Economia di mercato/Fraser

Nancy Fraser – Capitalismo. Una conversazione con Rahel Jaeggi – Meltemi (2019)

Distinguere tra l’uso dei mercati per la distribuzione e quello per l’allocazione. Mentre i mercati che funzionano in modo distributivo forniscono beni tangibili e divisibili per il consumo personale, quelli che funzionano in modo allocativo dirigono l’uso delle risorse sociali generali in progetti che sono intrinsecamente transindividuali o collettivi, come la produzione, l’eccedenza di accumulazione, ricerca e sviluppo e/o gli investimenti in infrastrutture.
Sulla base di questa distinzione, possiamo distinguere il socialismo di mercato dalla societa’ capitalista. Il socialismo di mercato userebbe i mercati in maniera distributiva, per fornire i beni di consumo, mentre utilizzerebbe i meccanismi non di mercato (come la pianificazione democratica) a fini allocativi, come il credito concesso, i beni strumentali, le “materie prime” e il surplus sociale.
Anche il capitalismo usa i mercati in modo distributivo, come abbiamo detto. Ma cio’ in cui risulta davvero distintivo e’ nell’utilizzare i mercati in modo allocativo – a uso diretto della societa’ della sua ricchezza accumulata e delle sue energie collettive […]
Due diverse funzioni “allocative” di mercato specifiche del capitalismo: l’allocazione delle materie produttive e l’allocazione delle eccedenze.

Info:
https://kriticaeconomica.com/letture-kritiche/finalmente-siamo-tornati-a-parlare-di-capitalismo-nancy-fraser/
https://www.meltemieditore.it/wp-content/uploads/fazio-jaeggi-manifesto-capitalismo-fraser.pdf
https://www.meltemieditore.it/wp-content/uploads/fazi-manifesto-capitalismo-fraser.pdf
http://www.linterferenza.info/contributi/nancy-fraser-capitalismo-conversazione-rahel-jaeggi/
https://jacobinitalia.it/il-capitalismo-si-infiltra-nelle-nostre-vite-quotidiane/

Economia di mercato/Padoa-Schioppa

Padoa-Schioppa E. – Antropocene – il Mulino (2021)

Se da una parte e’ necessario immaginare un mondo interconnesso, nel quale vi siano diverse istituzioni che cooperano per affrontare le crisi ambientali, dall’altra occorre dunque ripensare l’economia.
Nel XX secolo due modelli si sono sostanzialmente affrontati: il modello economico del socialismo reale e quello del liberismo, peraltro bilanciato efficacemente, specie dopo la Seconda guerra mondiale e sino agli anni ’70, con lo sviluppo delle forme di protezione dello stato sociale, dalla sanita’ alle pensioni alla scuola e alla protezione dalla disoccupazione, promosse essenzialmente con sistemi di tassazione ispirati al criterio della progressivita’.
Dopo il crollo delle economie a socialismo reale il modello liberista si e’ trasformato in un modello iperliberista (neoliberismo), nel quale le dimensioni della finanza sono enormemente aumentate superando di alcuni ordini di grandezza quelle dell’economia reale, e nel quale il dogma di una salvifica capacita’ del mercato di autocorreggere i propri errori non e’ mai stato messo seriamente in discussione […]
La predominanza dell’aspetto finanziario non solo ha generato una irrealistica aspettativa di crescita, basata sull’idea che l’economia potesse sfuggire ai vincoli fisici ed espandersi all’infinito, ma ha anche spinto il mondo dell’economia e della politica a guardare a breve termine, su un orizzonte temporale ristretto (quante volte e’ capitato che il giudizio dei mercati facesse licenziare un manager sulla base di un risultato trimestrale, ignorando una strategia pluriennale).
E questa visione a corto raggio di sicuro non aiuta ad affrontare i problemi ambientali dell’Antropocene.
Inoltre la finanziarizzazione esasperata dell’economia ha contribuito anche alla crescita delle diseguaglianze sociali.

