Societa’/Chang

Ha-Joon Chang – Economia commestibile. Comprendere la teoria economica attraverso il cibo – il Saggiatore (2023)

Il dibattito sulla disuguaglianza e’ stato condotto per troppo tempo in maniera errata, perche’ si e’ pensato soltanto ai risultati e alle opportunita’ trascurando i bisogni e le capacita’.
La sinistra ha pensato che l’uguaglianza dei risultati per tutti fosse la cosa giusta da perseguire, ignorando che ogni individuo ha esigenze diverse.
La destra ha ritenuto che bastasse la parita’ di opportunita’, senza rendersi conto che una competizione veramente equa richiede una certa uguaglianza di capacita’ tra gli individui, che non puo’ essere garantita senza un considerevole grado di uguaglianza dei risultati nella generazione dei genitori, ottenuta attraverso la redistribuzione del reddito, la garanzia di accesso a servizi di base di qualita’ e la regolamentazione dei mercati […]
Nello sport, prendiamo molto sul serio le differenze di capacita’ dei potenziali concorrenti e facciamo di tutto per creare gare veramente eque.
Non soltanto ci sono le Paralimpiadi, ma anche le divisioni di genere, le fasce d’eta’ e le classi di peso.
Soprattutto negli sport con classi di peso, come il pugilato, la lotta, il taekwondo e il sollevamento pesi, la visione di cio’ che e’ una gara equa puo’ essere estremamente rigida.

Info:
https://www.criticaletteraria.org/2023/02/economia-commestibile-ha-joon-chang.html
https://saggiatore.s3.eu-south-1.amazonaws.com/media/rassegne/2023/2023-02-A/2023_02_04-Tuttolibri-Chang-1.pdf
https://ilfattoalimentare.it/economia-commestibile-dalla-storia-dellalimentazione-per-spiegare-leconomia.html

Economia di mercato/Mattei

Ugo Mattei – Il diritto di essere contro. Dissenso e resistenza nella societa’ del controllo – Piemme (2022)

La nuova scienza dominante, quella microeconomia neoclassica che veniva insegnata con metodo dogmatico nelle migliori universita’ del mondo, non ammetteva critiche.
La gestione privata, salvo casi eccezionalissimi, andava considerata piu’ efficiente di quella pubblica.
Il pubblico era un carrozzone burocratico e spesso parassitario, l’esito della cui ipertrofia non poteva che essere una brutta fine, come quella fatta dall’Unione Sovietica e dal blocco di Varsavia.
I critici delle privatizzazioni in quella fase, indipendentemente dai dati disponibili e dal merito delle loro critiche (disastri delle ferrovie inglesi, impatto catastrofico dello smantellamento della sanita’ pubblica in Italia, catastrofi sociali in Cile, Bolivia e Argentina dovute al cosiddetto “el modelo”), non venivano invitati ai convegni e alle tavole rotonde, erano tacciati di essere comunisti nostalgici, non potevano pubblicare i loro studi sulle piu’ prestigiose riviste attraverso le quali il pensiero unico neoliberale, profumatamente finanziato da fondazioni e think tank conservatori fin dagli anni Settanta, era riuscito a egemonizzare l’accademia […]
Chi era pro stava con la scienza “economica” e aveva accesso al prestigio accademico. Chi era “contro” era reazionario, conservatore, nostalgico e ideologico e sicuramente “antiscientifico” nel suo atteggiamento.

