Capitalismo/Marcon

Se la classe inferiore sapesse. Ricchi e ricchezze in Italia – Giulio Marcon – People (2023)

I milionari nel mondo nel 2021 sono 62 milioni e 483 mila (erano 57 milioni e 316 mila nel 2020): 24 milioni e 480 mila negli Stati Uniti (2,5 milioni in piu’ rispetto all’anno precedente), 6 milioni e 190 mila in Cina, 1 milione e 152 mila in Francia. In Italia sono oltre 1 milione e 413 mila […]
I super-ricchi (piu’ di 100 milioni di patrimonio) nel mondo, per Credit Suisse, sono 84.490; 3.930 in Italia […]
Un livello di concentrazione della ricchezza estremamente alto: l’1% piu’ ricco detiene tra il 22 e il 24% della ricchezza totale” (stime recenti (2020/2021) per l’Italia […]
Nei due anni di pandemia, i miliardari italiani sono passati da 33 a 51 (+54%) e il loro patrimonio da 160 a 211 miliardi (+31,8%). Il patrimonio di Ferrero (settore alimentare) e’ cresciuto da 22,4 a 33,3 miliardi; quello di Del Vecchio, da 19,8 a 32,9 miliardi; quello di Berlusconi, da 6,3 a 7,5 miliardi di euro […]
Sia per i ricchi italiani che per gli altri ricchi nel mondo, l’aumento dei patrimoni e’ dovuto in parte alla crescita di alcuni settori che hanno beneficiato della pandemia (farmaceutico, digitale, ecc.) e sui i quali i ricchi hanno investito, ma soprattutto all’incredibile espansione dei mercati finanziari. Se mettiamo a confronto il dicembre del 2021 con l’aprile del 2020, il Dow Jones e’ aumentato del 53% e la Borsa italiana del 59% […]
Con la pandemia non solo i ricchi lo sono diventati ancora di piu’, ma anche il numero dei poveri e’ cresciuto sensibilmente […] In Italia, secondo l’Istat, nel 2020 le famiglie che vivono in poverta’ assoluta sono passate dal 6,4% (2019) al 7,7%, e le persone povere sono passate dal 7,7% (2019) al 9,4%: un milione di poveri in piu’ nell’anno della pandemia.

Info:
https://altreconomia.it/se-la-classe-inferiore-sapesse-chi-sono-i-ricchi-e-perche-continuano-a-essere-ammirati/
https://www.lafionda.org/2024/01/09/se-la-classe-inferiore-sapesse/
https://www.ossigeno.net/post/se-la-classe-inferiore-sapesse
https://altreconomia.it/perche-sappiamo-cosi-poco-dei-ricchi/

Green New Deal/Scheidler

La fine della megamacchina. Sulle tracce di una civiltà al collasso – Scheidler Fabian – Castelvecchi (2024)


Un aspetto che finora e’ stato poco preso in considerazione e’ il legame tra le pandemie e l’aggressiva colonizzazione della natura da parte della megamacchina.
L’origine del virus SARS-CoV-2 al momento della pubblicazione di questo libro non e’ ancora stata chiarita.
Due sono i possibili scenari discussi dagli scienziati: uno e’ che abbia avuto origine da un laboratorio dove venivano effettuate manipolazioni dei coronavirus; l’altro e’ che sia stato trasmesso dai pipistrelli attraverso altri ospiti animali intermedi.
In entrambi i casi, l’intervento umano nei sistemi naturali costituirebbe il fattore decisivo.
Se l’ipotesi di laboratorio fosse confermata, l’intervento sempre piu’ profondo dei ricercatori sui genomi degli organismi viventi e dei virus sarebbe responsabile della catastrofe, una forma di colonizzazione molecolare strettamente legata all’idea che l’uomo debba sottomettere e dominare la natura.
D’altra parte, se si dovesse scoprire che il virus e’ di provenienza animale, si tratterebbe solo dell’ultimo di una lunga serie di agenti patogeni derivanti dalla rapida avanzata della distruzione della biosfera.
Gia’ a partire dagli anni Settanta, nuovi e talvolta letali agenti patogeni sono apparsi con sempre maggiore frequenza, diffondendosi rapidamente in tutto il mondo grazie alla globalizzazione del traffico di merci e della circolazione di persone. Tra questi l’HIV, l’Ebola e la zika, patogeni che causano l’influenza aviaria e suina, e vari tipi di coronavirus, tra cui il virus della SARS.
Circa il 75% di queste nuove malattie proviene dagli animali, per due terzi dalla fauna selvatica e per un terzo dagli allevamenti.

