Societa’/Magatti

Supersocieta’ – Chiara Giaccardi; Mauro, Magatti – il Mulino (2022)

Si e’ cominciato con la carta di identita’ per certificare la cittadinanza statale.
E poi col cartellino da timbrare per attestare la condizione di lavoratore dipendente e controllare entrate e uscite dalla fabbrica o dall’ufficio.
Oggi, l’identificazione formale e’ necessaria per quasi tutto cio’ che facciamo: per comprare su Internet, rivolgerci a un ufficio pubblico, accedere alla sanita’, fare un esame all’universita’ servono il codice fiscale, il numero della tessera sanitaria, la carta di credito, la matricola universitaria, l’iban, lo Spid ecc. E piu’ di recente il green pass, il lasciapassare digitale che certifica il nostro stato di vaccinati.
Siamo dei codici. Perche’ per muoverci nel mondo digitalizzato delle relazioni economiche e istituzionali – dove nessuno ci conosce e non conosciamo nessuno – abbiamo bisogno di un marcatore alfanumerico per garantire chi siamo e tracciare cosa facciamo. Per contrastare abusi e truffe, ma non solo. Il codice traduce il nostro nome nel linguaggio binario dei computer, rendendolo compatibile al mondo dei big data.
Una sequenza di cifre e lettere, regno del neutro, dove non c’e’ piu’ maschio o femmina, giovane o vecchio, nativo o straniero. Possiamo cambiare mille identita’, usare un avatar o un nick ma non alterare i codici funzionali che ci rendono tracciabili.

Info:
https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/siamo-entrati-nella-supersociet-diventeremo-stupidi-o-pi-liberi
https://www.bioeticanews.it/il-libro-supersocieta-di-c-giaccardi-e-m-magatti/
https://www.pandorarivista.it/pandora-piu/liberta-nella-supersocieta/
https://www.c3dem.it/supersocieta-un-libro-di-magatti-e-giaccardi/
https://www.recensionedilibri.it/2022/06/16/giaccardi-magatti-supersocieta-ha-ancora-senso-scommettere-sulla-liberta/
https://ildomaniditalia.eu/la-super-societa-e-la-scommessa-sulla-liberta-in-un-saggio-di-chiara-giaccardi-e-mauro-magatti-recensione-sullosservatore-romano/

Societa’/Magatti

Supersocieta’ – Chiara Giaccardi; Mauro, Magatti il Mulino (2022)

Una serie di fattori rendono tutto piu’ difficile: la fine delle grandi ideologie politiche, la secolarizzazione religiosa, l’esposizione a una comunicazione sempre piu’ veloce e caotica, la complessita’ del mondo, tanto dal punto di vista tecnologico che culturale, solo per citarne alcuni.
Tutti ingredienti che tendono a rendere l’esperienza quotidiana obsoleta e strutturalmente inadeguata.
Cosi’, nelle societa’ avanzate, una quota crescente di popolazione si ritrova esposta a fenomeni che non comprende e di fronte ai quali i saperi consolidati e le culture popolari non bastano piu’ […]
In fondo, nel disegno del capitalismo della seconda meta’ del secolo, non era necessario che il cittadino consumatore capisse. Bastava creare le condizioni perche’ l’io potesse usare e consumare, senza farsi troppe domande.
In fondo, il buon funzionamento del mondo si realizza grazie ai saperi esperti che l’uomo della strada puo’ tranquillamente ignorare, affidandosi con fiducia a chi ne sa di piu’. L’esperto, capace di controllare con precisione ed efficacia un ambito specifico, prende il posto del sapiente, depositario di una visione olistica, densa di senso e senza pretesa di controllo.
«Tuttologo», anzi, diventa epiteto sprezzante nella societa’ dell’iperspecializzazione (che si concentra sul frammento perdendo l’insieme).
Il governo delle societa’ avanzate non puo’ essere lasciato nelle mani di incompetenti. Ed e’ su questa premessa che si fa strada l’approccio tecnocratico, fondato sull’efficienza e misurato in base all’appropriatezza e all’efficacia dei mezzi adoperati in vista di un determinato scopo.
Principi ben diversi da quelli democratici, che invece si fondano e si legittimano in base al riferimento a valori e alla capacita’ di ottenere consenso. Non a caso, nel corso degli ultimi decenni lo spazio occupato da tecnostrutture (pubbliche e private) che accumulano potere e ricchezza sulla base della propria competenza e conoscenza tecnica ha continuato a crescere, riportando in auge il modello di «governo degli esperti»

