Green New Deal/Chomsky

Minuti contati: Crisi climatica e Green New Deal globale – Noam Chomsky, Robert Pollin – Ponte alle Grazie (2020)

I metodi convenzionali dell’agricoltura industriale dipendono largamente dal ricorso a fertilizzanti sintetici, irrigazione, pesticidi ed erbicidi.
L’utilizzo del solo fertilizzante azotato e’ aumentato dell’800% in sessant’anni, tra il 1961 e il 2019. Nello stesso periodo, questa pratica agricola ha contribuito in modo significativo all’aumento del 30% della disponibilita’ alimentare pro capite a livello globale.
A differenza di queste pratiche agricole industriali, l’agricoltura biologica si basa sulla rotazione delle colture, sulla fertilizzazione del suolo con il concime animale e il compostaggio, e sul controllo biologico dei parassiti. Piu’ specificamente, si piantano legumi che fissano l’azoto nel terreno (anziche’ ricorrere all’ammoniaca per migliorare il tenore di azoto), si privilegia il ricorso ai predatori naturali di insetti (anziche’ ai pesticidi sintetici), si ruotano le colture per disorientare i parassiti e rinnovare il suolo, e si utilizzano sostanze naturali per tenere sotto controllo le malattie e gli infestanti.
L’impronta di carbonio dell’agricoltura biologica e’ minima, in quanto non dipende dall’utilizzo di fertilizzanti a base di ammoniaca o da altri prodotti derivati da combustibili fossili […]
In linea generale, e’ ragionevole pensare che per soddisfare il fabbisogno alimentare mondiale con metodi di coltivazione biologici occorrera’ piu’ terra. Cio’, a sua volta, rafforza la necessita’ di abbandonare l’attuale utilizzo prevalente dei terreni agricoli in tutto il mondo a scopo di allevamento del bestiame.
Se il mondo dovra’ abbandonare l’agricoltura industriale per passare all’agricoltura biologica, con quel che ne consegue in termini di pressione sull’uso dei suoli, sara’ necessario ridurre in modo significativo la quantita’ di generi alimentari che vengono coltivati ma poi sprecati. Secondo le stime, tra il 35 e il 50% del cibo prodotto a livello globale viene scartato, degradato o consumato dai parassiti invece di essere mangiato.
I paesi in via di sviluppo in genere perdono piu’ del 40% del cibo dopo il raccolto o durante la lavorazione, a causa di infrastrutture di stoccaggio e trasporto inadeguate. Nei paesi ad alto reddito, pur non riscontrandosi questo spreco di cibo a livello di produzione, si stima che piu’ del 40% del cibo viene sprecato a livello di distribuzione e consumo al dettaglio. Ne e’ testimonianza la grande quantita’ di cibo che avanza nei ristoranti o che viene gettato nel cassonetto della spazzatura nelle residenze domestiche.

Info:
https://lecopost.it/cultura-sostenibile/minuti-contati/
https://duels.it/industria-culturale/con-minuti-contati-noam-chomsky-e-robert-pollin-ci-avvertono-il-nostro-tempo-sta-per-scadere/

https://politicaassociazione.it/dati/8/chomsky-minuti-contati.pdf
https://www.sololibri.net/Minuti-contati-Chomsky-Pollin.html

Stato/Gorz

Ecologia e libertà – André Gorz – Orthotes (2015)

