Geoeconomia/Bremmer

Ian Bremmer – Il potere della crisi. Come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo – Egea (2022)

L’ascesa della Cina, uno dei successi piu’ straordinari di tutti i tempi, e’ una storia ormai nota, ma i numeri che la raccontano non smettono mai di lasciare a bocca aperta.
Tra il 1990 e il 2018, mentre la quota statunitense dell’economia mondiale calava leggermente passando dal 26,4 per cento al 23,9 per cento, quella cinese e’ cresciuta dall’1,6 per cento al 15,8 per cento, sospinta dall’ingresso nel ceto medio di centinaia di milioni di cinesi usciti dalla poverta’.
La Cina comunista e’ oggi il numero uno mondiale nel commercio.
Una generazione fa oltre l’80 per cento dei paesi del mondo commerciava piu’ con gli Stati Uniti che con la Cina. Nel 2018 la Cina era il principale partner commerciale per 128 paesi su 190.
Il paese e’ ricco di risorse naturali preziose, tra cui le piu’ ampie riserve di molti materiali strategicamente importanti, come le terre rare (inclusi i minerali usati negli armamenti e nei veicoli).
Certo, qualsiasi numero moltiplicato per 1,4 miliardi da’ una cifra esorbitante, ma il successo cinese non e’ solo una questione di dimensioni: la Cina e’ diventata una nazione molto piu’ innovativa.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/il-potere-della-crisi-dal-nuovo-libro-di-ian-bremmer/
https://www.agi.it/cultura/news/2022-07-17/libri-bremmer-potere-crisi-scelte-future-17449689/
https://www.viasarfatti25.unibocconi.it/notizia.php?idArt=24613
https://www.linkiesta.it/2022/07/ian-bremmer-il-potere-della-crisi-estratto/
https://fuoricollana.it/il-potere-della-crisi-la-crisi-del-potere/3/
https://www.repubblica.it/cultura/2022/09/28/news/ian_bremmer_politilogo_ucraina_russia_putin-367707969/

Europa/Undiemi

Lidia Undiemi – La lotta di classe nel XXI secolo. La nuova offensiva del capitale contro i lavoratori: il quadro mondiale del conflitto e la possibile reazione democratica – Ponte alle Grazie (2021)

Guardando all’Europa e’ ormai difficile, anche per i moderati piu’ accaniti e politicamente corretti, negare che il capitale, nelle sue forme piu’ aggressive, abbia ripreso il sopravvento, mostrando la stessa natura e gli stessi obiettivi dei secoli passati: ricerca del profitto e dell’accumulazione della ricchezza sopra ogni cosa.
Il piu’ grosso ostacolo al raggiungimento di questo fine e’ anch’esso rimasto immutato: le rivendicazioni salariali e sociali dei lavoratori.
Con l’affermazione delle costituzioni democratiche, si e’ aggiunto un altro impedimento al profitto, che e’ lo Stato sociale, divenuto il nemico numero due del capitale poiche’ ha creato attorno al giocatore piu’ debole – il lavoratore appunto – uno scudo di protezione che, almeno sino a qualche anno fa, era scalfibile ma non valicabile.

Info:
https://www.lidiaundiemi.it/libri/la-lotta-di-classe-nel-xxi-secolo
https://www.lacittafutura.it/recensioni/la-lotta-di-classe-nel-xxi-secolo
https://www.sinistrainrete.info/politica/23735-lidia-undiemi-reagire-e-non-aspettare-il-manifesto-della-lotta-di-classe-nel-xxi-secolo.html
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-lidia_undiemi__reagire_e_non_aspettare_il_manifesto_della_lotta_di_classe_nel_xxi_secolo/39130_47187/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/05/undiemi-la-pace-sociale-e-una-trappola-per-i-lavoratori-serve-una-ripresa-della-conflittualita-dal-governo-mi-attendo-nuova-riforma-lavoro/6120731/

Europa/Undiemi

Lidia Undiemi – Il ricatto dei mercati. Difendere la democrazia, l’economia reale e il lavoro dall’assalto della finanza internazionale – Ponte alle Grazie (2014)