Info:
https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/siamo-entrati-nella-supersociet-diventeremo-stupidi-o-pi-liberi
https://www.bioeticanews.it/il-libro-supersocieta-di-c-giaccardi-e-m-magatti/
https://www.pandorarivista.it/pandora-piu/liberta-nella-supersocieta/
https://www.c3dem.it/supersocieta-un-libro-di-magatti-e-giaccardi/
https://www.recensionedilibri.it/2022/06/16/giaccardi-magatti-supersocieta-ha-ancora-senso-scommettere-sulla-liberta/
https://ildomaniditalia.eu/la-super-societa-e-la-scommessa-sulla-liberta-in-un-saggio-di-chiara-giaccardi-e-mauro-magatti-recensione-sullosservatore-romano/

Societa’/Wagencnecht

Contro la sinistra neoliberale – Sahra Wagen- knecht – Fazi (2022)

Il liberalismo di sinistra contrappone ai valori della comunita’, che a volte liquida come superati e altre volte condanna definendoli nazionalistici e da sciovinisti del benessere, la sua idea di societa’ aperta: una societa’ nella quale puo’ entrare chiunque, anche se privo di valori e legami comunitari, una societa’ tenuta insieme solo dal diritto e dalla legge e in cui, inoltre, chiunque entra riceve identici diritti.
Dato che una societa’ del genere puo’ essere estesa senza problemi oltre i confini nazionali, queste idee si accompagnano spesso alla rivendicazione di una cittadinanza globale, o almeno europea.
L’idea della “societa’ aperta” e il cosmopolitismo dei liberali di sinistra, per cui esistono un solo mondo e una sola umanita’, sono quindi legati tra loro.
A prima vista tutto cio’ suona straordinariamente progressista. Saremo tutti fratelli, non ci saranno piu’ confini, avremo tutti gli stessi diritti. Amare i Tartari. Cio’ di cui il liberalismo di sinistra non parla con altrettanta chiarezza sono le conseguenze di questa teoria.
Una societa’ senza regole di appartenenza non puo’ essere un rifugio. Laddove tutti possono entrare, non ci saranno nessuna coesione e nessun aiuto reciproco. E questo per un motivo molto pratico: ogni vero sistema di solidarieta’ deve necessariamente mantenere in un certo equilibrio il numero di quelli che pagano e il numero di quelli che ricevono, per non crollare […]
A guardar bene, la narrazione dei liberali di sinistra, dunque, non consiste altro che nei messaggi del neoliberismo, confezionati pero’ in maniera piu’ graziosa ed elegante.
I concetti triti, ritriti e screditati del radicalismo di mercato sono stati rimpiazzati da nuovi messaggi che aggiungono ai vecchi una nota progressista. Tanto che l’egoismo si e’ trasformato in autorealizzazione, la flessibilita’ nella grande varieta’ di opportunita’ diverse, la distruzione delle sicurezze in rifiuto della normalita’ e del conformismo, la globalizzazione in apertura al mondo e la mancanza di responsabilita’ nei confronti degli individui che vivono nel proprio paese nella definizione di se stessi come “cittadini del mondo”.
Come il neoliberismo, anche il liberalismo di sinistra riscrive la storia degli ultimi decenni dal punto di vista dei vincitori. E i piu’ grandi vincitori, in tutti i paesi, sono stati le elite economiche, i proprietari di grandi patrimoni finanziari e aziendali, gli azionisti degli operatori economici globali e le banche: tutti costoro, indistintamente, hanno tratto vantaggio dal liberismo economico, dallo smantellamento dello Stato sociale e dalla globalizzazione.
Cio’ che distingue il liberalismo di sinistra dal neoliberismo e’ la sua affinita’ culturale al mondo del lavoro e alla vita del ceto medio dei laureati, anche questo beneficiato dai mutamenti sociali, seppure in misura minore rispetto alle classi elevate.