Se le persone non cantano piu’ ma acquistano milioni di dischi in cui dei professionisti cantano per loro; se non sanno piu’ come mangiare ma pagano medici e industrie farmaceutiche per farsi curare dagli effetti di un’alimentazione malsana; se non sanno piu’ crescere i propri figli ma noleggiano educatrici munite di ‘diploma di Stato’; se non sanno aggiustare ne’ una radio ne’ un rubinetto, curare una slogatura o guarire senza medicinali da un’influenza, coltivare l’insalata ecc., tutto questo accade perchw’ la Scuola ha una missione inconfessata: fornire alle industrie, al commercio, alle professioni e allo Stato lavoratori, consumatori, clienti e utenti fatti su misura.
La funzione istituzionale della Scuola e’ quella di prolungare e avvalorare – non certo di contrastare o correggere – l’azione disintegratrice, regressiva, deculturizzante della societa’ e dello Stato […]
La ragione per cui essa e’ cio’ che e’ deriva dal fatto che la Scuola partecipa attivamente al processo generale di espulsione di sapere, cultura ed autonomia dal lavoro, dal rapporto che gli uomini intrattengono tra loro e con la natura, dallo spazio abitato e dal tempo di non-lavoro […]
La distruzione delle capacita’ autonome si inscrive dunque in un processo – pianificato o meno che sia – che tende ad assicurare al capitale (o allo Stato quando vi subentra) il dominio sul lavoratore sia nel lavoro che nel consumo. Mettendo i lavoratori nell’impossibilita’ di produrre alcunche’, sia in famiglia sia in gruppi allargati, di quel che consumano o desiderano, il capitale (o lo Stato) li costringe a soddisfare la totalita’ dei loro bisogni attraverso il consumo di merci (cioe’ tramite l’acquisto di beni e servizi prodotti istituzionalmente); allo stesso tempo, esso si assicura il controllo di questo consumo.Questa distruzione delle capacita’ autonome, cosi’ come la tendenza all’uniformita’ culturale che ne discende, si accompagna necessariamente ad una distruzione della societa’ civile da parte dello Stato.

Info:

https://www.orthotes.com/wp-content/uploads/2020/03/gorz-avallone-manitesto-29-09-2015.pdf
https://www.orthotes.com/wp-content/uploads/2020/03/gorz-fadini-iride17-11-2016.pdf
https://www.orthotes.com/wp-content/uploads/2020/03/gorz-musolino-commonware-12-10-2015.pdf
https://www.rivistadiscienzesociali.it/andre-gorz-ecologia-e-liberta-recensione-di-giovanni-coppolino-bille/
https://materialismostorico.blogspot.com/2015/09/ripubblicato-ecologia-e-liberta-di.html
https://ilmanifesto.it/dentro-i-limiti-naturali-del-profitto

Economia di mercato/Parsi

Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale – Vittorio Emanuele Parsi – il Mulino (2022)

In assenza di provvedimenti politici correttivi (sempre meno concepibili a fronte della vera e propria egemonia culturale acquisita dall’imperante neoliberalismo), l’innovazione tecnologica, in se’ e per se’ positiva, ha generato profitti crescenti che sono stati utilizzati nella quasi totalita’ per remunerare il capitale investito, piuttosto che il lavoro impiegato.
In altri termini, la quota di capitale impiegata per unita’ di prodotto e’ diventata sempre maggiore a fronte della quota di lavoro e il divario in termini di forza contrattuale tra capitale e lavoro e’ continuato a crescere, provocando anche uno stravolgimento del ruolo dello Stato, «che continua a intervenire pesantemente nell’economia, sostenendo non gia’ la parte piu’ debole dentro i rapporti di produzione – i lavoratori – bensi’ quella piu’ forte, le imprese». Si e’ trattato di una netta inversione di tendenza rispetto ai decenni passati della ripartizione tra capitale e lavoro dei profitti derivanti dagli aumenti di produttivita’ generati dall’innovazione tecnologica […]
In una simile situazione, nella quale i redditi reali si contraggono, la sola alternativa che si e’ pensato di poter mettere in campo per consentire la quiete sociale e’ stata quella del mantenimento dello standard di consumi attraverso due vie: l’abbassamento dei prezzi di una serie di beni e servizi (prevalentemente importati o dalla produzione delocalizzata) e il loro sostegno attraverso l’indebitamento privato (la via americana) o pubblico (la via europea), con le conseguenze devastanti evidenziate nella fase attuale della crisi tutt’ora in corso.
E’ un fenomeno che potremmo definire di rentierizzazione del sistema capitalistico, in cui gli investimenti finanziari sono remunerati assai piu’ di quelli produttivi.
Per riprendere ancora lo schema convincente e molto ben documentato di Piketty, quando il tasso di rendimento privato del capitale e’ per lungo tempo molto superiore al tasso di crescita del reddito e della produzione, il sistema economico viene destabilizzato e le diseguaglianze, anche in termini di opportunita’ derivanti dalla diffusione delle conoscenze e delle competenze, crescono, minacciando inevitabilmente le societa’ democratiche e i valori sui quali si fondano.
Il fatto che il tasso di rendimento del capitale sia superiore al tasso di crescita dell’economia
significa che i patrimoni ereditati dal passato si ricapitalizzano a un ritmo piu’ rapido del ritmo di crescita della produzione e dei salari.
Questa disuguaglianza esprime una contraddizione logica di fondo. L’imprenditore tende inevitabilmente a trasformarsi in rentier, e a prevaricare sempre di piu’ chi non possiede nient’altro che il proprio lavoro. Una volta costituito il capitale si riproduce da solo e cresce molto piu’ in fretta di quanto cresca il prodotto.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/titanic-naufragio-ordine-liberale-parsi/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/05/14/titanic-il-sistema-liberale-di-fronte-a-una-scelta-combattere-le-disuguaglianze-o-fallire-il-nuovo-libro-di-vittorio-emanuele-parsi/6590356/
https://www.idiavoli.com/it/article/titanic-naufragio-occidente-ordine-liberale
https://www.marxismo-oggi.it/recensioni/libri/253-stato-mercato-e-democrazia-note-a-margine-di-titanic-il-naufragio-dell-ordine-liberale
https://www.letture.org/titanic-il-naufragio-dell-ordine-liberale-vittorio-emanuele-parsi
https://www.arcipelagomilano.org/archives/51270