L’Europa unita e’ stata creata ritenendo che l’espansione del mercato comune – l’area dei paesi membri entro cui si realizza la libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali – favorisca naturalmente la crescita economica e l’occupazione garantendo, quindi, un maggiore benessere sociale.
Oggi, pero’, siamo di fronte a una situazione opposta: la crescita e’ bassa, i livelli di disoccupazione sono alle stelle e il malessere sociale e’ diffuso piu’ che mai.
La governance europea ha dunque fallito la sua missione, e la crisi economica si e’ rivelata essere la crisi del suo paradigma tradizionale […]
Ad alcuni giuristi non e’ sfuggita l’importanza del passaggio, all’interno dell’Unione Economica e Monetaria (UEM), da una prospettiva incentrata sull’attesa di una crescita economica e finanziaria a una prospettiva in cui la gestione della crisi assume un ruolo cruciale nei rapporti tra gli stati aderenti.
Tale transizione sta radicalmente modificando il progetto originario dell’Unione Europea, e la trasformazione sta avvenendo con la predisposizione di un sistema di regole che ha lo scopo di porre le basi per la creazione di una nuova governance, quella della crisi.
Essendo la redistribuzione dei costi della crisi uno dei principali obiettivi di questa nuova struttura sovranazionale, non ci si poteva aspettare nulla di diverso dai salvataggi delle grandi banche a spese dello Stato, cioe’ dei cittadini.

Info:
https://www.antimafiaduemila.com/libri/economia/930-il-ricatto-dei-mercati.html
https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/20/libri-lidia-undiemi-vi-racconto-il-ricatto-dei-mercati-e-quello-sulleuro/303203/
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-spread_intervista_a_lidia_undiemi_autrice_del_libro_profetico_il_ricatto_dei_mercati/5496_24172/

 

Europa/Fraser

Nancy Fraser – Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunita’ e il pianeta – Laterza (2023)

[L’]Unione europea, un tempo considerata l’emblema della «democrazia post-nazionale», si e’ affrettata a eseguire gli ordini dei banchieri e degli investitori, perdendo la sua pretesa di legittimita’ democratica agli occhi di molti.
In generale, il capitalismo finanziarizzato e’ l’era della «governance senza governo», cioe’ di un dominio senza la foglia di fico del consenso.
In questo regime, a fare la parte del leone nelle regole coercitive che oggi governano vasti settori dell’interazione sociale in tutto il mondo non sono gli Stati ma strutture di governance transnazionali come l’Unione europea, l’Organizzazione Mondiale del Commercio, il Nafta e il Trips.
Non dovendo rendere conto a nessuno e agendo prevalentemente nell’interesse del capitale, questi organismi stanno «costituzionalizzando» le nozioni neoliberiste di «libero commercio» e «proprieta’ intellettuale», inserendole a forza nel regime globale e impedendo a priori una legislazione democratica in materia di lavoro e di ambiente

Info:
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/fraser_rep.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/fraser_lalettura.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/fraser_corsera.pdf
https://jacobinitalia.it/#facebook
https://jacobinitalia.it/il-capitalismo-cannibale/

Geoeconomia/Termini

Valeria Termini – Energia. La grande trasformazione – Laterza (2020)