Info:
https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__diritto-essere-contro-ugo-mattei-libro.php
https://officinebrand.it/offpost/il-diritto-di-essere-contro-ugo-mattei-a-bussoleno-presenta-il-nuovo-libro/
https://sinistrainrete.info/articoli-brevi/24874-davide-miccione-il-diritto-di-non-essere-a-favore.html?highlight=WyJ1Z28iLCJtYXR0ZWkiLCJtYXR0ZWknIiwidWdvIG1hdHRlaSJd

Europa/Saraceno

Francesco Saraceno – La riconquista. Perche’ abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela – Luiss (2020)

La convinzione che l’euro e l’Europa siano intrinsecamente liberisti, e quindi irriformabili, rimane ben presente nel dibattito politico italiano, cristallizzato tra i sostenitori dello status quo e sovranisti piu’ o meno dichiarati.
Tuttavia, la contrapposizione esiste, sia pure sottotraccia, anche a livello europeo nonostante le spinte verso la dissoluzione siano oggi piu’ deboli che in passato.
Gli europeisti stanno perdendo la battaglia delle idee contro i sostenitori dei vari “exit”, perche’ ne accettano la premessa fondamentale secondo cui un’unione monetaria non puo’ funzionare senza unione politica.
Essendo quest’ultima poco piu’ che una chimera, la difesa del processo di integrazione risulta fortemente indebolita e puo’ solo appellarsi alla paura: uscire costerebbe troppo, lascerebbe i piccoli Paesi indifesi, e cosi’ via. L’argomento europeista viene ciclicamente proposto come “il meno peggio”, a fronte dell’instabilita’ delle esperienze di governo sovraniste.
Si tratta di argomenti validi in se’, che pero’ evidenziano solo i costi dell’abbandono del progetto europeo, ammettendo quindi implicitamente che esso non porti benefici (o che ne porti esclusivamente ai soliti noti).
La debole, debolissima linea del Piave (sperando che non diventi la linea Maginot) diventa allora l’affermazione, purtroppo molto comune, per cui “l’euro non si doveva fare, ma ora tornare indietro sarebbe una catastrofe”.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/la-riconquista-perche-abbiamo-perso-l-europa-e-come-possiamo-riprendercela-di-francesco-saraceno/
https://www.rivistailmulino.it/a/la-riconquista
https://www.europainmovimento.eu/europa/perche-abbiamo-perso-l-europa-e-come-possiamo-riprendercela.html
https://www.micromega.net/leuropa-vista-da-un-riformista/

Lavoro/Chang

Ha-Joon Chang – Economia commestibile. Comprendere la teoria economica attraverso il cibo – il Saggiatore (2023)

Un presupposto comune nei paesi ricchi e’ che i paesi poveri siano poveri perche’ la popolazione di quelle aree non lavora sodo […]
E’ un mito assoluto che le persone nei paesi poveri manchino di etica del lavoro.
In realta’, lavorano molto piu’ duramente delle loro controparti nei paesi ricchi.
Per cominciare, di solito nei paesi poveri lavora una percentuale molto piu’ alta della popolazione in eta’ lavorativa rispetto a quella dei paesi ricchi. Secondo i dati della Banca mondiale, nel 2019 il tasso di partecipazione alla forza lavoro e’ stato dell’83 per cento in Tanzania, del 77 per cento in Vietnam e del 67 per cento in Giamaica, rispetto al 60 per cento in Germania, al 61 per cento negli Stati Uniti e al 63 per cento della Corea del Sud, presunta nazione di stacanovisti.
Nei paesi poveri, un’enorme percentuale di bambini lavora invece di andare a scuola […]
Inoltre, nei paesi ricchi, la stragrande maggioranza delle persone di eta’ compresa tra i diciotto e i ventiquattro anni, nel pieno della maturita’ fisica, frequenta l’istruzione terziaria (scuole medie, universita’ e oltre). Il rapporto tra coloro che frequentano l’istruzione terziaria rispetto alla coorte di eta’ di riferimento puo’ raggiungere il 90 per cento in alcuni paesi ricchi (come gli Stati Uniti, la Corea del Sud e la Finlandia), mentre e’ inferiore al 10 per cento in una quarantina di paesi poveri. Cio’ significa che, nei paesi ricchi, gran parte delle persone lavora soltanto dopo avere raggiunto la prima eta’ adulta […]
Nei paesi poveri, una percentuale inferiore di persone sopravvive fino all’eta’ post-pensionabile (dai sessanta ai sessantasette anni, a seconda del paese) rispetto ai paesi ricchi.
Ma, nella misura in cui sono ancora in vita, gli anziani nei paesi poveri tendono a lavorare molto piu’ a lungo rispetto alle loro controparti dei paesi ricchi, poiche’ molti di loro non possono permettersi di andare in pensione […]
Queste persone lavorano molto piu’ a lungo e per una porzione maggiore della loro vita rispetto a quelle dei paesi ricchi, ma producono molto meno perche’ non sono altrettanto produttive […]
Ma in gran parte i lavoratori dei paesi poveri sono, come singoli lavoratori, altrettanto produttivi delle loro controparti dei paesi ricchi.
E’ facile da capire se si pensa al fatto che gli immigrati provenienti da economie povere sperimentano un forte aumento della loro produttivita’ al momento dell’arrivo, nonostante non acquisiscano competenze aggiuntive o non sperimentino drastici miglioramenti della salute.
Gli immigrati attraversano un forte aumento della produttivita’ perche’ si trovano improvvisamente a lavorare con tecnologie migliori in unita’ produttive meglio gestite (per esempio fabbriche, uffici, negozi e aziende agricole), supportate da infrastrutture di migliore qualita’ (per esempio elettricita’, trasporti, internet) e da sistemi sociali piu’ efficienti (per esempio politiche economiche, sistema giuridico).
E’ come se un fantino che gareggiava con un asino denutrito si trovasse improvvisamente a cavalcare un cavallo da corsa di razza. L’abilita’ del fantino conta, naturalmente, ma il vincere o meno la corsa e’ in gran parte determinato dal cavallo – oppure dall’asino – che si cavalca.