 

Capitalismo/Palermo

Il mito del mercato globale. Critica delle teorie neoliberiste – Giulio Palermo – Manofestolibri (2004)

Nella teoria economica la discussione della desiderabilita’ sociale di una particolare politica economica o, piu’ in generale, di un determinato modello di organizzazione dell’economia si basa sui concetti di razionalita’ ed efficienza.
La razionalita’ e l’ efficienza non sono concetti assoluti. Essi assumono significato solo all’interno di un contesto in cui siano esplicitati gli obiettivi che si vogliono perseguire.
Un determinato strumento puo’ essere efficiente rispetto al perseguimento di particolari obiettivi ed essere completamente inefficiente rispetto ad obiettivi diversi. Una barca e’ uno strumento efficiente per spostarsi sull’acqua, ma e’ completamente inefficiente per spostarsi su terra[…]
Ma se l’obiettivo rispetto al quale si valuta la societa’ e’ invece la massimizzazione dei profitti (di una parte della popolazione), allora miseria e poverta’ (per l’altra parte della popolazione) sono perfettamente compatibili con la razionalita’ e l’efficienza economica; anzi possono addirittura costituirne una condizione necessaria.
In questo caso, dunque, la poverta’ non risulta affatto indesiderabile a livello sociale (semplicemente perche’ si e’ identificato il bene della societa’ con la massimizzazione dei profitti di una parte della popolazione).
Tutto sta a chiarire quali sono gli obiettivi effettivamente perseguiti. Cambiando gli obiettivi cambia anche la valutazione della razionalita’ e dell’efficienza e, quindi, della desiderabilita’ sociale.
E allora, ammesso che effettivamente il sistema capitalista sia razionale ed efficiente in qualche senso, diventa importante innanzi tutto chiarire quali sono gli obiettivi sociali su cui si reggono i concetti di razionalita’ e di efficienza economica. Solo in questo modo e’ possibile ragionare apertamente sulla effettiva desiderabilita’ sociale del sistema economico in cui viviamo e su quella degli altri mondi possibili […]
Chi non ha risorse monetarie che permettano di domandare beni o servizi sul mercato, non esiste dal punto di vista economico e non ha alcun diritto di essere preso in considerazione dall’economista borghese quando si parla di razionalita’, efficienza, eccetera.
Quello che conta non e’ infatti la domanda intesa come insieme di beni e servizi che ciascun individuo desidera avere per poter soddisfare i propri bisogni, ma la domanda solvibile, quella che si esprime soldi alla mano.
I bisogni che non riescono ad essere espressi sul mercato per mancanza di denaro, di fatto non esistono secondo la definizione dell’efficienza della teoria borghese. Insomma, nella discussione della razionalita’ e dell’efficienza economica del capitalismo, gli individui sono presi in considerazione solo nella misura in cui essi siano in grado di comprare e di consumare.
Questo principio costituisce il riferimento fondamentale di tutta l’economia normativa tanto che, secondo gli economisti borghesi, il consumatore deve essere considerato come il vero “sovrano” dell’economia.