Info:
https://www.lafionda.org/2022/06/15/recensione-di-contro-la-sinistra-neoliberale-di-sahra-wagenknecht/
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/05/wagenknecht-lespresso.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/06/wagenknecht-domenica-il-sole-24-ore.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/07/wagenknecht-il-fatto-quotidiano.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/11/wagenknecht-lindice-dei-libri-del-mese.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/07/wagenknecht-avvenire.pdf
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-recensione_di_contro_la_sinistra_neoliberale_di_sahra_wagenknecht/39329_46608/
https://www.sinistrainrete.info/sinistra-radicale/27587-danilo-ruggieri-la-sinistra-alla-moda.html

Geoeconomia/Ispi

L’Europa nell’età dell’insicurezza. Le sfide di un continente fragile – ISPI – Mondadori (2024)


Sapevamo gia’ da molti anni di stare attraversando una sorta di «crisi costituente» della societa’ internazionale.
Una crisi spinta dall’inevitabile invecchiamento del disegno istituzionale concepito tra la meta’ e gli ultimi decenni del Novecento (e sedimentato in organizzazioni quali le Nazioni Unite, la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale e, piu’ recentemente, il G7); alimentata, piu’ in profondita’, dal declino della centralita’ dell’Occidente e dal conseguente riflusso dell’impatto occidentale sul resto del mondo; resa ancora piu’ insidiosa dall’apparente e almeno parziale cedimento dell’impalcatura «vestfaliana» della convivenza internazionale come, essenzialmente, politica interstatale […]
La polemica senza fine sui «doppi standard» […] e’ potuta apparire come una tensione, se non un’aperta contraddizione, tra la condanna giuridica e morale dell’aggressione russa all’Ucraina e la totale impunita’ per l’aggressione anglo-americana all’Iraq di solo vent’anni prima; tra il sostegno di fatto a cinquantacinque anni di occupazione israeliana dei Territori palestinesi e la mobilitazione anche militare contro l’occupazione russa della Crimea e del Donbass; per non parlare della solidarieta’ o dell’indulgenza nei confronti dello spaventoso massacro della popolazione civile di Gaza da parte degli stessi paesi che, per molto meno, non avevano esitato a intervenire anche militarmente in Kosovo nel 1999 e in Libia nel 2011.
Dietro le polemiche sui doppi standard, poi,
non e’ difficile intravedere uno scontro ancora piu’ profondo su chi abbia diritto di parlare a nome di tutti,
dichiarando quando una cosa riguardi la comunita’ internazionale e quando no, definendo e ridefinendo il significato delle parole (aggressione, occupazione, terrorismo, violenze di massa)

Info:
https://www.mondadori.it/approfondimenti/unione-europea-le-sfide-di-un-continente-fragile-nell-eta-dell-insicurezza/

Societa’/Magatti

Supersocieta’. Ha ancora senso scommettere sulla liberta’? – Chiara Giaccardi; Mauro, Magatti – il Mulino (2022)