Info:
https://www.goethe.de/ins/it/it/sta/rom/ver.cfm?event_id=26236804
https://www.rivoluzioneanarchica.it/fine-della-megamacchina-un-libro-di-fabian-scheidler/

https://www.officinadeisaperi.it/agora/il-senso-delle-parole/cosi-la-megamacchina-neoliberista-sta-distruggendo-il-nostro-mondo-da-il-fatto/
https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/fatto-for-future-del-26-marzo-2024/

Stato/Scheidler

La fine della megamacchina. Sulle tracce di una civiltà al collasso – Scheidler Fabian – Castelvecchi (2024)


Le crisi possono mettere in moto processi di apprendimento a lungo termine e da quella generata dalla pandemia del Covid-19 si possono trarre alcuni importanti insegnamenti.
In primis, e’ stato dimostrato che gli Stati, se vogliono, sono in grado, molto rapidamente, di agire e di prendere decisioni di ampia portata che riguardano la societa’, compresi ingenti interventi nell’economia e persino in materia di assetti proprietari.
Per decenni le richieste di misure efficaci in materia di protezione climatica sono state respinte affermando che non si poteva o non si doveva intervenire sulle “forze del libero mercato”. Vietare i voli a corto raggio? Impossibile! Vietare i SUV nei centri urbani? Impensabile! Eliminare gradualmente i combustibili fossili entro il 2030? Mette in pericolo i posti di lavoro! Ridurre il consumo di carne? Eco-dittatura! Convertire le aziende automobilistiche per la costruzione di trasporti pubblici? Comunismo! Un programma di investimenti pubblici del valore di miliardi per la ristrutturazione socio-ecologica? Troppo costoso!
Ma di fronte al virus improvvisamente quasi tutto era possibile. Il traffico aereo, ad esempio, e’ stato semplicemente chiuso per decreto. Il denaro che si supponeva non ci fosse mai stato per la ristrutturazione socio-ecologica e’ fluito improvvisamente in quantita’ quasi illimitata. Il forte aumento del debito nazionale, che inevitabilmente ne deriva, improvvisamente non era piu’ un problema mentre prima il dogma dell’austerita’ sembrava essere intoccabile.
La guerra in Ucraina ha ripetuto questa esperienza. Praticamente da un giorno all’altro il governo tedesco ha deciso di mettere a disposizione dell’esercito altri cento miliardi di euro, anche in questo caso, risorse finanziarie che si supponeva non fossero mai state disponibili per la protezione del clima, l’istruzione e la salute.
Nelle recenti crisi il mito dello Stato debole e incapace di agire e’ finalmente crollato e uno dei compiti piu’ urgenti per i movimenti per il cambiamento globale consiste nel tradurre questa consapevolezza in azione politica.

Info:
https://www.goethe.de/ins/it/it/sta/rom/ver.cfm?event_id=26236804
https://www.rivoluzioneanarchica.it/fine-della-megamacchina-un-libro-di-fabian-scheidler/

https://www.officinadeisaperi.it/agora/il-senso-delle-parole/cosi-la-megamacchina-neoliberista-sta-distruggendo-il-nostro-mondo-da-il-fatto/
https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/fatto-for-future-del-26-marzo-2024/

Lavoro/Balzano

Contro lo smart Working – Savino Balzano – Laterza (2021)