Societa’/de Benoist

I demoni del bene. Dal nuovo ordine morale all’ideologia del genere – Alain de Benoist – Controcorrente (2015)

Se i figli del Sessantotto erano mediamente piu’ colti dei loro genitori, oggi e’ il contrario.
La crisi dell’istituzione scolastica e’ sufficientemente nota ed e’ quindi inutile soffermarvisi: la scuola ha da molto tempo smesso di educare, fa sempre piu’ fatica a istruire.
Dal momento che si diffonde l’idea che e’ in fondo inutile imparare cose di cui non si puo’ fare un immediato uso pratico, la sete di conoscenza si spegne subito. Non c’e’ piu’ curiosita’ o interesse per cio’ che accadeva «quando non ero ancora nato». D’altronde, poiche’ adesso tutto e’ su internet, a cosa serve sapere? […]
E la televisione, sempre tra due programmi di pubblicita’ menzognere (lo sono tutte), prosegue la sua impresa di istupidimento e infantilizzazione programmata, sotto la direzione di presentatori tanto spregevoli quanto chiassosi e pretenziosi, volgari e pieni di se’.
Da Telethon alle «marce per la malattia di Alzheimer» o la mucoviscidosi («per essere solidali»), le manifestazioni di «solidarieta’» non si contano piu’, concludendosi regolarmente in kermesse festive, il che permette di acquistare una buona coscienza a buon mercato. Ci si diverte da matti a un concerto, ma e’ a beneficio dei malati di aids. Ci si abbuffa a una festa, ma e’ per lottare meglio contro la fame nel mondo.
Jeff Koons, interrogato sulle ragioni per le quali espone le sue «installazioni» al castello di Versailles, risponde che la sua opera «e’ fondata in primo luogo sulla tolleranza». Tutto si spiega […]
Si acquistano auto «ecologiche» senza interrogarsi sull’utilita’ stessa dell’auto (o sul fatto che un milione di auto poco inquinanti inquineranno sempre piu’ di cento auto tradizionali).
I polli di batteria e gli animali di allevamento sono trattati come cose da un’industria agro-alimentare dove la produttivita’ e’ la regola, ma gli animali di compagnia, gatti e cani in testa, sono oggetto di attenzioni e di coccole (gioielli, profumi, se non addirittura cure di psicoterapia) che la dicono lunga piu’ sulla psicologia dei loro proprietari che sui loro bisogni reali.
Non si puo’ piu’ nemmeno acquistare un pullover senza trovarvi un’etichetta indicante che i diritti dell’uomo (e del bambino) sono stati rispettati nella sua fabbricazione.

Info:
https://www.ilfoglio.it/articoli/2014/01/22/news/i-banali-demoni-del-bene-51782/
https://www.barbadillo.it/38725-libri-i-demoni-del-bene-di-de-benoist-critica-al-pensiero-unico-e-al-gender/

https://ilmangiacarte.wordpress.com/2021/05/20/demoni-del-bene/
https://ilpensierostorico.com/de-benoist-demoni-del-bene/

Populismo/Serughetti

Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia – Giorgia Serughetti – Laterza (2021)