Info:
https://www.criticaletteraria.org/2023/02/economia-commestibile-ha-joon-chang.html
https://saggiatore.s3.eu-south-1.amazonaws.com/media/rassegne/2023/2023-02-A/2023_02_04-Tuttolibri-Chang-1.pdf
https://ilfattoalimentare.it/economia-commestibile-dalla-storia-dellalimentazione-per-spiegare-leconomia.html

Capitalismo/Fraser

Nancy Fraser – Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunita’ e il pianeta – Laterza (2023)

Molti pensatori di sinistra intendono il capitalismo in modo troppo ristretto, come un mero sistema economico.
Concentrandosi sulle contraddizioni interne all’economia, le loro analisi equiparano la crisi capitalistica a disfunzioni economiche, come depressioni, bancarotte a catena e crolli del mercato. In questo modo si precludono una comprensione completa delle tendenze alla crisi del capitalismo, trascurando le sue contraddizioni e le sue forme di crisi non-economiche […] Un esempio […] e’ la contraddizione socio-riproduttiva della societa’ capitalista.
I marxisti hanno giustamente individuato il segreto dell’accumulazione nella «sede nascosta» della produzione di merci, dove il capitale sfrutta il lavoro salariato. Ma non hanno sempre compreso appieno che questo processo si basa sulla sede ancora piu’ nascosta del lavoro di cura non retribuito, spesso svolto da donne, che forma e rinnova esseri umani pronti a nutrire le file della «forza lavoro».
Profondamente dipendente da queste attivita’ socio-riproduttive, il capitale non attribuisce loro alcun valore (monetizzato), le tratta come gratuite e infinitamente disponibili e compie pochi sforzi, nel caso migliore, per sostenerle.
Lasciato a se’ stesso, quindi, il sistema capitalista, data la sua incessante spinta verso un’accumulazione illimitata, rischia sempre di destabilizzare gli stessi processi di riproduzione sociale da cui dipende.
Un altro esempio […] e’ la contraddizione ecologica.
Da un lato, l’accumulazione del capitale dipende dalla natura, sia come «rubinetto» che fornisce input materiali ed energetici alla produzione di merci sia come «scarico» per smaltire gli scarti di quest’ultima.
Dall’altro, il capitale non riconosce i costi ecologici che genera, di fatto dando per scontato che la natura possa rigenerarsi autonomamente all’infinito.