Info:
https://disf.org/bibliografie-tematiche/9788815291820
https://www.letture.org/antropocene-una-nuova-epoca-per-la-terra-una-sfida-per-l-umanita-emilio-padoa-schioppa
https://pikaia.eu/storia-ecologica-europa-padoa-schioppa/

Societa’/Schiavone

Aldo Schiavone – Sinistra! Un manifesto – Aldo Schiavone – Einaudi (2023)

L’asse intorno a cui ruotava l’intero impianto del marxismo era il lavoro: il lavoro umano produttore di ricchezza materiale, venduto e acquistato come una merce, il cui valore si stabiliva sul mercato, in base alla domanda e all’offerta. Il lavoro astratto – cioe’ seriale e indeterminato, ripetibile e divisibile all’infinito – concettualizzato dagli economisti inglesi; il lavoro di fabbrica degli operai-massa moderni.
Quest’ultimo era tuttavia una merce assai particolare: perche’ era una merce che consentiva la produzione di tutte le altre. E in cio’ consisteva l’essenza della modernita’ capitalistica: produrre merci per mezzo di una merce – di un’unica merce: il lavoro operaio […]
La societa’ capitalistica si presentava infatti come un mondo capovolto: dove il capitale – che in realta’ poteva esistere solo perche’ non tutto il lavoro fornito era retribuito, ma veniva estorto in parte ai suoi produttori e utilizzato per investimenti e profitti – appariva invece come unico punto di riferimento, che subordinava a se’ tutto il resto: compresi la politica, il diritto, la morale.
Per raddrizzare le cose e rimetterle nel verso giusto non c’era altro strumento che la lotta di classe in una societa’ di classi […] fino all’instaurazione di un modo di produrre e di vivere dove tutta la ricchezza sarebbe stata nelle mani di coloro che l’avevano materialmente creata, e sarebbe stata gestita collettivamente, distribuendone a ciascuno secondo i suoi bisogni.
Sarebbe stato, quello, il modo comunista di essere eguali. Da allora in poi, dovunque, in ogni partito della sinistra, lavoro ed eguaglianza sarebbero apparsi quasi come sinonimi: il binomio dell’avvenire socialista.

Info:
https://www.genteeterritorio.it/una-sinistra-nuova-riflessioni-sul-libro-di-aldo-schiavone/
https://www.infinitimondi.eu/2023/03/08/tre-libri-recenti-3-sinistra-un-manifesto-di-aldo-schiavone-einaudi-2023-una-bolognina-trentanni-dopo-recensione-di-gianfranco-nappi/
https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/02/14/news/schiavone_la_sinistra_il_passato_e_il_presente-11341021/
https://www.repubblica.it/cultura/2023/02/07/news/aldo_schiavone_politologo_nuovo_libro_sinistra_ordine_mondiale_progressisti-386900578/

Capitalismo/Harvey

David Harvey – L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza – David Harvey – Feltrinelli (2011)

Il socialismo mira a gestire e a regolare democraticamente il capitalismo in modo da placarne gli eccessi e ridistribuirne i benefici per il bene comune; il suo obiettivo e’ distribuire la ricchezza per mezzo di un’imposizione fiscale progressiva, mentre le necessita’ di base – come l’istruzione, la sanita’ e persino l’abitazione – vengono soddisfatte dallo Stato al di fuori del sistema di mercato.
Molte delle conquiste fondamentali del socialismo distributivo nel periodo successivo al 1945, in Europa e non solo, sono diventate cosi’ profondamente radicate nella societa’ da essere immuni dall’assalto neoliberista.
Persino negli Stati Uniti, la previdenza sociale e Medicare sono programmi estremamente popolari, che le forze di destra trovano quasi impossibile scalzare.
I seguaci della Thatcher, in Gran Bretagna, non sono riusciti a intaccare il servizio sanitario nazionale se non in misura marginale.
Nei paesi scandinavi e nella maggior parte dell’Europa occidentale le prestazioni sociali sembrano un fondamento incrollabile dell’ordine sociale.
In un sistema socialista la produzione di eccedenza viene gestita attraverso l’intervento attivo nel mercato o la nazionalizzazione dei cosiddetti “vertici” dell’economia (energia, trasporti, acciaio, persino automobili).
La geografia del flusso di capitale viene controllata dall’intervento pubblico, anche laddove gli scambi internazionali prosperano tranquillamente attraverso gli accordi commerciali.
I diritti dei lavoratori, nel posto di lavoro come nel mercato, vengono rinforzati.
Questi ultimi elementi di socialismo sono stati smantellati un po’ ovunque a partire dagli anni ottanta; in effetti, la rivoluzione neoliberista e’ riuscita a privatizzare la produzione dell’eccedenza, liberando i produttori capitalisti da molti vincoli (anche quelli geografici) e indebolendo nel processo il carattere redistributivo in senso progressivo delle funzioni statali.
Si e’ prodotto cosi’ un rapido aumento della disuguaglianza sociale.