Il nativismo e’ l’elemento cardine di quello che da alcuni anni, principalmente in Europa, viene chiamato «sovranismo», ovvero la posizione politica che rivendica autonomia per gli Stati-nazione, contro le influenze politiche, economiche e sociali di soggetti esterni.
Piu’ propriamente, il nativismo e’ caratteristico di quel populismo sovranista in cui la dialettica di popolo ed elite si salda con richiami nazionalisti.
Da una parte c’e’ il «noi» del «popolo», dall’altra il «loro»: le elite ma anche gli stranieri, gli immigrati, e chi appartiene ad altre religioni ed etnie, ovvero chiunque metta in pericolo la protezione della cultura (costumi, lingua, religione) nazionale.
L’istanza sovranista esprime una nostalgia d’ordine, che ha nella sovranita’ statuale uno dei suoi cardini. In gioco, pero’, non c’e’ solo il ruolo dello Stato, ma anche quello degli altri pilastri dell’edificio politico moderno: il popolo e l’individuo.
Il populismo sovranista unisce infatti nella medesima rivendicazione la sovranita’ «vestfaliana», cioe’ quell’idea di autonomia e uguaglianza delle nazioni che si fa risalire alla Pace di Vestfalia del 1648, la sovranita’ popolare e la sovranita’ dell’individuo su eventi e forze che ne alterano l’identita’ e ne minacciano la padronanza.

Info:
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/2022/03/SERUGHETTI_DOMANI.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/2022/03/SERUGHETTI_FATTO.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/2022/02/SERUGHETTI_CORSERABRESCIA.pdf
https://www.ingenere.it/letture/il-vento-conservatore
https://www.retisolidali.it/il-vento-conservatore-intervista-serughetti/
https://www.osservatore.ch/il-nuovo-vento-conservatore-e-la-destra-antidemocratica_66328.html

Lavoro/Dardot

La scelta della guerra civile. Un’altra storia del neoliberalismo – Dardot Pierre, Haud Gueguen, Christian Laval, Pierre Sauvetre – Meltemi (2023)

Tutte le trasformazioni che hanno interessato il mondo del lavoro negli ultimi trent’anni sono state ogni volta giustificate in nome di una “guerra economica” in cui la questione chiave e’ quella della performance e della competitivita’.
Sia che venga presentata come una realta’ ineluttabile a cui adattarsi, che diventerebbe quindi una questione di vita o di morte, sia che venga descritta come una “sfida” e un’“opportunita’” per l’innovazione e la liberta’ imprenditoriale, questa guerra alla competitivita’ e’ l’assioma che oggi si impone a tutte le riforme economiche e politiche, costituendo cosi’ la base della neoliberalizzazione del lavoro.
La guerra in questione non puo’, quindi, essere ridotta a una semplice metafora […]
Sebbene la guerra per la competitivita’ non sia una guerra nel senso militare del termine, comporta comunque l’uso di strategie e pratiche che si rivelano in grado di produrre effetti, e che passano in particolare attraverso il modo in cui l’arsenale giuridico intende, secondo le parole della Corte di Giustizia delle Comunita’ Europee (CGCE), “modernizzare”, “rendere flessibile” e “abbassare il costo del lavoro”, in modo da erigere la norma della concorrenza a principio intangibile.
Ma questa logica di guerra della competitività economica non può essere ridotta solo ai piani del diritto e delle riforme politiche. Essa si estende in realtà fino al lavoro vivo e agli individui stessi, poiché se il neomanagement e la governance d’impresa mirano con tutti i mezzi a rendere le aziende il più competitive possibile, ciò non comporta solo l’esigenza di una “mobilitazione totale” da parte di tutti i dipendenti nella lotta tra aziende, ma anche l’instaurazione di una sorta di “guerra di tutti contro tutti” all’interno dei luoghi di lavoro.

Info:
https://www.meltemieditore.it/wp-content/uploads/massimiliano-guareschi-il-manifesto-12-febbraio-2024-quel-neoliberismo-autoritario-su-la-scelta-della-guerra-civile-aa.-vv.-meltemi.pdf
https://www.carmillaonline.com/2024/01/24/una-guerra-civile-strisciante-e-costante/
https://www.sinistrainrete.info/neoliberismo/27174-christian-laval-haud-gueguen-pierre-dardot-pierre-sauvetre-la-scelta-della-guerra-civile.html
https://ilmanifesto.it/pierre-dardot-un-abbraccio-mortale-per-la-gauche
https://ilmanifesto.it/il-neoliberismo-autoritario
https://www.pandorarivista.it/articoli/per-una-prassi-istituente-recensione-a-del-comune-o-della-rivoluzione-nel-xxi-secolo/