La sostenibilita’ ora pone una questione che riguarda un bene comune, che e’ un fine collettivo.
Abbiamo dunque un problema: come concordare su questa priorita’. Cio’ significa, per esempio, convenire sul fatto che il livello di benessere immediato non puo’ minacciare la salvaguardia futura della vita.
Il che implica fare i conti con percezioni, interessi, paure, visioni del mondo divergenti, per tentare di trovare un accordo sui tempi e i modi della transizione.
Chiunque abbia il senso della complessita’ dei nostri mondi sociali si rende conto di quanto ardua sia questa operazione […]
E’ questo, in fondo, il nervo scoperto della sostenibilita’: e’ realistico pensare di poter arrivare al risultato facendo leva solo sull’intelligenza diffusa, la responsabilita’, la disponibilita’ di tutti a rinunciare a un vantaggio di breve termine per un bene futuro? Oppure l’obiettivo urgente che vogliamo raggiungere – la salvaguardia della vita sul pianeta – e’ talmente importante da giustificare una restrizione della democrazia, magari con la legittimazione scientifica e l’aiuto della regolazione tecnocratica? E, infine, quale sara’ l’impatto del percorso, difficile ma obbligato della sostenibilita’, sul rapporto tra democrazia e autocrazia nei rapporti internazionali?
L’esperienza del Covid di questi anni dovrebbe servirci da monito: se tanti sono stati i problemi e le difficolta’ nel combattere gli effetti di un solo virus, come sara’ possibile gestire la complessità associata ai giganteschi temi ambientali? E quale articolazione immaginare, allora, tra liberta’ personale e vincolo comune?

Info:
https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/siamo-entrati-nella-supersociet-diventeremo-stupidi-o-pi-liberi
https://www.bioeticanews.it/il-libro-supersocieta-di-c-giaccardi-e-m-magatti/
https://www.pandorarivista.it/pandora-piu/liberta-nella-supersocieta/
https://www.c3dem.it/supersocieta-un-libro-di-magatti-e-giaccardi/
https://www.recensionedilibri.it/2022/06/16/giaccardi-magatti-supersocieta-ha-ancora-senso-scommettere-sulla-liberta/
https://ildomaniditalia.eu/la-super-societa-e-la-scommessa-sulla-liberta-in-un-saggio-di-chiara-giaccardi-e-mauro-magatti-recensione-sullosservatore-romano/

Economia di mercato/Undiemi

Il ricatto dei mercati. Difendere la democrazia, l’economia reale e il lavoro dall’assalto della finanza internazionale – Lidia Undiemi – Ponte alle Grazie (2014)


I gruppi di societa’ sono le istituzioni dominanti dell’economia mondiale, e rappresentano il modello organizzativo delle multinazionali su scala internazionale. Gruppi e multinazionali sono due facce della stessa medaglia.
Il termine multinazionale (o transnazionale) sta a indicare una impresa che organizza e coordina attivita’ che travalicano i confini nazionali […]
Il principale indicatore economico del legame fra lo sviluppo delle multinazionali e l’utilizzo di societa’ controllate sono gli Investimenti Diretti Esteri (IDE) che un operatore di mercato effettua in un Paese diverso rispetto a quello che ospita il centro direttivo della sua attivita’ (la holding).
L’investimento viene realizzato mediante acquisizione di partecipazioni dell’impresa che si intende controllare all’estero (M&A), oppure attraverso la creazione di una filiale nel Paese in cui ci si intende insediare (Greenfield), al fine di consentire alla societa’ madre di esercitare i poteri di direzione e di gestione della societa’ partecipata o costituita. Si tratta dunque di una forma di internazionalizzazione delle imprese […]
Le varie funzioni dell’impresa multinazionale verranno svolte nelle localita’ che consentono specifici vantaggi.
La funzione finanziaria, per esempio, verra’ svolta in un Paese che propone una normativa agevolata sugli aspetti finanziari connessi agli interessi della holding; la funzione «marketing e pubblicita’» sara’ affidata a un’altra societa’ controllata in una nazione diversa; le lavorazioni del prodotto verranno delocalizzate nei paesi che dispongono della manodopera al minor costo.Tale fenomeno ha delle implicazioni economiche enormi: una quantita’ indefinita di scambi commerciali sono realizzati nell’ambito della stessa impresa e non, come ci si aspetterebbe, fra imprese differenti, dunque concorrenti. Venditore e compratore vengono molto spesso a coincidere, rendendo di fatto lo scambio una finzione economica.
L’illusoria concorrenza sarebbe in realta’ espressione di un mercato sostanzialmente oligopolistico.
La frammentazione «legale» e il trasferimento di quote rilevanti del rischio d’impresa a societa’ prive di una vera organizzazione imprenditoriale si traduce nella deresponsabilizzazione degli investitori internazionali, i quali, grazie al sostegno della finanza creativa, riescono a cartolarizzare le diverse parti dell’impresa.
Alcune societa’ diventano veri e propri bacini di debiti, di responsabilita’ e di costi che la grande impresa riversa a cascata sui lavoratori.
L’ampia diffusione di societa’ controllate e partecipate si traduce dunque in un moltiplicatore di instabilita’ finanziaria.