La pandemia ha scavato un solco profondo nella vita di questo Paese, generando, tra attivita’ chiuse e posti di lavoro persi, tante conseguenze a breve e medio termine, ma anche se ancora non lo sappiamo, nel mondo del lavoro saranno persino piu’ spaventosi gli effetti di lungo periodo.
Lo smart working si appresta a contribuire a questa trasformazione potenzialmente deflagrante e, se i lavoratori non prenderanno presto coscienza della fase determinante che si trovano a vivere, sara’ molto piu’ complicato provare a invertire certe dinamiche gia’ silenziosamente in atto.
La storia recente ce lo insegna: e’ proprio quando una buona parte della popolazione si trova a versare in condizioni di profonda difficolta’ che i lavoratori devono alzare la guardia.
E’ in momenti come questi che e’ piu’ facile cadere vittime di certi equivoci, o meglio di certe deformazioni linguistiche create ad arte per imprimere una direzione ben precisa allo stato di cose presente, alla realta’ materiale. La direzione del piu’ forte.
Per capirlo e’ sufficiente un piccolo esercizio di memoria. Se per un attimo provate a tornare con la mente agli anni Novanta, vi ricorderete senz’altro dell’onnipresente dibattito sulla flessibilizzazione del mercato del lavoro. Oggi, a posteriori, puo’ sembrare grottesco, ma e’ bene ricordare che allora si raccontava di uno scenario favoloso alle porte, di un mondo nuovo dove chiunque avrebbe potuto svolgere il lavoro che piu’ gli piaceva […]
Si prospettava un sistema completamente votato al perfetto equilibrio tra flessibilita’ e sicurezza sociale, nel quale ogni individuo avrebbe goduto di infinite occasioni, passando da un lavoro all’altro, accrescendo nel frattempo le proprie competenze, magari il proprio salario […]
Ora riapriamo gli occhi e guardiamoci intorno: davvero possiamo affermare che quanto ci era stato promesso sia stato mantenuto? Davvero il mercato del lavoro e’ cambiato e sta continuando a cambiare garantendo a tutti, lavoratori e imprenditori, nuove strabilianti chance di crescita? [..]
Le riforme del lavoro sono sempre state riforme di potere, e negli ultimi trent’anni il potere ha perseguito con costanza e in modo assolutamente trasversale, bipartisan e intenzionale la destrutturazione dell’impianto normativo a tutela del mondo del lavoro.

Info:
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/BALZANO-1.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/BALZANO-3.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/BALZANO-4.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/BALZANO-2.pdf
https://www.iltascabile.com/recensioni/contro-smart-working-balzano/
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2021/10/20/luddismo-smart-working/

Stato/Guerrieri

Europa sovrana. Le tre sfide di un mondo nuovo – Pier Carlo Padoan, Paolo Guerrieri – Laterza (2024)

L’intervento dello Stato e’ tornato gia’ da qualche tempo a svolgere un ruolo di primo piano in tutti i maggiori paesi.
Basti ricordare che la pandemia, oltre a rivelare la fragilita’ e la forte dipendenza americana ed europea dalle catene del valore dominate dalla Cina e dalle sue imprese, ha stimolato massicci interventi statali a favore di famiglie e imprese.
E ancor piu’ l’esplosione della questione climatica e i processi di transizione energetica hanno favorito il ricorso a politiche industriali e a interventi ambientali ed ecologici non sempre compatibili con il libero mercato e l’apertura internazionale, come nel caso delle politiche industriali degli Stati Uniti.
Allo stesso tempo, lo sviluppo di comparti industriali ritenuti strategici nell’ambito delle produzioni verdi e digitali (batterie per auto, pannelli solari, semiconduttori) ha incentivato politiche dirette a rafforzare la competitivita’ delle industrie domestiche dei singoli paesi, anche al fine di contrastare l’uso come armi politiche e strategiche offensive (weaponization) delle catene del valore e delle infrastrutture.
Infine, l’influenza crescente dei fattori geopolitici nell’economia ha indirizzato verso politiche di ristrutturazione delle catene globali del valore all’insegna del reshoring e friendshoring.