Info:
https://www.ibs.it/enigma-del-capitale-prezzo-della-libro-david-harvey/e/9788807104701
https://ilcristo.it/index.php/antropologia/economia/32-harvey-lenigma-del-capitale
http://www.spazioterzomondo.com/2012/05/recensione-david-harvey-l%E2%80%99enigma-del-capitale-e-il-prezzo-della-sua-sopravvivenza-feltrinelli/

Stato/Undiemi

Lidia Undiemi – La lotta di classe nel XXI secolo. La nuova offensiva del capitale contro i lavoratori: il quadro mondiale del conflitto e la possibile reazione democratica – Ponte alle Grazie (2021)

Almeno sino a quando resteranno vigenti le costituzioni nazionali, il capitalismo neoliberista avra’ bisogno dello Stato sociale per sopravvivere: perche’ qualcosa va pur distribuito alle masse, dopo averle private dei diritti e aver ridotto le loro retribuzioni ai minimi termini.
L’unica strada percorribile per non mettere in discussione lo status quo in conseguenza di pesanti proteste e’ quella di compensare le perdite subite nel privato con minime elargizioni pubbliche.
La sostituzione dei diritti in capo ai singoli con i sussidi statali mette, sempre entro certi limiti, d’accordo i capitalisti e i partiti della «pace sociale».
Lo Stato sociale di un modello socialista non e’ lo stesso Stato sociale di un modello neoliberista.
Una cosa e’ costruire e mantenere uno Stato sociale che redistribuisce prevalentemente in favore dei piu’ deboli, in un contesto di generale benessere della collettivita’. Altra cosa e’ uno Stato sociale che deve tenere a bada il malcontento di una societa’ in cui prevale il malessere a causa della distruzione dei diritti e conseguentemente dell’aumento della poverta’ e della disuguaglianza.

Info:
https://www.lidiaundiemi.it/libri/la-lotta-di-classe-nel-xxi-secolo
https://www.lacittafutura.it/recensioni/la-lotta-di-classe-nel-xxi-secolo
https://www.sinistrainrete.info/politica/23735-lidia-undiemi-reagire-e-non-aspettare-il-manifesto-della-lotta-di-classe-nel-xxi-secolo.html
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-lidia_undiemi__reagire_e_non_aspettare_il_manifesto_della_lotta_di_classe_nel_xxi_secolo/39130_47187/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/05/undiemi-la-pace-sociale-e-una-trappola-per-i-lavoratori-serve-una-ripresa-della-conflittualita-dal-governo-mi-attendo-nuova-riforma-lavoro/6120731/

Societa’/Lind

Michael Lind – La nuova lotta di classe. Elite dominanti, popolo dominato e il futuro della democrazia – Luiss (2021)