Info:
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/fraser_rep.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/fraser_lalettura.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/fraser_corsera.pdf
https://jacobinitalia.it/#facebook
https://jacobinitalia.it/il-capitalismo-cannibale/

Stato/Formenti

Carlo Formenti – Il socialismo è morto, viva il socialismo! Dalla disfatta della sinistra al momento populista – Meltemi (2019)

Al termine privatizzazione, Crouch preferisce quello di “commercializzazione della cittadinanza”, con il quale denota il processo di mercificazione delle attivita’ umane che tradizionalmente si svolgevano al di fuori delle relazioni di mercato, a partire da quei servizi di cura – espletati gratuitamente in ottemperanza agli obblighi imposti dalle appartenenze familiari e comunitarie – che vengono trasformati in lavoro salariato e venduti come merci, al pari dei servizi pubblici in precedenza erogati dallo Stato sociale e finanziati attraverso il prelievo fiscale (sanita’, educazione, trasporti ecc.).
In questo modo nasce un sistema in cui lo Stato continua a finanziare i servizi, ma si trasforma in cliente delle imprese private a cui ne trasferisce la gestione.
A loro volta, le imprese che producono tali servizi in regime di monopolio (in barba alla propaganda liberista che giustifica le privatizzazioni in base alla presunta maggiore efficienza della loro erogazione in regime di libera concorrenza) riducono i cittadini allo status di utenti-clienti. A questo punto il cittadino-cliente non ha piu’ alcun rapporto politico con il fornitore e quindi non puo’ piu’ sollevare questioni relative all’erogazione del servizio con il governo.
In altre parole: una volta appaltato all’esterno, il servizio e’ divenuto postdemocratico, e’ stato cioe’ spoliticizzato […]
I servizi pubblici residuali diventano pessimi, perche’ vengono usati quasi esclusivamente dagli strati piu’ poveri della popolazione i quali non hanno abbastanza potere per contrattarne la qualita’ (tipico il caso italiano dei trasporti ferroviari: tutti gli investimenti convergono sulle linee ad alta velocita’ lasciando che i treni per i pendolari sprofondino nel degrado). Questo dispositivo infernale fa si’ che l’inefficienza del servizio pubblico divenga una profezia che si autoavvera: i tagli alla spesa ne abbassano la qualita’, i cittadini si arrabbiano per i disservizi e la loro frustrazione legittima ulteriori tagli e nuove privatizzazioni.
C’e’ di peggio: le imprese private che competono per aggiudicarsi i servizi puntano sul contenimento dei costi (cioe’ su bassi salari e precarizzazione del lavoro) piu’ che sulla qualita’ del servizio. Del resto le competenze che vengono loro richieste non riguardano tanto le conoscenze tecnico-organizzative necessarie per produrre un determinato servizio, quanto quelle relative alle procedure per aggiudicarsi gli appalti, e basta scorrere le cronache giudiziarie per rendersi conto che tali “procedure” contemplano di frequente – se non di default – il versamento di congrue mazzette agli amministratori pubblici e ai loro partiti.
In questo sistema la corruzione non e’ l’eccezione ma la regola, si potrebbe dire che e’ il prodotto inevitabile della cancellazione del confine fra governo e interessi privati, della convergenza fra elite politiche ed elite economiche (sancita dalla pratica delle “porte girevoli”, che prevede un continuo scambio di ruoli fra cariche istituzionali e dirigenti di imprese finanziarie e industriali.