Info:
https://www.antimafiaduemila.com/libri/economia/930-il-ricatto-dei-mercati.html
https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/20/libri-lidia-undiemi-vi-racconto-il-ricatto-dei-mercati-e-quello-sulleuro/303203/
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-spread_intervista_a_lidia_undiemi_autrice_del_libro_profetico_il_ricatto_dei_mercati/5496_24172/
https://www.carmillaonline.com/2024/03/29/il-salario-minimo-non-vi-salvera/

https://www.lafionda.org/2023/07/05/il-salario-minimo-non-ci-salvera-anzi/

Societa’/Stiglitz

La strada per la libertà. L’economia e la societa’ giusta – Joseph E. Stiglitz – Einaudi (2024)


I diritti di proprietà vanno definiti.
I diritti di proprieta’ e le regole che normano i contratti sono costrutti sociali, cose che progettiamo e specifichiamo per far progredire gli interessi della societa’. Non sono stati consegnati sul Sinai, ne’ traggono origine da una qualche misteriosa legge di natura.
La societa’ deve inoltre decidere quali contratti debbano essere considerati accettabili e vadano fatti rispettare dallo Stato […]
Molti, a destra, sembrano non capire questo punto, oppure, per essere piu’ precisi, vogliono regole che facciano pendere la bilancia del potere ancor piu’ dalla parte dei potenti.
Secondo il principio della liberta’ di contratto, sostengono che il governo dovrebbe far rispettare i contratti privati a prescindere da quanto l’accordo abbia caratteristiche di sfruttamento, se i contratti sono sottoscritti volontariamente. La destra insiste sull’applicazione dei contratti anche se ci sono grandi asimmetrie informative e persino se una parte ha tratto in inganno l’altra.
I suoi esponenti consentono e persino facilitano azioni cooperative intraprese in determinate forme tramite persone giuridiche come le corporations, proibendo al tempo stesso come collusive altre forme di cooperazione, per esempio la creazione di sindacati in difesa degli interessi dei lavoratori.
E rendono piu’ difficoltose le azioni cooperative volte a rientrare dalle perdite subite da lavoratori e consumatori e causate dalle aziende.

Info:
https://sbilanciamoci.info/stiglitz-il-neoliberalismo-e-un-fallimento/
https://ilpontedem.it/2024/06/22/joseph-e-stiglitz-la-strada-per-la-liberta-economia-e-buona-societa/

https://www.milanofinanza.it/news/la-lezione-del-nobel-joseph-e-stiglitz-un-capitalismo-progressivo-per-una-societa-giusta-202309152206147720
https://www.open.online/2024/11/22/il-premio-nobel-stiglitz-per-litalia-conseguenze-pessime-dalla-firma-del-patto-di-stabilita/

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/11/22/il-nobel-per-leconomia-stiglitz-la-ue-e-tornata-allausterita-con-donald-paghera-due-volte/7776961/

Lavoro/Gorz

l filo rosso dell’ecologia – André Gorz – Mimesis (2017)