Info:
https://www.arel.it/wp-content/uploads/2024/04/recensione-Europa-sovrana.pdf
https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/06/04/news/il-sovranismo-europeo-spiegato-ai-populisti-lezioni-dal-libro-di-padoan-6608639/

https://eurofocus.adnkronos.com/politics/perche-leuropa-dovra-essere-sovrana-le-idee-di-guerrieri-e-padoan/

Capitalismo/Galli

Democrazia, ultimo atto? – Carlo Galli – Einaudi (2023)

Soprattutto con la crisi del 2008 e con il susseguirsi micidiale di pandemia, guerra e inflazione, il neoliberismo – insieme alla globalizzazione – si e’ inceppato: il succedersi di una fase disforica a quella euforica ha mostrato che il paradigma dominante esige sacrifici piu’ che offrire opportunita’, e veicola soprattutto passivita’, sfiducia, disincanto.
La liberta’ e l’autonomia promesse sono sfuggite dalle mani; la liberta’ e’ il poter scegliere merci (se si possiede il reddito sufficiente) o perfino scegliere l’identita’ di genere, purche’ non vengano intaccati i meccanismi dell’economia; il popolo, in gran parte ridotto a «neoplebe», non sembra piu’ in grado di esprimere energia politica, ne’ come unitaria potenza eccezionale (cioe’ come potere costituente) ne’ come soggetto plurale di conflitti, e neppure come insieme di cittadini motivati alla partecipazione anche solo elettorale: l’individualismo si manifesta ormai come apatia di singoli desocializzati.

Info:
https://www.doppiozero.com/democrazia-ultimo-atto
https://www.pandorarivista.it/event_listing/democrazia-ultimo-atto-con-carlo-galli-flavia-giacobbe-e-damiano-palano/
https://www.repubblica.it/cultura/2023/09/24/news/tramonto_democrazia_libro_di_carlo_galli-415666570/
https://www.youtube.com/watch?v=bMsOzzZ6B1o
https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2019/01/Carlo-Galli-la-crisi-della-democrazia-bdeb1652-b914-416a-871f-e0478803be64.html

Societa’/Magatti

Chiara Giaccardi; Mauro Magatti – Supersocieta’ – il Mulino (2022)

Gli anni della contestazione in cui si rivendicava il diritto a desiderare sono lontanissimi.
Cosi’ come sono lontani gli anni ’80 e ’90, quando le nuove generazioni avevano cavalcato l’onda del nuovo mondo globalizzato, visto come un serbatoio di esperienze e possibilita’.
Da qualche anno i figli della societa’ del benessere, liberi di desiderare, faticano a sostenere questa loro condizione. Perché?
Le ragioni sono diverse e intrecciano i percorsi personali con i cambiamenti socioculturali. Tuttavia, alcune considerazioni possono essere avanzate.
I giovani crescono in un ambiente che avvertono fortemente competitivo e performante: bisogna essere sempre all’altezza non solo sul lavoro, ma in generale nella vita, nell’aspetto fisico, nelle relazioni, nel sesso. Il senso di inadeguatezza si rivela nell’ansia o nelle crisi di panico, sempre piu’ diffuse. Ma negli anni e’ cresciuta anche la paura verso un mondo complesso che non si riesce a decifrare e che appare sempre piu’ minaccioso.
Lo shock della pandemia, l’interruzione delle relazioni causata dal lockdown e ora la guerra hanno dato il colpo di grazia […]
Di fronte a un mondo esigente si rivendica il diritto all’astensione, al silenzio, all’indifferenza, all’irrilevanza se non addirittura alla distruzione del legame sociale. Mimetizzandosi nello sfondo e rendendosi invisibili, l’intento e’ quello di passare inosservati, di non venire misurati e valutati, di non apparire perdenti […]
Tale propensione ha diverse modalita’ di manifestazione: nelle condotte a rischio con cui i giovani desiderano «scomparire senza morire definitivamente, restare in una sospensione senza fine, una sorta di dietro le quinte dove trovare conforto prima di riconciliarsi con le necessita’ della rappresentazione»; nella rottura dei legami sociali fondamentali che porta a percorsi erratici, privi di direzione; nell’attrazione fatale del web, delle chat, dei social network, dei videogiochi – universi paralleli in cui vivere «l’esperienza di un altro mondo» e in cui sembra possibile liberarsi del proprio corpo e della propria identita’ per trasformarsi in cio’ che piu’ si desidera; per arrivare, nei casi piu’ estremi, a isolarsi completamente e vivere come «monaci, circondati dalle tecnologie piu’ potenti e moderne».
Tutte dinamiche accomunate da un medesimo bisogno: allontanarsi dalle turbolenze del mondo, rifiutare di preoccuparsi del successo, rifugiarsi in un universo riparato. Una sorta di «dimissione dalla vita».