Info:
https://www.mangialibri.com/il-socialismo-e-morto
https://www.fondazionecriticasociale.org/2019/03/18/a-proposito-di-carlo-formenti-il-socialismo-e-morto-viva-il-socialismo/
https://tempofertile.blogspot.com/2019/08/carlo-formenti-il-socialismo-e-morto.html

 

Green New Deal/Fraser

Nancy Fraser – Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunita’ e il pianeta – Laterza (2023)

La politica climatica si e’ spostata al centro della scena.
Anche se persistono sacche di negazionismo, attori politici di diversi colori si stanno dando sempre piu’ al verde.
Una nuova generazione di giovani attivisti ricorda con insistenza la necessita’ di affrontare la minaccia mortale rappresentata dal riscaldamento globale. Mentre rimproverano ai piu’ vecchi di rubare loro il futuro, questi militanti rivendicano il diritto e la responsabilita’ di prendere tutte le misure necessarie per salvare il pianeta.
Allo stesso tempo stanno guadagnando forza i movimenti per la decrescita, che mirano a una trasformazione degli stili di vita nella convinzione che gli attuali ci stiano trascinando verso l’abisso. Analogamente, le comunita’ indigene, nel Nord come nel Sud, stanno ottenendo un sostegno sempre maggiore per lotte che solo di recente sono state riconosciute come ecologiche. Da tempo impegnate nella difesa dei propri habitat, dei propri mezzi di sussistenza e delle proprie tradizioni dall’invasione coloniale e dalle aziende estrattive, oggi trovano nuovi alleati tra coloro che cercano modi non strumentali di rapportarsi alla natura […]
Per non essere tagliati fuori, anche gli esponenti del populismo di destra stanno diventando piu’ verdi. Abbracciando uno sciovinismo eco-nazionale, questi gruppi propongono di preservare «i propri» spazi verdi e «le proprie» risorse naturali escludendo «gli altri» (razzializzati) […]
Altri ancora, indossando il mantello dell’ecologismo, utilizzano schemi neoliberisti di compensazione per l’emissione di carbonio per recingere terreni, espropriare chi vive dei loro prodotti e acquisire nuove forme di rendita monopolistica. Da ultimi, anche gli interessi aziendali e finanziari sono coinvolti nel gioco.
Traendo considerevoli profitti dal boom della speculazione sui prodotti ecocompatibili, imprenditori e professionisti della finanza investono economicamente e politicamente per far si’ che il regime climatico globale rimanga incentrato sul mercato e favorevole al capitale.

Info:
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/fraser_rep.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/fraser_lalettura.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/fraser_corsera.pdf
https://jacobinitalia.it/#facebook
https://jacobinitalia.it/il-capitalismo-cannibale/

Economia di mercato/Undiemi

Lidia Undiemi – La lotta di classe nel XXI secolo. La nuova offensiva del capitale contro i lavoratori: il quadro mondiale del conflitto e la possibile reazione democratica – Ponte alle Grazie (2021)

Le multinazionali operano mediante una sofisticata ingegneria istituzionale e finanziaria che affonda le sue radici nell’utilizzo di un particolare strumento giuridico: il «gruppo di societa’».
I gruppi di societa’ sono le istituzioni dominanti dell’economia mondiale, e rappresentano il modello organizzativo delle multinazionali.
Gruppi e multinazionali sono due facce della stessa medaglia.
Le statistiche mostrano come il commercio internazionale sia sempre piu’ caratterizzato dagli scambi che vengono realizzati tra consociate della stessa impresa multinazionale […]
Il nuovo sistema economico mondiale tende quindi a svilupparsi non sul commercio fra imprese indipendenti ma sulla concatenazione di societa’ – controllanti e controllate – che operano in uno spazio sovranazionale, tutte riferite a un’unica impresa «globale», il cui centro direttivo viene individuato nella capogruppo (societa’ «madre»).
Ciascuna singola relazione fra le societa’ legate da rapporti di controllo – o anche solamente partecipate – non esclude di per se’ i flussi commerciali di beni e servizi poiche’, in ogni caso, la relazione fra entita’ societarie anche solo formalmente distinte richiede comunque la stipulazione di accordi commerciali che ne giustifichino legalmente lo scambio, cosi’ come avviene tra imprese indipendenti […]
L’outsourcing e la proliferazione dei gruppi di societa’ sono quindi fenomeni fortemente interdipendenti, poiche’ alla frammentazione societaria deve quindi corrispondere una formale relazione commerciale – un contratto di fornitura – che possa giustificare lo scambio fra societa’ appartenenti alla medesima impresa multinazionale […]
L’uso su larga scala delle transazioni commerciali intra-gruppo e’ un fenomeno che ha delle implicazioni economiche enormi, in quanto significherebbe ammettere che una buona parte di scambi commerciali, nazionali e internazionali, viene realizzata nell’ambito della stessa impresa – ancorche’ formalmente distinta in piu’ societa’ – e non, come ci si aspetterebbe, fra imprese concorrenti.
Venditore e compratore verrebbero a coincidere, lo scambio in se’ diverrebbe una «finzione» economica e l’apparente concorrenza sarebbe in realta’ espressione di un mercato sostanzialmente oligopolistico, strutturato su un modello di «scambio a contraente unico»: le condizioni dello scambio commerciale – del prezzo ovvero di qualsiasi altra scelta rilevante inerente alla vita interna della societa’ eterodiretta – verrebbero dettate dalla societa’ controllante, sia essa formalmente acquirente o venditrice del bene o del servizio prodotto la cui controparte e’ la controllata.