Per noi – precisa un testo della commissione reddito ACI – il reddito garantito non e’ un’elemosina, non e’ denaro per l’inattivita’ che comporterebbe l’obbligo di «fare qualcosa» [sottinteso: di «lavorare»].
Per noi il reddito garantito e’ un diritto. Se rivendichiamo questo diritto e’ perche’ partecipiamo in un modo o nell’altro alla produzione della ricchezza sociale – o potremmo parteciparvi se disponessimo dei mezzi necessari […].
Noi produciamo una ricchezza sociale non remunerata […] che consiste in diverse forme di autorganizzazione collettiva, di sistemi di aiuto e di mutuo soccorso che ci aiutano ad affrontare i problemi quotidiani, a scambiare conoscenze, a prendere iniziative che ci permettono di sfuggire alla miseria e alla noia […]
Noi vogliamo procurarci i mezzi per sviluppare delle attivita’ molto piu’ ricche di quelle alle quali oggi siamo limitati […]
Il reddito non e’ piu’ inteso come la remunerazione o il compenso di una creazione di ricchezza; e’ cio’ che deve rendere possibile lo sviluppo di attivita’ che sono una ricchezza e un fine in esse stesse,la cui produzione e’ il prodotto.
E’ cio’ che deve permettere «ai creatori di creare, agli inventori di inventare, alla moltitudine di attori che, per cooperare, non hanno bisogno ne’ di imprese ne’ di capomastri ne’ di datori di lavoro, d’inventare la societa’ e di creare legame sociale sotto forma di reti di cooperazione gratuita».
Insomma, il reddito garantito deve rendere possibili tutte quelle attivita’ fuori mercato, fuori contabilita’ e fuori norma che non sono scambiabili ne’ producono niente di scambiabile con altro, niente di misurabile e di traducibile nel suo equivalente monetario.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/ecologia-politica-di-andre-gorz/
https://it.wikipedia.org/wiki/Andr%C3%A9_Gorz

Societa’/Wagenknecht

Contro la sinistra neoliberale – Sahra Wagenknecht – Fazi (2022)

Invece di ridursi, la distanza tra autoctoni e immigrati si e’ fatta piu’ grande […]
Oggi e’ sempre piu’ grande, nei paesi occidentali, il numero di chi non si sente sufficientemente a casa sua: qualcuno perche’ proviene da un’altra cultura, qualcun altro perche’ e’ cresciuto in un ambiente sociale prevalentemente isolato dal resto della comunita’.
Quello che molti liberali di sinistra esaltano come multiculturalismo e’ in realta’ il fallimento dell’integrazione.
Dunque il problema non e’ se qualcuno cucina in maniera diversa, ascolta un’altra musica o celebra feste differenti. Tali preferenze sono una questione privata e da questo punto di vista la varieta’ puo’ essere davvero motivo di arricchimento. Oggi, anche nella maggior parte delle case tedesche si mangiano piu’ spesso spaghetti alla bolognese o pollo tandoori che non stinco con i crauti. Il fatto che qualcuno digiuni per il ramadan, festeggi il Nowruz o celebri il Natale solo il 7 gennaio non costituisce un problema in grado di minacciare la coesione sociale […]
Il messaggio radicale del thatcherismo era: in ciascun paese non esiste nessuna societa’, non esiste nulla che leghi tra loro gli esseri umani, tranne il mercato, un mercato nel quale questi fanno affari tra loro, e un ordinamento giuridico comune, che devono rispettare.
Nel contesto di questa narrazione, la conseguenza inevitabile era che lo Stato si sottraesse a molti dei suoi compiti: dove non c’e’ una collettivita’ non c’e’ nemmeno un bene comune per cui possono trovare giustificazione le politiche pubbliche come l’edilizia, la sanita’, i servizi municipali o l’istruzione scolastica.
Non esiste piu’ giustificazione nemmeno per la ridistribuzione del reddito attraverso le imposte, e tantomeno per legislazioni forti basate sul principio di solidarieta’.
In ogni caso, entro ristretti limiti, con questi presupposti di pensiero e’ ancora possibile offrire un’assistenza ai meno abbienti adducendo ragioni umanitarie?