Tre indizi mostrano la trasformazione politica che si sta preparando attraverso il gas e il nuovo quadro aperto dal GNL [gas naturale liquefatto], dopo il via libera di Trump alle esportazioni.
Gli Stati Uniti, resi piu’ indipendenti dalla produzione in Medio Oriente, possono esportare il loro gas per nave nei due principali bacini lontani della domanda, in Europa e nell’Asia-Pacifico.
Sfidano il predominio russo in Europa e i loro carichi di GNL raggiungono l’Asia attraverso i mari cinesi meridionali. Da cio’ nasce un ridimensionamento della centralita’ della regione del Golfo e del Mediterraneo nella strategia statunitense, se non in chiave di contenimento della potenza russa e di un pericoloso interesse militare per i mari cinesi meridionali.
Il secondo indizio e’ nella politica del Qatar, che lascia l’OPEC dopo la barriera politica eretta da Arabia Saudita, Bahrein ed Emirati Arabi nel grande conflitto per il dominio della regione del Golfo che contrappone il regno saudita all’Iran, cui il Qatar e’ legato da interessi comuni.
E’ un contrasto che non si esaurisce certo nelle differenze religiose e culturali tra sciiti e sunniti, ma vede coinvolte ancora una volta le due potenze mondiali: la Russia, con l’Iran insieme alla Turchia, e gli Stati Uniti, con l’Arabia Saudita e di recente, in parte, Israele.
Infine la Russia, posta di fronte ai nuovi scenari del GNL, si attrezza anche sul terreno delle infrastrutture per il GNL, costruendo nuovi impianti di rigassificazione e liquefazione. Cio’ mostra perche’ la Crimea e il Mediterraneo hanno assunto un ruolo centrale: sono necessarie a Putin anche per ospitare le infrastrutture per gli scambi di gas e contrastare l’arrivo degli americani che rischiano di indebolire il potere russo nella competizione sul gas, sul quale la Russia costruisce il proprio bilancio pubblico.
Nella nuova abbondanza di gas il Mediterraneo gioca un ruolo centrale anche per le scoperte di grandi riserve: il nuovo giacimento di Zohr, in Egitto, si affianca a quelli trovati nei primi anni Duemila nel Mediterraneo Orientale; essi offrono un bacino di risorse che ha superato le esigenze interne dei paesi produttori della sponda meridionale – Israele, Egitto, Giordania – ed e’ pronto per essere esportato […]
Il futuro del gas e’ centrale nella grande trasformazione energetica: il gas e’ il combustibile scelto nella transizione per garantire la continuita’ del servizio energetico, poiche’ le sue emissioni di CO2 nell’atmosfera sono le piu’ contenute tra i combustibili fossili e le fonti rinnovabili non sono ancora del tutto autonome.
Anche i costi relativi giocano a favore del gas tra le fonti fossili; i prezzi del gas sono divenuti estremamente convenienti nei nuovi scenari aperti dallo shale gas negli Stati Uniti e dal trasporto via mare del gas liquefatto, che ha aperto il mercato a una concorrenza globale.

Info:
https://www.laterza.it/images/stories/pdf/9788858138823_TERMINI%201.pdf
https://www.laterza.it/images/stories/pdf/9788858138823_TERMINI%203.pdf
https://www.pandorarivista.it/articoli/energia-la-grande-trasformazione-di-valeria-termini/

Europa/Saraceno

Francesco Saraceno – La riconquista. Perche’ abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela – Luiss (2020)

La convinzione che l’euro e l’Europa siano intrinsecamente liberisti, e quindi irriformabili, rimane ben presente nel dibattito politico italiano, cristallizzato tra i sostenitori dello status quo e sovranisti piu’ o meno dichiarati.
Tuttavia, la contrapposizione esiste, sia pure sottotraccia, anche a livello europeo nonostante le spinte verso la dissoluzione siano oggi piu’ deboli che in passato.
Gli europeisti stanno perdendo la battaglia delle idee contro i sostenitori dei vari “exit”, perche’ ne accettano la premessa fondamentale secondo cui un’unione monetaria non puo’ funzionare senza unione politica.
Essendo quest’ultima poco piu’ che una chimera, la difesa del processo di integrazione risulta fortemente indebolita e puo’ solo appellarsi alla paura: uscire costerebbe troppo, lascerebbe i piccoli Paesi indifesi, e cosi’ via. L’argomento europeista viene ciclicamente proposto come “il meno peggio”, a fronte dell’instabilita’ delle esperienze di governo sovraniste.
Si tratta di argomenti validi in se’, che pero’ evidenziano solo i costi dell’abbandono del progetto europeo, ammettendo quindi implicitamente che esso non porti benefici (o che ne porti esclusivamente ai soliti noti).
La debole, debolissima linea del Piave (sperando che non diventi la linea Maginot) diventa allora l’affermazione, purtroppo molto comune, per cui “l’euro non si doveva fare, ma ora tornare indietro sarebbe una catastrofe”.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/la-riconquista-perche-abbiamo-perso-l-europa-e-come-possiamo-riprendercela-di-francesco-saraceno/
https://www.rivistailmulino.it/a/la-riconquista
https://www.europainmovimento.eu/europa/perche-abbiamo-perso-l-europa-e-come-possiamo-riprendercela.html
https://www.micromega.net/leuropa-vista-da-un-riformista/

Geoeconomia/Formenti

Carlo Formenti – Guerra e rivoluzione. Elogio dei socialismi imperfetti – Carlo Formenti – Meltemi (2023)