Geoeconomia/Chomsky

Lotta o declino. Perche’ dobbiamo ribellarci contro i padroni dell’umanita’ – Noam Chomsky – Ponte alle Grazie (2021)

Esiste un’ampia letteratura nel campo delle scienze politiche in cui vengono fatti raffronti tra le opinioni degli elettori e le politiche portate avanti dai loro rappresentanti.
Da queste ricerche emerge che i cittadini sono sostanzialmente privati dei loro diritti, perche’ i rappresentanti eletti non si curano dei loro interessi; si preoccupano solo di quell’un per cento dei voti rappresentato dai ricchi e potenti.
Il brillante lavoro di Thomas Ferguson, per esempio, ha dimostrato che le elezioni statunitensi sono un sistema di compravendita in base al quale e’ sempre possibile prevedere chi vincera’ le presidenziali o le elezioni per il Congresso: basta esaminare chi finanzia le campagne elettorali.
Ma questa e’ solo parte della verita’. Non dobbiamo dimenticare infatti i lobbisti che di fatto scrivono le bozze di legge e fanno pressioni perche’ siano approvate.
Nel complesso va cosi’: la concentrazione di capitale, le multinazionali e i super ricchi interferiscono in maniera soffocante nelle elezioni. Ovvio, dunque, che i principi fondamentali della democrazia ne escano indeboliti.

 

Europa/Balibar

Crisi e fine dell’Europa? – Étienne Balibar – Bollati Boringhieri (2016)

Un’Europa che sta sopravvivendo alla propria agonia, invischiata in una logica di disfacimento dagli esiti impredicibili. Perche’, nel contesto attuale irreversibilmente globalizzato, la fine parrebbe gia’ avvenuta.
La costruzione politica europea si e’ inceppata sulle sue contraddizioni irrisolte: sul dogma neoliberista della cosiddetta concorrenza non falsata, che ha esaltato l’antagonismo permanente degli interessi e ha rinsaldato le posizioni dominanti, con enormi costi sociali; sulla divisione dei poteri tra istituti comunitari e Stati membri, che ha consentito a ciascuna parte di invocare la propria irresponsabilita’ e ha scatenato al tempo stesso reazioni nazionalistiche; sulla questione delle frontiere esterne, gia’ rese fluide dalla compresenza di organismi e aree che includono alcuni Stati e non altri – dallo spazio Schengen all’eurozona –, e adesso diventate il luogo dell’impossibile demarcazione tra Nord e Sud, dove si decidono le sorti di masse crescenti di migranti, «esseri umani senza Stato» che reclamano il loro «diritto ad avere dei diritti».
Sembra che dell’Unione europea restino soltanto uno pseudofederalismo oligarchico e una moneta unica strumento dei mercati finanziari, mentre dovunque riprendono vigore un malinteso sovranismo e chiusure identitarie a tinte populiste e xenofobe.

Info:
https://www.illibraio.it/libri/etienne-balibar-crisi-e-fine-delleuropa-9788833928449/
https://www.lindiceonline.com/osservatorio/economia-e-politica/balibar-crisi-europa-ordoliberale/
https://www.sinistrainrete.info/politica/9646-etienne-balibar-populismo-e-contro-populismo-nello-specchio-americano.html

Economia di mercato/Chomsky

Così va il mondo – Noam Chomsky – Piemme (2017)

Sotto l’attuale sistema legislativo, le corporation hanno perfino piu’ diritti degli individui, e sono realmente immortali.
E questo non e’ stato stabilito da una decisione parlamentare, non e’ stato votato al Congresso.
Negli Stati Uniti, come in qualsiasi altra parte del mondo, e’ accaduto per mezzo di sentenze giudiziarie. Magistrati e giuristi d’impresa hanno semplicemente creato una nuova societa’ nella quale le corporation detengono un immenso potere.
Oggi, le duecento maggiori corporation del mondo controllano oltre un quarto dei capitali globali, e il loro potere e’ in costante aumento.
La classifica delle piu’ importanti corporation americane pubblicata annualmente dal periodico «Fortune», registra un incremento dei profitti, un aumento della concentrazione finanziaria e una riduzione dei posti di lavoro, e si tratta di una tendenza che va avanti da diversi anni.