Info:
https://www.lafionda.org/2022/06/15/recensione-di-contro-la-sinistra-neoliberale-di-sahra-wagenknecht/
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/05/wagenknecht-lespresso.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/06/wagenknecht-domenica-il-sole-24-ore.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/07/wagenknecht-il-fatto-quotidiano.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/11/wagenknecht-lindice-dei-libri-del-mese.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/07/wagenknecht-avvenire.pdf
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-recensione_di_contro_la_sinistra_neoliberale_di_sahra_wagenknecht/39329_46608/
https://www.sinistrainrete.info/sinistra-radicale/27587-danilo-ruggieri-la-sinistra-alla-moda.html

Societa’/Wagenknecht

Contro la sinistra neoliberale – Sahra Wagenknecht – Fazi (2022)

Oggi gli operai, i cittadini piu’ poveri e il ceto medio in declino hanno le loro ragioni per votare a destra?
Uno degli argomenti per rispondere negativamente a questa domanda sembrerebbe il fatto che molti partiti di destra, del terzetto composto da liberismo economico, smantellamento dello Stato sociale e globalizzazione che ha segnato le politiche degli ultimi anni, hanno in realta’ messo in discussione solo la globalizzazione e, nell’ambito di quest’ultima, quasi solo la risposta alle migrazioni globali […]
Dal fatto che, a quanto pare, il programma economico di molti partiti di destra non va incontro agli interessi dei cittadini con redditi bassi e dei piu’ poveri si e’ giunti piu’ volte alla conclusione per cui chi vota le destre, prima di tutto, lo fa per motivi culturali e non socioeconomici […]
L’appello a mettere un limite all’immigrazione, ad esempio, ha una componente culturale legata alla perdita degli ambienti familiari, o alla paura della diffusione dell’estremismo islamico, ma anche […] [del]la concorrenza: la concorrenza per i posti di lavoro, con effetti altrettanto concreti sul livello dei salari; la concorrenza per gli spazi abitativi, con effetti altrettanto concreti sugli affitti; la concorrenza per le prestazioni di sostegno con effetti (almeno potenziali) sul livello di garanzie sociali.
E’ proprio la tendenza a negare questi problemi e la reinterpretazione del dibattito sull’immigrazione come un dibattito su problemi di atteggiamento morale a rendere, agli occhi di molti, la sinistra alla moda impossibile da votare […]
Non e’ un caso, dunque, che la richiesta di un freno all’immigrazione si trovi al centro dei programmi di tutte le destre. Per queste ultime si tratta di un mezzo ideale per guadagnare consenso: in questo ambito, infatti, fattori sociali e culturali interagiscono tra loro e, in tutti i paesi occidentali, tale richiesta appare potenzialmente maggioritaria, seppure portata avanti con aggressivita’ soltanto dalle destre che, dunque, vengono identificate con essa. Proprio negli anni di grande immigrazione, insistere su questo tema e’ gia’ garanzia di successo elettorale.

Info:
https://www.lafionda.org/2022/06/15/recensione-di-contro-la-sinistra-neoliberale-di-sahra-wagenknecht/
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/05/wagenknecht-lespresso.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/06/wagenknecht-domenica-il-sole-24-ore.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/07/wagenknecht-il-fatto-quotidiano.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/11/wagenknecht-lindice-dei-libri-del-mese.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/07/wagenknecht-avvenire.pdf
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-recensione_di_contro_la_sinistra_neoliberale_di_sahra_wagenknecht/39329_46608/
https://www.sinistrainrete.info/sinistra-radicale/27587-danilo-ruggieri-la-sinistra-alla-moda.html