Cosi’ la Cina e’ entrata nella Wto ma si e’ ben guardata dall’adottare i canoni del Washington Consensus, mantenendo i controlli sui movimenti di capitale e una forte presenza dello Stato in economia, ma soprattutto costringendo le imprese straniere a creare societa’ compartecipate con le imprese locali alle quali hanno dovuto trasferire i propri know how.
Inoltre, la cintura protettiva eretta a difesa delle proprie imprese e dei propri mercati finanziari ha fatto si’ che, quando Wall Street ha scatenato la guerra finanziaria contro le tigri asiatiche, l’ondata speculativa si e’ infranta contro la non convertibilita’ dello yuan sui mercati internazionali. In poche parole: la Cina ha sfruttato la globalizzazione, imposta dagli Stati Uniti per rafforzare il loro impero, per generare milioni di posti di lavoro a spese dell’Occidente, acquisirne le conoscenze tecnologiche ed emergere come grande potenza economica, rendendo difficile all’avversario la messa in atto di efficaci contromosse […]
La Cina ha sempre dichiarato di “voler gettare le fondamenta di un nuovo ordine globale che permetta a tutte le nazioni, grandi o piccole povere o ricche, di ritagliarsi il proprio spazio e di coltivare i propri interessi su un piano egualitario”.
Il suo fine non e’ esportare il proprio modello semplicemente perche’ non crede all’esistenza di principi e valori universali, validi per tutti i popoli e tutte le nazioni, per cui mira a favorire la nascita di un ordine mondiale armonico fondato sul riconoscimento e il rispetto reciproco delle differenze […]
Per capire se la Cina puo’ essere definita socialista, […] occorre porsi le seguenti sette domande: 1) che percentuale dei mezzi di produzione e’ socializzata; 2) qual e’ la quota relativa di potere che lo Stato detiene nei confronti degli attori individuali; 3) quali sono i rapporti di forza fra piano e mercato; 4) con quale successo il sistema promuove lo sviluppo delle forze produttive e il progresso economico; 5) quanto e’ efficace nel combattere la poverta’; 6) quanto e’ prossima a promuovere una distribuzione relativamente egualitaria delle risorse; 7) quanto e’ vicina a stabilire un rapporto sostenibile con la natura.
Dopodiche’ risponde che ai primi quattro quesiti si possano dare risposte positive, al quinto una risposta parzialmente positiva mentre gli ultimi due appaiono obiettivi lontani da realizzare.

Info:
https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/25513-carlo-formenti-elogio-dei-socialismi-imperfetti-2.html
https://www.sinistrainrete.info/teoria/25587-alessandro-visalli-carlo-formenti-guerra-e-rivoluzione.html

Europa/Saraceno

Francesco Saraceno – La riconquista. Perche’ abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela – Francesco Saraceno – Luiss (2020)

Oltre ai criteri per l’accesso all’Eurozona, il trattato di Maastricht contiene le norme che regolano lo statuto della Banca centrale europea.
La BCE e’ organizzata su un modello federale, simile a quello della Federal Reserve statunitense, la FED. La BCE propriamente detta e’ infatti parte di un sistema piu’ ampio, l’Eurosistema, composto dall’istituto di Francoforte e dalle 19 banche centrali dei Paesi membri. Le decisioni di politica monetaria sono prese dal Consiglio direttivo.
Nell’attribuzione di compiti e obiettivi alla BCE, il trattato di Maastricht riflette lo spirito del tempo. La politica monetaria e’ coerente con il quadro concettuale del Nuovo Consenso perche’ la BCE deve preoccuparsi unicamente dell’inflazione, e nel perseguire il proprio obiettivo gode anche di notevole indipendenza […]
Inoltre, sempre per preservarne l’indipendenza, lo statuto della BCE include il divieto rigido di qualsiasi tipo di “finanziamento monetario”, vale a dire la stampa di moneta per finanziare il disavanzo pubblico.
E’ lampante la differenza con la Federal Reserve americana, che da un lato si e’ vista attribuire dal legislatore il “doppio mandato” di perseguire stabilita’ dei prezzi e piena occupazione; dall’altro lato non ha la proibizione di acquistare titoli del Tesoro.
Non e’ un caso che nella versione attuale lo statuto della FED risalga agli anni Settanta, epoca in cui l’economia keynesiana era ancora dominante ed era considerato normale che la politica monetaria si occupasse della stabilizzazione del ciclo economico.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/la-riconquista-perche-abbiamo-perso-l-europa-e-come-possiamo-riprendercela-di-francesco-saraceno/
https://www.rivistailmulino.it/a/la-riconquista
https://www.europainmovimento.eu/europa/perche-abbiamo-perso-l-europa-e-come-possiamo-riprendercela.html
https://www.micromega.net/leuropa-vista-da-un-riformista/