Info:
https://www.lidiaundiemi.it/libri/la-lotta-di-classe-nel-xxi-secolo
https://www.lacittafutura.it/recensioni/la-lotta-di-classe-nel-xxi-secolo
https://www.sinistrainrete.info/politica/23735-lidia-undiemi-reagire-e-non-aspettare-il-manifesto-della-lotta-di-classe-nel-xxi-secolo.html
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-lidia_undiemi__reagire_e_non_aspettare_il_manifesto_della_lotta_di_classe_nel_xxi_secolo/39130_47187/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/05/undiemi-la-pace-sociale-e-una-trappola-per-i-lavoratori-serve-una-ripresa-della-conflittualita-dal-governo-mi-attendo-nuova-riforma-lavoro/6120731/

Geoeconomia/Formenti

Carlo Formenti – Guerra e rivoluzione. Elogio dei socialismi imperfetti – Carlo Formenti – Meltemi (2023)

Cosi’ la Cina e’ entrata nella Wto ma si e’ ben guardata dall’adottare i canoni del Washington Consensus, mantenendo i controlli sui movimenti di capitale e una forte presenza dello Stato in economia, ma soprattutto costringendo le imprese straniere a creare societa’ compartecipate con le imprese locali alle quali hanno dovuto trasferire i propri know how.
Inoltre, la cintura protettiva eretta a difesa delle proprie imprese e dei propri mercati finanziari ha fatto si’ che, quando Wall Street ha scatenato la guerra finanziaria contro le tigri asiatiche, l’ondata speculativa si e’ infranta contro la non convertibilita’ dello yuan sui mercati internazionali. In poche parole: la Cina ha sfruttato la globalizzazione, imposta dagli Stati Uniti per rafforzare il loro impero, per generare milioni di posti di lavoro a spese dell’Occidente, acquisirne le conoscenze tecnologiche ed emergere come grande potenza economica, rendendo difficile all’avversario la messa in atto di efficaci contromosse […]
La Cina ha sempre dichiarato di “voler gettare le fondamenta di un nuovo ordine globale che permetta a tutte le nazioni, grandi o piccole povere o ricche, di ritagliarsi il proprio spazio e di coltivare i propri interessi su un piano egualitario”.
Il suo fine non e’ esportare il proprio modello semplicemente perche’ non crede all’esistenza di principi e valori universali, validi per tutti i popoli e tutte le nazioni, per cui mira a favorire la nascita di un ordine mondiale armonico fondato sul riconoscimento e il rispetto reciproco delle differenze […]
Per capire se la Cina puo’ essere definita socialista, […] occorre porsi le seguenti sette domande: 1) che percentuale dei mezzi di produzione e’ socializzata; 2) qual e’ la quota relativa di potere che lo Stato detiene nei confronti degli attori individuali; 3) quali sono i rapporti di forza fra piano e mercato; 4) con quale successo il sistema promuove lo sviluppo delle forze produttive e il progresso economico; 5) quanto e’ efficace nel combattere la poverta’; 6) quanto e’ prossima a promuovere una distribuzione relativamente egualitaria delle risorse; 7) quanto e’ vicina a stabilire un rapporto sostenibile con la natura.
Dopodiche’ risponde che ai primi quattro quesiti si possano dare risposte positive, al quinto una risposta parzialmente positiva mentre gli ultimi due appaiono obiettivi lontani da realizzare.

