – Come muoiono le democrazie – Laterza (2019)

Per la narrazione populista, la competizione non e’ piu’ tra sinistra e destra, oppure tra programmi e leadership politiche alternativi, ma tra un popolo sano e disinteressato ed elites corrotte e interessate.
Si tratta di una sfida esistenziale, piuttosto che politica, alla democrazia liberale.
I leader e i movimenti populisti non vogliono solamente sostituire un partito o una coalizione di governo, ma mirano a mettere in discussione un sistema rappresentativo che ha funzionato (questa e’ l’accusa) a sostegno degli interessi esclusivi e privilegiati delle elites dominanti (di destra e di sinistra).
Di qui, la critica velenosa e costante ai detentori di posizioni di potere non elettive, in quanto non legittimati dal popolo […]
Il populismo vuole realizzare il vecchio sogno bolscevico che la cuoca debba governare.
La decisione politica, per il populismo, non richiede competenze tecniche, ma solamente buon senso popolare.
Naturalmente, non sara’ mai una cuoca o un comico a governare, ma leader che utilizzano l’una o l’altro per legittimare il proprio controllo del potere.
Una legittimazione elettorale che viene ritenuta sufficiente per rifiutare i vincoli sui loro comportamenti

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858135280
https://www.stroncature.com/2019/10/08/come-muoiono-le-democrazie/
https://www.eunews.it/2019/09/20/muoiono-le-democrazie/120948

Populismo/Formenti

Carlo Formenti – La variante populista. Lotta di classe nel neoliberalismo – Derive Approdi (2016)

Il termine populista descrive meglio tre aspetti fondamentali del campo politico in cui oggi si schierano molti movimenti sociali:
1) l’opposizione fra 
un Noi che raggruppa la quasi totalita’ del corpo sociale e un Loro che rappresenta un’infima minoranza;
2) l’assenza di una analisi della composizione di classe interna al Noi, per cui il conflitto e’ giocato sul terreno delle rappresentazioni politiche e simboliche piu’ che su quello socio-economico;
3) il depotenziamento della coppia oppositiva destra/sinistra, che appare riassorbita nella coppia elite/popolo.
L’ultimo punto chiama in causa il tema della «ambiguita’» ideologica del populismo e del suo linguaggio politico: non e’ un caso se molti movimenti populisti prendono accuratamente le distanze dai partiti tradizionali […]
Cio’ si spiega con il fatto che il risentimento nei confronti del ceto politico, percepito in blocco come una casta corrotta che – a prescindere dalle ideologie – rappresenta esclusivamente gli interessi delle oligarchie, e’ una delle piu’ potenti spinte motivazionali delle rivolte popolari degli ultimi decenni, e rappresenta quindi uno strumento decisivo per raccogliere ampi consensi trasversali.

Info:
https://sinistrainrete.info/teoria/9639-alessandro-visalli-la-variante-populista-di-formenti.html
https://www.lacittafutura.it/cultura/la-variante-populista-secondo-formenti