Europa/Mattei

Ugo Mattei – Il diritto di essere contro. Dissenso e resistenza nella societa’ del controllo – Piemme (2022)

La costruzione dell’eurosistema e’ stato un capolavoro storico con cui il neoliberismo si e’ istituzionalizzato con la separazione fra sovranita’ monetaria e sovranita’ politica a favore della prima.
La sovranita’ politica lasciata nominalmente in capo agli stati membri (o meglio ad alcuni di essi) e quella monetaria trasferita alla Banca centrale di Francoforte, dove il sistema finanziario internazionale puo’ esercitare la sua presa sugli stati membri tramite una “governance” che lo garantisce appieno […]
E’ difficile non vedere quanto l’Italia ne sia uscita indebolita e sconfitta.
Da quinta, secondo alcuni addirittura quarta, potenza economica del mondo alla vigilia di Maastricht, l’Italia e’ entrata in una spirale di declino senza fine perdendo capacita’ produttiva industriale e vieppiu’ credibilita’ internazionale a causa di una classe dirigente sempre meno prestigiosa e sempre piu’ prona rispetto alle pretese del capitale internazionale e dei suoi imperativi di riproduzione […]
Il capitalismo italiano doveva essere necessariamente privato, europeista e confermato nel suo atlantismo ora divenuto neoliberale. La concorrenza, tradotta in competizione, doveva sovvertire la solidarieta’ nella scala dei valori nazionali se l’Italia voleva essere pronta alle “sfide” della globalizzazione. Lo stato doveva ritirarsi dall’economia per non ostacolare il virtuoso processo di crescita che doveva potersi svolgere senza l’intralcio di “lacci e lacciuoli”. Il sindacato doveva confermarsi “responsabile” e privilegiare la concertazione rispetto al conflitto e allo sciopero.

Info:
https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__diritto-essere-contro-ugo-mattei-libro.php
https://officinebrand.it/offpost/il-diritto-di-essere-contro-ugo-mattei-a-bussoleno-presenta-il-nuovo-libro/
https://sinistrainrete.info/articoli-brevi/24874-davide-miccione-il-diritto-di-non-essere-a-favore.html?highlight=WyJ1Z28iLCJtYXR0ZWkiLCJtYXR0ZWknIiwidWdvIG1hdHRlaSJd

Geoeconomia/Termini

Valeria Termini – Energia. La grande trasformazione – Laterza (2020)

Nella filiera industriale della produzione di energia da fonti rinnovabili, invece, la Cina e’ all’avanguardia, forte in ogni fase.
In primo luogo per la disponibilita’ di terre rare, materie prime essenziali per la produzione di batterie, pannelli solari e altri prodotti intermedi, delle quali la Cina dispone nel proprio territorio (la maggiore quantita’ di terre rare nel mondo si estrae nella provincia di Jiangxi) e controlla larga parte dell’estrazione nel piccolo nucleo di paesi per lo piu’ in Africa – il Congo ha il 60% delle riserve mondiali di cobalto, concentrate nella regione meridionale di Lualaba, e la Cina ne controlla oggi la maggior parte grazie alla politica di lungo periodo impostata nel nuovo millennio […]
Scendendo poi a valle della filiera produttiva, la Cina dispone delle principali imprese che operano nel mondo nella tecnologia piu’ avanzata del digitale, indispensabile per la diffusione della generazione di energia elettrica distribuita attraverso reti e contatori intelligenti da innestare anche sulla telefonia mobile; tre di esse sono parte delle prime dieci imprese mondiali nella classifica di Bloomberg.
Infine, la Cina e’ sulla frontiera tecnologica della produzione di energia eolica e solare e della componentistica […]
Il tasso di crescita degli investimenti nelle fonti pulite e’ stato molto elevato: nel 2016 la Cina ha investito 78 miliardi di dollari in energie rinnovabili, superando gli Stati Uniti (46,5 miliardi) e l’Europa (59 miliardi). Al punto che nel 2018 il 40% dei nuovi impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili nel mondo e’ in Cina.

Info:
https://www.laterza.it/images/stories/pdf/9788858138823_TERMINI%201.pdf
https://www.laterza.it/images/stories/pdf/9788858138823_TERMINI%203.pdf
https://www.pandorarivista.it/articoli/energia-la-grande-trasformazione-di-valeria-termini/