Info:
https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/25513-carlo-formenti-elogio-dei-socialismi-imperfetti-2.html
https://www.sinistrainrete.info/teoria/25587-alessandro-visalli-carlo-formenti-guerra-e-rivoluzione.html

Societa’/Mattei

Ugo Mattei – Beni comuni. Un manifesto – Laterza (2011)

[Il]dilemma dei beni comuni […]
L’essenza dei beni comuni non poteva essere colta dal paradigma della proprieta’ pubblica (demanio) ne’ da quello della proprieta’ privata (dominio), caratterizzanti il nostro diritto dei beni, poiche’ entrambi questi poli sono incardinati sull’esclusione e sulla concentrazione del potere di disporre nelle mani di un soggetto sovrano, sia esso pubblico o privato, da esercitarsi su un oggetto (bene: cosa che puo’ formare oggetto di diritti, art. 810 Codice civile).
Viceversa, le utilita’ di tutti i beni comuni tanto di natura fisica (acqua, aria, ghiacciai, lido del mare…) quanto di natura culturale (pinacoteche, conoscenza, piazze, monumenti…) non sono prodotte dall’esclusione bensi’ dall’inclusione […]
Quelli comuni intanto sono beni (cose che possono formare oggetto di diritti) in quanto siano accessibili a tutti, declinando quindi la logica dell’inclusione, totalmente antagonista a quella classica dell’esclusione, che conferisce valore alla proprieta’ sotto forma di rendita. I beni comuni, in altri termini, valgono per il loro valore d’uso e non per quello di scambio […]
Il bene comune non e’ a consumo rivale; al contrario, presenta una struttura di consumo relazionale che ne accresce il valore attraverso un uso qualitativamente responsabile (e pertanto ecologico) […]
Il governo dei beni comuni deve tener conto anche delle esigenze delle generazioni future, ossia deve essere ecologico. Infine, la loro tutela giurisdizionale preventiva deve essere diffusa, ossia tutti devono avere accesso alla giurisdizione per difenderli. Questo legame con la giurisdizione concretizza nel governo diffuso dei beni comuni la loro estraneita’ non solo all’idea di proprieta’ privata (e dunque di mercato), ma anche a quella di proprieta’ pubblica limitata dai confini geografici statuali (demanio), proprio perche’ l’accesso alle Corti e’ aperto a chiunque. Infatti, una foresta tropicale che produce ossigeno indispensabile per la sopravvivenza del pianeta, o un’opera d’arte attribuita ad un grande maestro, o una spiaggia incontaminata, sono beni comuni indipendentemente dalla loro collocazione all’interno dei confini dello Stato sovrano nell’ambito del quale si trovano.
In questo senso i beni comuni sono collegati (anche se non ridotti) all’idea (globale) di patrimonio comune dell’umanita’.

Info:
http://www.prodocs.org/wp-content/uploads/2016/12/1.7-Un-MANIFESTO-per-i-beni-comuni_Mattei.pdf
https://www.juragentium.org/books/it/mattei.htm
https://gognablog.sherpa-gate.com/beni-comuni-il-manifesto-di-ugo-mattei/
https://www.lavoroculturale.org/beni-comuni-un-manifesto/antonio-iannello/2011/