Info:
https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/siamo-entrati-nella-supersociet-diventeremo-stupidi-o-pi-liberi
https://www.bioeticanews.it/il-libro-supersocieta-di-c-giaccardi-e-m-magatti/
https://www.pandorarivista.it/pandora-piu/liberta-nella-supersocieta/
https://www.c3dem.it/supersocieta-un-libro-di-magatti-e-giaccardi/
https://www.recensionedilibri.it/2022/06/16/giaccardi-magatti-supersocieta-ha-ancora-senso-scommettere-sulla-liberta/
https://ildomaniditalia.eu/la-super-societa-e-la-scommessa-sulla-liberta-in-un-saggio-di-chiara-giaccardi-e-mauro-magatti-recensione-sullosservatore-romano/

Geoeconomia/Bremmer

Ian Bremmer – Il potere della crisi. Come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo – Egea (2022)

Quando Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero abbandonato l’Accordo di Parigi sul clima, governatori e sindaci di tutto il paese hanno dichiarato che avrebbero tenuto fede agli obiettivi climatici adottati.
Non e’ un dettaglio, se pensiamo che l’economia della California e’ piu’ grande di quella dell’India, della Gran Bretagna e della Francia. L’area metropolitana di New York ha un’economia piu’ grande di quella del Canada o della Russia.
Nel mondo dei social media anche i singoli – non solo gli attivisti di fama mondiale – hanno la capacita’ di lanciare campagne che i politici e il settore privato non possono ignorare in eterno.
Abbiamo inoltre la fortuna che la prossima ondata di persone chiamata a risolvere questi problemi e’ diventata adulta in un mondo globalizzato.
La Generazione Z – quei 2,5 miliardi di persone nate tra il 1996 e il 2016 – vedra’ il proprio impatto sulla politica, sulla cultura e sull’economia globale aumentare enormemente nel prossimo decennio. Sara’ segnata dalla pandemia e dai suoi effetti duraturi sull’istruzione e sull’occupazione ma anche in un mondo dominato dalla frammentazione del potere e delle comunicazioni, la «Gen Z» e’ la generazione piu’ interconnessa a livello globale della storia.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/il-potere-della-crisi-dal-nuovo-libro-di-ian-bremmer/
https://www.agi.it/cultura/news/2022-07-17/libri-bremmer-potere-crisi-scelte-future-17449689/
https://www.viasarfatti25.unibocconi.it/notizia.php?idArt=24613
https://www.linkiesta.it/2022/07/ian-bremmer-il-potere-della-crisi-estratto/
https://fuoricollana.it/il-potere-della-crisi-la-crisi-del-potere/3/
https://www.repubblica.it/cultura/2022/09/28/news/ian_bremmer_politilogo_ucraina_russia_putin-367707969/

Economia di mercato/Bremmer

Ian Bremmer – Il potere della crisi. Come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo – Egea (2022)