Nel Diciannovesimo secolo e ai primi del Ventesimo, cinque principali scuole di pensiero studiarono il futuro della societa’ industriale: liberalismo, produzionismo, socialismo, corporatismo e pluralismo […]
Il liberalismo economico identifica la liberta’ umana con le transazioni commerciali nei mercati, mentre lo Stato si limita a far rispettare gli accordi e in qualche caso fornisce reti di sicurezza per una protezione sociale minima […]
In modi diversi, produzionismo, socialismo, corporatismo e pluralismo hanno respinto l’ideale liberale secondo cui l’economia dovrebbe essere governata sulla base della massima flessibilita’ per le imprese in un libero mercato della manodopera e degli altri input produttivi.
Il produzionismo e’ l’idea secondo cui l’economia dovrebbe essere organizzata dallo Stato per massimizzare il numero delle aziende agricole a conduzione familiare e indipendente, degli artigiani e dei piccoli negozianti nella societa’ […]
I socialisti di varie correnti – utopistica, cristiana e marxista – criticarono il capitalismo e la proprieta’ privata e proposero la proprieta’ pubblica dell’industria e delle infrastrutture […]
Una quarta corrente filosofica, contraria tanto al liberalismo del libero mercato quanto al socialismo statale, prefiguro’ una societa’ armonica di “corporazioni” controllate dallo Stato ma perlopiu’ autogovernate, termine con il quale si alludeva a interi settori economici e non soltanto a singole aziende; qualcosa di simile, in pratica, alle gilde medievali […]
Nei primi anni del Novecento, la scuola di pensiero dell’“efficienza nazionale” ebbe nel Regno Unito affinita’ con il pluralismo e, nelle sue versioni piu’ militaristiche, con il corporatismo statale […] Credevano che la riforma sociale e il riarmo fossero necessari per mantenere lo status della Gran Bretagna nel mondo, messo a rischio a quel tempo dall’ascesa della Germania imperiale. I ragionamenti come quelli della scuola di pensiero dell’efficienza nazionale alla fine prevalsero in molte democrazie occidentali […]
Il sistema che si affermo’ negli Stati Uniti dagli anni Quaranta divenne noto con il nome di “liberalismo dei gruppi di interesse”, un sistema pluralista nel quale le politiche pubbliche erano espressione dei negoziati tra gruppi di interesse economici, ciascuno con i propri mediatori, piuttosto che di un mandarinato tecnocratico di tuttologi ed esperti altruisti isolati dalle pressioni popolari, o della “mano invisibile” del libero mercato.
Nell’ambito della cultura e della societa’ civile, compresi i mass media e l’istruzione, come pure in economia e in politica, alla meta’ del Ventesimo secolo si ando’ consolidando negli Stati Uniti e in altre democrazie occidentali un sistema di pluralismo democratico che conferiva potere alla classe dei lavoratori. Il clero, i cittadini esaltati e i gruppi civici vigilarono sui mass media e sul sistema dell’istruzione per garantire che i valori tradizionali della maggioranza composta dalla classe dei lavoratori non fossero traditi.

Info:
https://open.luiss.it/2021/05/20/un-nuovo-compromesso-sociale-salvera-la-democrazia/
https://legrandcontinent.eu/it/2021/04/04/competenti-contro-deplorevoli-la-nuova-lotta-di-classe/
https://www.rivistailmulino.it/a/la-nuova-lotta-di-classe
https://www.centromachiavelli.com/2020/04/06/scalea-lind-guerra-di-classe/
https://www.ilfoglio.it/un-foglio-internazionale/2020/03/16/news/i-cittadini-dimenticati-contro-le-elite-metropolitane-la-nuova-lotta-di-classe-306549/

Geoeconomia/Zizek

Slavoj Zizek – Come un ladro in pieno giorno. Il potere al posto della postumanita’ – Ponte alle Grazie (2019)

L’esplosione del capitalismo in Cina viene letta come un caso esemplare di cio’ che nella prima Unione Sovietica veniva chiamato Nuova Politica Economica, dunque quello che si verifica in Cina e’ un nuovo «socialismo con caratteristiche ci- nesi», ma ancora socialismo: il Partito Comunista rimane al potere, controlla strettamente le forze di mercato e le dirige.
Da questo punto di vista, il successo economico della Cina degli ultimi decenni viene interpretato come la dimostrazione non del potenziale produttivo del capitalismo, ma della superiorità del socialismo sul capitalismo. Per supportare questa lettura, che prende in considerazione anche il Vietnam, il Venezuela, Cuba e addirittura la Russia come Stati socialisti, bisogna dare al nuovo socialismo una svolta in senso decisamente conservatore dal punto di vista sociale.
E non e’ questa l’unica ragione per cui la riabilitazione del socialismo e’ palesemente non-marxista, poiche’ ignora completamente il fondamento di base del marxismo secondo il quale il capitalismo si definisce a partire dalle relazioni capitaliste di produzione, non dal tipo di potere statale.

Info:
http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/unlibroalgiorno/2019/03/16/zizek-e-la-discrezione-non-oppressiva_d6041a60-8893-4969-9332-a8cd1bf07ba9.html
https://ilmanifesto.it/il-gusto-del-paradosso-e-della-liberta/

Stato/Judt

Tony Judt – Guasto e’ il mondo – Laterza (2012)

La socialdemocrazia e’ sempre stata un ibrido politico. Innanzitutto perche’ mescolava sogni socialisti di un’utopia postcapitalistica con il riconoscimento pratico della necessita’ di vivere e lavorare in un mondo capitalistico palesemente non agli sgoccioli, come aveva predetto entusiasticamente Marx nel lontano 1848.
Ma anche perche’ la socialdemocrazia prendeva sul serio la seconda parte del suo nome: contrariamente ai socialisti rivoluzionari dei primi del Novecento e ai loro eredi comunisti, i socialdemocratici dei paesi liberi accettarono le regole del gioco democratico e scesero fin dall’inizio a compromessi con i loro detrattori e avversari, come prezzo da pagare per poter concorrere per il potere.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842099819
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/3191/abbiamo-guastato-il-mondo-ma-una-via-di-uscita-ce/?refresh_ce
https://www.macrolibrarsi.it/libri/__guasto-e-il-mondo-libro.php

Stato/Judt

Tony Judt – Guasto e’ il mondo – Laterza (2012)

C’e’ una differenza significativa fra «socialismo» e «socialdemocrazia».
Il socialismo puntava a un cambiamento radicale, la sostituzione del capitalismo  con un altro regime basato su un sistema di produzione e proprieta’ completamente diverso. La socialdemocrazia, invece, era un compromesso che implicava l’accettazione del capitalismo (e della democrazia parlamentare) come il contesto entro cui curare gli interessi, fino ad allora ignorati, di larghe fette della popolazione.
Queste differenze contano.
Il socialismo, in tutte le sue tante forme e incarnazioni, ha fallito. La socialdemocrazia non solo e’ riuscita ad arrivare al potere in tanti paesi, ma ha avuto un successo che e’ andato ben al di la’ dei sogni più sfrenati dei suoi fondatori.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842099819
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/3191/abbiamo-guastato-il-mondo-ma-una-via-di-uscita-ce/?refresh_ce
https://www.macrolibrarsi.it/libri/__guasto-e-il-mondo-libro.php

Capitalismo/Judt

Tony Judt – Guasto e’ il mondo – Laterza (2012)

Se ci ragioniamo un momento, capiamo subito che la fiaba morale del Novecento – «socialismo contro liberta’» o «comunismo contro capitalismo» – e’ fuorviante.
Il capitalismo non e’ un sistema politico: e’ una forma di vita economica, compatibile nei fatti con dittature di destra (il Cile sotto Pinochet), dittature di sinistra (la Cina contemporanea), monarchie socialdemocratiche (la Svezia) e repubbliche plutocratiche (gli Stati Uniti).
Il fatto che le economie capitalistiche prosperino maggiormente in condizioni di liberta’ forse e’ meno scontato di quanto ci piaccia pensare.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842099819
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/3191/abbiamo-guastato-il-mondo-ma-una-via-di-uscita-ce/?refresh_ce
https://www.macrolibrarsi.it/libri/__guasto-e-il-mondo-libro.php