Automazione significa anche costi del lavoro piu’ bassi e profitti piu’ alti per le aziende.
Una generazione fa le aziende americane spostarono le fabbriche all’estero andando in Messico, in Cina e in altri luoghi in cui i lavoratori accettavano salari piu’ bassi e minori tutele. Ma le macchine hanno cambiato le regole del gioco.
L’esternalizzazione e’ ormai acqua passata. C’e’ molto meno bisogno di sostenere i costi della costruzione di nuove fabbriche in paesi con manodopera a basso costo e i rischi insiti nel fare affari con governi stranieri quando le macchine stanno diventando piu’ sofisticate e piu’ produttive molto piu’ velocemente di quanto potessimo immaginare anche solo dieci anni fa.
I robot non saltano giorni di lavoro. Non vanno in vacanza e non chiedono assistenza sanitaria o pensioni. Non scioperano […]
Da questa tendenza si puo’ concludere che i posti di lavoro manifatturieri persi in altri paesi non verranno restituiti ai lavoratori americani, senza contare che molti altri posti di lavoro attuali verranno automatizzati. Cio’ che vale per gli Stati Uniti vale per tutti i paesi industrializzati […]
Alcune stime arrivano a prevedere fino a venti milioni di robot sui posti di lavoro entro il 2030. I rapporti pubblicati da Oxford Economics e McKinsey nel 2019 stimano che le macchine finiranno per eliminare decine di milioni di posti di lavoro in tutto il mondo.
I robot offrono un altro importante vantaggio ai produttori e alla societa’ tutta: non prendono e non diffondono malattie e non devono mettersi in quarantena. Ecco perche’ il Covid ha accelerato il ritmo di questa transizione piu’ velocemente di quanto tutti questi studi sul lavoro svolti prima della pandemia avessero previsto.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/il-potere-della-crisi-dal-nuovo-libro-di-ian-bremmer/
https://www.agi.it/cultura/news/2022-07-17/libri-bremmer-potere-crisi-scelte-future-17449689/ 
https://www.viasarfatti25.unibocconi.it/notizia.php?idArt=24613
https://www.linkiesta.it/2022/07/ian-bremmer-il-potere-della-crisi-estratto/

https://fuoricollana.it/il-potere-della-crisi-la-crisi-del-potere/3/
https://www.repubblica.it/cultura/2022/09/28/news/ian_bremmer_politilogo_ucraina_russia_putin-367707969/

Economia di mercato/Wagenknecht

Sahra Wagenknecht – Contro la sinistra neoliberale – Sahra Wagenknecht – Fazi (2022)

Lo strapotere del settore finanziario deriva dal fatto che da decenni debiti e patrimoni crescono molto piu’ in fretta dell’economia reale.
La crisi pandemica del coronavirus ha acuito ancor di piu’ questa stortura e trasformato in uno tsunami la crescita globale dei debiti, situazione resa possibile dalla politica monetaria delle banche centrali.
Un’economia produttiva e una meritocrazia genuina richiedono un ordinamento diverso del sistema finanziario. Mentre infuriava la pandemia, l’indebitamento crescente aveva motivi di tipo economico: i lockdown ripetuti, le catene di approvvigionamento fragili e le opportunita’ di vendita stroncate hanno messo in difficolta’ molte imprese.
Dato che pero’ queste continuavano ad avere i loro costi, dipendevano da una linea di credito piu’ alta.
La stessa cosa succedeva a molte famiglie, che improvvisamente si trovarono con introiti ridotti ma pur sempre con gli affitti da pagare.
Gli Stati si sono indebitati con cifre da record, per contrapporsi al crollo dell’economia. Nel loro caso si puo’ criticare l’utilizzo sbagliato di tanti soldi, ma era sicuramente giusto il fatto che approntassero pacchetti d’aiuto per salvare dalla crisi la sostanza delle preziose economie nazionali […]
Dunque, la politica che veniva perseguita dalle banche centrali quale misura anticrisi in una situazione economica eccezionale era giustificata.
Il problema sta altrove, e precisamente nel fatto che, almeno a partire dall’ultima grande crisi finanziaria del 2009, ci troviamo praticamente in una condizione di crisi senza soluzione di continuita’; nemmeno le misure attuate dalla BCE nella crisi dovuta al coronavirus sono state un’eccezione, bensi’ un prolungamento e una estensione di cio’ che fanno da molti anni le autorita’ monetarie di Francoforte.
La rapidita’ della crescita senza precedenti di debiti e patrimoni, che porta a rafforzare sempre piu’ un settore finanziario, non e’ un fenomeno nuovo.

Info:
https://www.lafionda.org/2022/06/15/recensione-di-contro-la-sinistra-neoliberale-di-sahra-wagenknecht/
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/05/wagenknecht-lespresso.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/06/wagenknecht-domenica-il-sole-24-ore.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/07/wagenknecht-il-fatto-quotidiano.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/11/wagenknecht-lindice-dei-libri-del-mese.pdf
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2022/07/wagenknecht-avvenire.pdf
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-recensione_di_contro_la_sinistra_neoliberale_di_sahra_wagenknecht/39329_46608/